• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

FAINA, IL GEOLOGO DELLE CORRENTI

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Giancorlo Faina, ora in molti lo ascoltano. Ma la questione dell'erosione è un problema complesso dovuto a molteplici cause.

Sulla spiaggia di Viserba, lato sud del piccolo porticciolo, il 10 maggio del 2011 si abbatte una mareggiata micragnosa, che arriva sferzante con venti da nord; in altre occasioni un fenomeno naturalesimile avrebbe risucchiato in mare le pedane di legno longitudinali alla spiaggia. Invece, quasi per magia, quasi per miracolo, le pedane restano al loro posto, anche se coperte da un lenzuolo di sabbia di pochi centimetri. Negli anni addietro invece le onde, nel ritorno in mare, avrebbero portato con sé sabbia e relative pedane.

Il racconto è di un giovane, dinamico e aperto bagnino, Alessandro Bologna, 38 anni, titolare del Bagno Egisto di Viserba. Rappresenta la terza generazione di bagnini seguendo le orme del nonno Egisto e del padre Gilberto. Ma che cos’era successo per non aver più paura delle mareggiate? Nel gennaio del 2011, una parte della scogliera antistante al Bagno 38 viene abbassata al livello medio del mare per una larghezza di circa 50 metri (come si può notare nella foto in alto a destra). La barriera abbassata cambia le dinamiche della natura. Ora le onde fragorose e torbide per la sabbia in grembo quando giungono a riva, non trovando la barriera riversano la sabbia, allungando le spiagge antistanti.
Oggi, con la scogliera abbassata, tra la stessa e la spiaggia ci sono circa 1,8 metri d’acqua di mare e si possono prendere i bagni anche in condizione di bassa marea; mentre, verso sud, le scogliere a seguire sono gran parte insabbiate e non offrono le stesse condizioni.
Dal febbraio al settembre 2011, per effetto dell’abbassamento della scogliera, la spiaggia del Bagno 38 è aumentata di circa 15 metri, senza contare i cinque metri della passeggiata alla riva.

Il litorale riminese visto dal Porto canale

Il teorico dell’abbassamento (e dell’asportazione) delle scogliere al filo medio del mare è il geologo Giancarlo Faina. Sposato con un’olandese, una figlia, riccionese residente a Montefiore, Faina studia i nostri mari da circa trent’anni. Ha un archivio di rilievi, effettuati negli anni e tutto l’anno, che è un patrimonio. Avanza teorie semplici quanto rivoluzionarie. Argomenta che l’erosione non è dovuta alle onde, ma alla corrente dell’Adriatico larga circa un chilometro e mezzo, che viaggia in circolo, in senso orario nel nostro emisfero. Parte dall’altezza in mezzo di Venezia scende verso Ancona, qui risale il mare lambendo il mare. Ed è nel lambire che erode le spiagge.

Dice un frequentatore del porto di Viserbella: “Faina, se funziona così, abbiamo risolto tutti i nostri problemi”.
Ora, con i fatti, nei confronti di Faina c’è molta sensibilità negli amministratori e nei bagnini, quest’ultimi spesso restii, a calarsi nei loro panni, anche con le giuste preoccupazioni. La bontà dei risultati e la crisi economica sono altri fattori che aiutano la “rivoluzione” Faina.
Il geologo ha portato a casa risultati anche a Cesenatico. Ha appena abbassato le scogliere a Savignano Mare. Dice: “Se non ci sono le mareggiate non succede niente; io le aspetto per vedere crescere l’ampiezza della spiaggia”. Preoccupatissimo invece il bagnino.

La Piazza
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: alessandro bolognaerosione costagiancarlo fainamareggiate
Articolo precedente

TUTTO A MENO DI UN EURO

Articolo seguente

L’ACQUARIO DI SERA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'ACQUARIO DI SERA

QUANDO LA RUOTA GIRA

Onlus e IMU, la precisazione del Comune di Rimini

IL DIAVOLO DELLE ERBE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-