• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

DANNI INCALCOLABILI

Redazione di Redazione
28 Febbraio 2012
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
L'incontro di questa mattina in sala consiliare (Foto Provincia di Rimini)

Il primo dato emerso questa mattina nella sala del Consiglio della Provincia di Rimini in Conferenza dei Sindaci per fare il punto della situazione sui danni subiti a causa del maltempo, riguarda i 4 milioni di euro spesi solo per “l’emergenza viva”. Ma sembrano davvero “noccioline” rispetto a quelli che servirebbero per la ricostruzione e i danni. Definiti, dal presidente della provincia di Rimini, Stefano Vitali, “ingentissimi” e pari a 60 milioni di euro. Se rispetto ai primi Vitali ritiene di avere ricevuto “gratificanti rassicurazioni” dal presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, lo stesso non ha potuto dire per la seconda cifra necessaria al ripristino della situazione pre-calamità. “Al momento – ha detto il  presidente Vitali – non è ancora possibile stilare una quantificazione completa dei danni, perché molti si vedranno al procedere dello scioglimento della neve. Per dare però l’idea dell’enormità dei danni basti pensare che dalle Associazioni di Categoria ho ricevuto una prima quantificazione, per quanto riguarda i soli danni infrastrutturali, di 40 milioni di euro. Non credo che alla fine i danni materiali sulla rete stradale e sugli edifici pubblici e privati si scosteranno di molto da questa cifra. Il totale è dunque enorme, supera abbondantemente i 60 milioni di euro, ed è un peso che non possiamo affrontare da soli, per questo non lasceremo intentata alcuna strada, come quella di chiedere almeno una deroga al patto di stabilità. Vi chiedo dunque di lavorare insieme, uniti, per fare pressione sulla Regione e sul Governo, coinvolgendo anche i nostri vicini di Pesaro- Urbino e Forlì-Cesena”.

Si sono poi susseguiti i vari interventi dei Sindaci. Per Mario Fortini di Casteldelci “si è lavorato bene, con l’aiuto di tutti, Provincia e Regione, a cui vanno i miei ringraziamenti. Il mio auspicio è che riuscissimo a lavorare tutti e 27 i comuni su una piattaforma comune con la partecipazione comune di tutte le forze politiche, senza distinzione alcune”. Sulla stessa linea il Sindaco di Verucchio Giorgio Pruccoli che, anche a nome dell’Unione Valle del Marecchia, propone “uno stesso ordine del giorno, condiviso, da far votare a tutti i Comuni. Questo ci darebbe più forza anche in sede di contrattazione istituzionale con Regione e Governo. Tra le priorità ci sentiamo di indicare il pieno ripristino dei centri storici che, per loro stessa conformità, sono ancora bisognosi di interventi. Quello delle infrastrutture di rete è un problema esistente già prima dell’emergenza, sul quale è ora necessario intervenire”. I Sindaci di Novafeltria, Lorenzo Marani, e di Maiolo, Marcello Fattori, hanno posto fra le priorità la “sburocratizzazione per gli interventi di prima necessità, come lo smaltimento dell’amianto presente nei capannoni crollati”. Il Sindaco di Cattolica, Piero Cecchini, ha posto l’attenzione sui “problemi a valle dell’emergenza, dove all’affluenza dei fiumi si sta registrando un preoccupamente accumolo di sabbie e detriti che stanno mettendo in seria difficoltà le attività di marineria, con barche ed equipaggi costretti a terra”. Sulla stessa linea anche gli altri comuni costieri che, come quello di Misano Adriatico, hanno registrato anche il correlato problema dell’erosione della costa. I Sindaci di Montefiore Conca, Vallì Cipriani, e di Gemmano, Edda Negri, hanno invece posto l’attenzione sulla viabilità, chiedendo una modalità di intervento quanto più possibile partecipativa e strutturale.

Tags: economiarimini
Articolo precedente

POESIA PREMIO PASCOLI 2012

Articolo seguente

IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

BENVENUTO STRANIERO

GIOVANI E "IL CAFFE'"

SAPORE 2012: IL BILANCIO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-