• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 6, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Morciano, comunità o dormitorio?

Redazione di Redazione
4 Agosto 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimane il vuoto, il silenzio: dopo, ci accorgiamo che si è rotto qualcosa.
Cerchiamo di correre a i ripari, di ricostruire, qualunque sia il risultato di questo faticoso nostro affanno manca e mancherà sempre qualcuno e qualcosa, se n’é andato.
In un paese o grande o piccolo che sia l’insieme della vita cittadina è fatto di una moltitudine di elementi che uniti costituiscono una umanità fatta di uomini, donne, lavori, mestieri, feste, avvenimenti allegri o tristi, di incontri, di interessi di rivalità e solidarietà mescolati in una realtà che la storia, la geografia, il clima, la CULTURA hanno nel tempo costruito avvalendosi di un protagonista unico ed irripetibile: L’ UOMO ed il suo lavoro.
Viviamo in tempi di cambiamenti: non sempre capiamo dove stiamo andando, resistere serve a poco: solo a farsi travolgere e sparire.
Ma proprio perché quello che siamo ed abbiamo fatto è frutto di una storia, abbiamo il dovere morale e l’obbligo materiale di governare quanto avviene intorno a noi.
L’ intelligenza serve a far sì che non prevalga la spietata legge darwiniana dell’evoluzione .
Governare è far sì che l’evoluzione avvenga in sincronia con una crescita economica che coinvolga tutte le componenti della comunità in una logica di ridistribuzione delle opportunità e di soddisfazione del bisogni non solo economici (cultura).
Chi governa amministra le risorse di tutti i cittadini, investirle oggi in maniera corretta e lungimirante (vedesi il quinquennio 1999 – 2004 dell’amministrazione Ciotti) serve a tutelare e far crescere la comunità inserendola nel contesto che ci circonda in un ottica di condivisione paritetica del progresso.
L’esclusione, le opportunità non condivise generano traumi sociali e divisioni non facilmente riassimilabili.
Ecco perché una comunità ha bisogno di non disperdere le sue componenti.
Queste componenti non sono altre che quelle citate prima: l’uomo, il suo lavoro, la sua cultura, il suo risiedere in quel luogo.
Il luogo sia esso paese, frazione o città deve potere offrire le situazioni e le opportunità perché la catena socio-economica culturale non si spezzi, un anello che viene a mancare determina uno scadimento e l’inizio di una tendenza regressiva della qualità della vita difficilmente recuperabile.
Un paese come il nostro non può permettersi di perdere i pezzi, servizi buoni li abbiamo, residenti anche ed in crescita, ci servono infrastrutture atte a propiziare insediamenti di nuclei lavorativi ed offrire spazi per la crescita a quelli esistenti.
Forse non grandi insediamenti, ma attività artigiane o piccole aziende legate al territorio che usufruiscano dei servizi locali e diano sostegno ed incremento alla microeconomia locale: negozi, bar, banche, ecc.
Creare le condizioni perché questo avvenga è superare un concetto vecchio che vede un territorio frammentato fra città, campagna, paesi e frazioni; per approdare ad un altro concetto molto più adeguato ai nostri anni: “Città diffusa” ed aggiungerei compiuta.
Io credo che questa soluzione sia l’unica in grado di reggere le innovazioni della globalizzazione: immigrazione, nuove tecnologie, mobilità, senza perdere la cognizione di un passato e di valori che saranno il collante necessario per integrare ed integrarsi nel nuovo senza perdere la propria identità, ma arricchire noi e gli altri con la certezza che insieme è meglio che contro.

di Giordano Leardini

Articolo precedente

Solidarietà è: Amici di Mondaino

Articolo seguente

“Chiusura Cantina sociale, le avevamo dato 10 anni. Ne sono bastati 9”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Chiusura Cantina sociale, le avevamo dato 10 anni. Ne sono bastati 9"

Terribile trio della Valconca assalta la Parigi-Roubaix

Foro Boario - CON ALLEGRIA MA NON TROPPO

Ghigi, pasticcieri dal 1861

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-