• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

DANNI INCALCOLABILI

Redazione di Redazione
28 Febbraio 2012
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
L'incontro di questa mattina in sala consiliare (Foto Provincia di Rimini)

Il primo dato emerso questa mattina nella sala del Consiglio della Provincia di Rimini in Conferenza dei Sindaci per fare il punto della situazione sui danni subiti a causa del maltempo, riguarda i 4 milioni di euro spesi solo per “l’emergenza viva”. Ma sembrano davvero “noccioline” rispetto a quelli che servirebbero per la ricostruzione e i danni. Definiti, dal presidente della provincia di Rimini, Stefano Vitali, “ingentissimi” e pari a 60 milioni di euro. Se rispetto ai primi Vitali ritiene di avere ricevuto “gratificanti rassicurazioni” dal presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, lo stesso non ha potuto dire per la seconda cifra necessaria al ripristino della situazione pre-calamità. “Al momento – ha detto il  presidente Vitali – non è ancora possibile stilare una quantificazione completa dei danni, perché molti si vedranno al procedere dello scioglimento della neve. Per dare però l’idea dell’enormità dei danni basti pensare che dalle Associazioni di Categoria ho ricevuto una prima quantificazione, per quanto riguarda i soli danni infrastrutturali, di 40 milioni di euro. Non credo che alla fine i danni materiali sulla rete stradale e sugli edifici pubblici e privati si scosteranno di molto da questa cifra. Il totale è dunque enorme, supera abbondantemente i 60 milioni di euro, ed è un peso che non possiamo affrontare da soli, per questo non lasceremo intentata alcuna strada, come quella di chiedere almeno una deroga al patto di stabilità. Vi chiedo dunque di lavorare insieme, uniti, per fare pressione sulla Regione e sul Governo, coinvolgendo anche i nostri vicini di Pesaro- Urbino e Forlì-Cesena”.

Si sono poi susseguiti i vari interventi dei Sindaci. Per Mario Fortini di Casteldelci “si è lavorato bene, con l’aiuto di tutti, Provincia e Regione, a cui vanno i miei ringraziamenti. Il mio auspicio è che riuscissimo a lavorare tutti e 27 i comuni su una piattaforma comune con la partecipazione comune di tutte le forze politiche, senza distinzione alcune”. Sulla stessa linea il Sindaco di Verucchio Giorgio Pruccoli che, anche a nome dell’Unione Valle del Marecchia, propone “uno stesso ordine del giorno, condiviso, da far votare a tutti i Comuni. Questo ci darebbe più forza anche in sede di contrattazione istituzionale con Regione e Governo. Tra le priorità ci sentiamo di indicare il pieno ripristino dei centri storici che, per loro stessa conformità, sono ancora bisognosi di interventi. Quello delle infrastrutture di rete è un problema esistente già prima dell’emergenza, sul quale è ora necessario intervenire”. I Sindaci di Novafeltria, Lorenzo Marani, e di Maiolo, Marcello Fattori, hanno posto fra le priorità la “sburocratizzazione per gli interventi di prima necessità, come lo smaltimento dell’amianto presente nei capannoni crollati”. Il Sindaco di Cattolica, Piero Cecchini, ha posto l’attenzione sui “problemi a valle dell’emergenza, dove all’affluenza dei fiumi si sta registrando un preoccupamente accumolo di sabbie e detriti che stanno mettendo in seria difficoltà le attività di marineria, con barche ed equipaggi costretti a terra”. Sulla stessa linea anche gli altri comuni costieri che, come quello di Misano Adriatico, hanno registrato anche il correlato problema dell’erosione della costa. I Sindaci di Montefiore Conca, Vallì Cipriani, e di Gemmano, Edda Negri, hanno invece posto l’attenzione sulla viabilità, chiedendo una modalità di intervento quanto più possibile partecipativa e strutturale.

Tags: economiarimini
Articolo precedente

POESIA PREMIO PASCOLI 2012

Articolo seguente

IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
In primo piano

Addio a Edmo Vandi, il cantore di Riccione…

30 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

BENVENUTO STRANIERO

GIOVANI E "IL CAFFE'"

SAPORE 2012: IL BILANCIO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-