• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Verucchio, si inaugura la pinacoteca… Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi e perfino un piccolo Picasso

Redazione di Redazione
23 Giugno 2025
in Cultura, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi e perfino un piccolo Picasso: quasi 200 opere di arte moderna nel palazzetto ottocentesco recuperato dopo un accurato restauro degli affreschi

Lucio Fontana, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Leoncillo Leonardi, Kengiro Azuma, Rocco Borella, Liliana Cossovel, Achille Pace, Mauro Reggiani, Getulio Alviani, Francesco Guerrieri, Lia Drei, Giorgio Bompadre, Franco di Vito, Jean Pierre Vasarely, Bruno Rosai, Carlo Corsi, Gerardo Dottori, Maurizio Minarini, Norberto Pazzini e perfino un piccolo Picasso.

Sono solo alcuni degli autori delle quasi 200 opere custodite nella Pinacoteca di Verucchio che sarà inaugurata domenica 6 luglio. Ad essere esposti in maniera permanente saranno una sessantina di quadri, mentre i restanti resteranno a disposizione per iniziative ad hoc.

Un patrimonio straordinario che si è andato accumulando per una serie di felici circostanze fin dagli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, grazie soprattutto a Gerardo Filiberto Dasi – fondatore a Verucchio del Centro Adriana Malpiedi“Pio Manzù” – e alla sua amicizia col celebre storico dell’arte – che sarà anche sindaco di Roma – Giulio Carlo Argan. Fu Dasi a organizzare anche importanti incontri di artisti fra Verucchio e San Marino.

Le opere sono collocate al piano nobile del palazzetto ottocentesco che ospitava il medico condotto del paese. L’interno dell’edificio, decorato con affreschi, è stato recuperato dopo un meticoloso e accurato restauro iniziato nel 2019. Un intervento di oltre 600 mila euro, per più 200 mila finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha dovuto subire anche i ritardi dovuti alla pandemia. Gli ambienti che sono stati restaurati dal team guidato dalla dottoressa Adriana Malpiedi di Macerata.

“Il piano nobile era costituito originariamente da due stanzette affrescate: la prima, che nel tempo era stata ricoperta da calce bianca, è stata riportata all’antico splendore. Nella seconda, sono state recuperate le tracce rimaste perché gli affreschi del soffitto sono purtroppo andati irrimediabilmente persi a causa di un crollo. E’ stato un lavoro accuratissimo per cui sono occorsi mesi” spiega l’architetto Giovanna Giuccioli che ha coordinato i lavori assieme a Giulia Rossi.

Oltre ai due ambienti, l’intervento complessivo da oltre mezzo milione di euro ha visto il recupero di un grande salone con travi a vista dotato di pavimento a parquet, il rifacimento dell’impiantistica elettrica, idraulica e di riscaldamento e la realizzazione di bagni a norma e di un montascale per abbattere le barriere architettoniche consentendo l’accesso ai disabili.

Con il contributo dell’Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna è stata completata la catalogazione delle quasi 200 opere di proprietà del Comune che è ora possibile vedere anche online sul sito dell’Ibc Regione Emilia Romagna.

IL PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE

Domenica 6 luglio 2025 Ore 18.00
Sala del Consiglio Comunale di Verucchio

Saluti delle Autorità
Interventi:
Alessandro Giovanardi, Curatore della Pinacoteca
Luca Cesari, Direttore Accademia di Belle Arti di Urbino
Maria Giovanna Giuccioli, Giulia Rossi, Progettiste

Seguiranno la visita alla mostra in via Sant’Agostino 21 e un aperitivo

Ore 21.00
Piazza Battaglini: Concerto Banda Musicale Città di Verucchio

Per informazioni:
Ufficio IAT Verucchio
0541 673928

Articolo precedente

Gabicce Mare. Disco diva: 27, 28, 29 giugno in piazza Valbruna Love is Groove

Articolo seguente

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

Angolo della poesia. “TU DEVI VIVERE.”

Da sinistra: Il parroco di Gemmano, il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi, il sindaco di Gemmano Riziero Santi, il sindaco di Misano Fabrizio Piccioni e l'assessore di Misano Filippo Valentini

Misano Adriatico. Giubileo dei Motociclisti il 28 giugno: Misano-Rimini. Promosso dal vescovo di Rimini

Raffaele Gerardi

Fano. Raffaele Gerardi, un grande artista espone al teatro Bonci di Cesena

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-