• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30

Redazione di Redazione
11 Aprile 2025
in Cultura, Eventi, Focus, Montecolombo
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30.

Regia di Clelia Parisi, ha vinto il premio del pubblico alla 78° edizione del Festival internazionale del Cinema di Salerno e presentato nella versione trailer ai Festival di Cannes e di Venezia lo scorso anno, torna a casa per una speciale proiezione, alla presenza dei protagonisti, al Lago di Monte Colombo di Rimini dove era stato girato tra agosto e settembre 2023.

Il film prende le mosse dal libro “L’Uomo dal turbante rosso” di Carlo Tedeschi menzione speciale al “Premio Cesare Pavese” nel ‘94 per la narrativa; sceneggiatura di Angela Failla e Simona Ferruggia con la collaborazione di Carlo Tedeschi, aiuto regia Maddelisa Polizzi, direttore della fotografia Roberto Cicco, costumi Leri Benedetti, scenografia Enzo Manenti, Davide Buglisi microfonista, Alessio Incatasciato segretario di edizione, trucco Carmelo Veronica Buscema, montaggio Stefano Natale, color Dario Sgamba, fonico Andrea Giaccone e con le musiche di Emanuele Tedeschi e i fotografi di backstage i riminesi, Maria Carla Cuccu e Mario Pomposelli. Con il doppiaggio di Leo Amici e narrazione trailer di Luca Ward.
Tra gli interpreti Carlo Tedeschi, Francesco Troilo di Carlo, Albatea Internullo, Veronica Bagnoilini, Annamaria Bianchini, Giosuè Raponi, Gianluca Galimberti, Gabriele Oliva, Betty Miranda, Giuseppe Barbetti, gli artisti della Compagnia RDL e la partecipazione straordinaria di Liliana Cosi.

“Credo che dentro il cuore di ognuno, sin da quando siamo nati, c’è un seme che si chiama vocazione. Mi sono spesso chiesta per cosa sia nata, perché sono qui nel mio passaggio terreno, oggi quella domanda trova sempre più luce: il cinema è il mio mezzo e questo serve a dar forza al mio sogno: portare messaggi di speranza – afferma la regista Clelia Parisi -. Credo che ‘XX Secoli di Secondi’ sia questo! Grazie alla Fondazione Leo Amici e alla Associazione Dare Production che hanno creduto in me, in primis a Carlo Tedeschi. Grazie a tutti gli attori, grazie ai professionisti del cinema che hanno accettato questo film, senza riserve, credendo in me e per questo devo tanto a chi del cinema ne fa professione. Grazie a Liliana Cosi e Luca Ward per aver donato valore aggiunto ad ogni sforzo fatto e aver contribuito insieme a tutti coloro che vi hanno lavorato, a creare un lungometraggio tanto gradito al pubblico”.

“Quando ricevo un riconoscimento ne sono felice. Non tanto per me, quanto per l’opera nella quale ho riversato tutto di me dando il massimo affinché potesse piacere, essere utile, lasciare una traccia positiva. Tanto più per questo riconoscimento che è “popolare”, nel senso che è stato votato e dunque è frutto di sentimenti e di reazioni in comunione, pur tra persone che non si conoscono. Grazie a tutti coloro che hanno votato il film ‘XX Secoli di Secondi’, grazie al Festival di Salerno, e a Clelia Parisi e a tutti coloro che vi hanno partecipato con impegno, professionalità e amore” ha dichiarato Carlo Tedeschi, autore, regista e scrittore con all’attivo oltre 20 spettacoli teatrali rappresentati nei maggiori teatri italiani.

La trama di XX Secoli di Secondi Quando Stefano nel lontano 1976, giocando a palla con gli altri bambini nella pineta vicino alla casa di Leo Amici, scopre la figura di un uomo dal turbante rosso impresso nella corteccia di un albero, non immagina minimamente quante vite saranno toccate da quella storia. Un flashback potente che apre le porte all’universo del Piccolo paese del Lago di Monte Colombo dove Carlo, si occupa della compagnia teatrale, dell’accademia artistica e dell’associazione umanitaria. Il riallestimento moderno del musical “L’Uomo dal turbante rosso” si trasformerà nel fil rouge per raccontare le vite di chi orbita intorno al lago che, come un piccolo sole, attira a sé chiunque capiti da quelle parti costruendo relazioni forti grazie ai principi di pace, amore e fratellanza. Le prove, la suddivisione delle parti e la voglia di perfezione accompagneranno Francesco e Albatea, giovane coppia innamorata e in procinto di sposarsi, Annamaria e Giuseppe, insegnanti e attori del precedente allestimento, Denise e Vittorio con le loro insicurezze mal celate dietro ad una maschera di cattiveria, Giosuè e la sua paura di non essere all’altezza…
Non un film verità e neanche un docufilm, ma la narrazione di una storia, anzi, di più storie umane che si intrecciano, si incontrano e si scontrano e dove lo sfondo è la reale bellezza della location, tra incantevoli spazi naturali e ameni luoghi d’arte.

La regista: Clelia Parisi, già impegnata in diverse produzioni, ha all’attivo partecipazioni a numerosi festival del cinema nazionali e internazionali raccogliendo numerosi consensi; è stata assistente alla regia di “Leonora Addio” di Paolo Taviani con Fabrizio Ferracane, premiato al Festival di Berlino 2020. Nel 2022 è stata aiuto regista per il film “Zita Sempri” premiato al Taormina Film Festival 2022, proiezione al Teatro Antico di Taormina, debutto alla regia di Stefania Spampinato. attrice italiana che ha raggiungo la popolarità entrando a far parte anni fa del cast di “Grey’s Anatomy” e “Station19”.
Nel 2023 cura la regia del docu-film “Le stanze del sogno” dedicato all’artista Antonio Santacroce,produzione di Giovanni Mangano ART LONGANA’. Nel 2017 è assistente regia del film Sicilian Ghost Story – film d’apertuna alla semaine della critique al Festival di Cannes 2018. Aiuto regia per il cortometraggio Dindalò con Giorgio Colangeli, aiuto regia di Web horror Story con i Sansoni, Federica Carruba Toscano, Giulio Forges Davanzati e Ivan Olivieri; aiuto regia di Colomba Legend. Esordisce alla regia con lo spot “E tu di che pasta sei?” per l’Expò 2015; regista con lo spot sociale “Bevi con la testa”, nel 2021 ha diretto e interpretato, Iuxta Crucem.

Il regista Carlo Tedeschi

Articolo precedente

Cattolica porta la “Rustida” e i sapori del mare nella Valseriana e Val di Scalve

Articolo seguente

Caso Resinovich, indagato Visintin

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Caso Resinovich, indagato Visintin

Stadio del Nuoto di Riccione, assoluti dal 13 al 17 aprile in diretta Rai

Tavullia. Fragilità giovanile, grande successo l'incontro con Alberto Pellai

Angolo della poesia. Apparenza

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-