• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Biodigestore Cà Baldacci, prove di pace tra cittadini e pubblici amministratori. Gnassi: ” Nessun rifiuto pericoloso”.

Redazione di Redazione
7 Febbraio 2013
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Quattro ore. Tanto sono durate le prove di pace ieri sera tra gli abitanti di Ca’ Baldacci, Comune e Provincia che si sono incontrati nella sala della giunta di Palazzo Garampi per affrontare il problema. Quale? Mitigare l’impatto del nuovo impianto biodigestore realizzato da Hera, secondo i cittadini, con gravi carenze informative (a 360°, ndr), avendo scoperto tutto dai giornali a cose ormai fatte. E indietro non si torna. Hera l’ha detto chiaro e tondo. Abbiamo investito, avanti tutta.

Pare che il sindaco e il presidente della Provincia abbiano ascoltato le domande del Comitato Rimini Up town che, tra le altre cose, ha espressamente chiesto – si legge nella nota stampa del Comune – che nel biodigestore venga trattata solo la raccolta differenziata della Provincia di Rimini e non quelli speciali ed extraregionali, che si effettui un monitoraggio continuo delle emissioni dell’impianto anche con l’intervento dei cittadini e che si intervenga con una revoca immediata dell’autorizzazione in caso vengano riscontrati valori superiori a quanto consentito, che venga chiuso definitivamente il sito della discarica e venga restituito al territorio come area verde e non con pannelli solari come da progetto SolarHerambiente già autorizzato; che il Comune si impegni ad non permettere più nessun nuovo sviluppo urbanistico del sito della discarica.

Qualche meaculpa c’è stato. Allora chapeau! Il sindaco di Rimini, Andrea Gassi e il presidente della Provincia, Stefano Vitali, hanno infatti ammesso “che c’è stata una lacuna nella comunicazione nei confronti dei cittadini” e che ciò sarebbe accaduto “perché l’intervento non prevedeva aumento di volumi o altri interventi impattanti e andava nella direzione del miglioramento delle condizioni precedenti”. Ora bisogna prendere atto della situazione esistente sul tema complessivo dei rifiuti (raccolta differenziata, termovalorizzatore, biogas) e “capire come possiamo governarla” ha spiegato il sindaco, che ha sottolineato come certe problematiche attuali siano il frutto di una non così marcata sensibilità sul fronte ambientale della città nella storia del suo sviluppo. L’impegno di questa amministrazione è quello di cambiare il modello di sviluppo, con meno cemento e più sostenibilità. “Quello di Ca’ Baldacci è un problema che non riguarda solo quella fetta del territorio, ma riguarda tutta Rimini”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della Provincia Vitali che ha riconosciuto una sottovalutazione della questione da parte degli enti preposti e che ha annunciato che a breve saranno fornite risposte puntuali e circostanziate alle precise domande dei cittadini. Quanto alla forte preoccupazione, espressa in maniera più che motivata dai cittadini, sull’inquinamento e i pericoli derivanti dal possibile aumento del traffico di mezzi pesanti su quelle piccole strade di collina, l’amministrazione si è presa l’impegno “di avanzare la richiesta al gestore di trovare tutte le soluzioni per arrivare ad una riduzione usando i tasti a disposizione (come il dirottamento di alcuni transiti a impianti vicini, ottimizzare la gestione dei flussi dalla zona sud e dalla Valmarecchia e aumentare la capacità dei mezzi) per arrivare ad un 20% in meno di viaggi.” Una certezza però sembra già esserci. E ci mancherebbe. Stop ai transiti nei giorni festivi e il sabato solo fino a mezzogiorno se necessario.

E’ stata avanzata la richiesta di abbattere l’inquinamento luminoso e l’ingegner Piraccini di Hera ha annunciato di aver già dato ordine ai tecnici dell’impianto di limitare l’illuminazione. In questa fase – ha specificato – in cui l’impianto non è ancora a regime ci sono dei disagi che rientreranno una volta completata la realizzazione. Anche per quanto riguarda l’emissione di odori, Piraccini ha rassicurato i cittadini: il nuovo impianto è completamente chiuso, quindi le emissioni saranno destinate ad una drastica (se non totale) riduzione.

Convergenza anche sull’installazione dei pannelli fotovoltaici a terra, che secondo l’autorizzazione regionale dovrebbero ricoprire il corpo della discarica. L’amministrazione comunale ha annunciato che richiederà lo stralcio della prescrizione, consentendo solo il posizionamento dei panelli sul tetto degli edifici e che sarà creata un’area verde. Il Comune ha chiesto inoltre la realizzazione di un progetto condiviso per mitigare l’impatto visivo dell’impianto di biodigestore, percorso per il quale si è chiesto anche il coinvolgimento dei cittadini. Altro punto a loro favore che al biodigestore arrivino solo i rifiuti della Provincia di Rimini. Cosa fatta e sottoscritta. L’incontro è servito anche per fare un po’ più di chiarezza sugli aspetti tecnici: 46 mila tonnellate conferite all’impianto, 25 mila sono costituite da rifiuto organico, mentre 21 mila sono potature. Dunque si tratta di rifiuti assolutamente “non pericolosi”. Bene. Ora servono i fatti. (D.C.)

LA NOTIZIA PIU’ RECENTE

 

Tags: biodigestorecà baldacci
Articolo precedente

Le nuove frontiere dell’accoglienza. Intervista a Giancarlo Dall’Ara

Articolo seguente

Le obbligazioni bancarie, come decidere e di chi fidarsi (prima parte)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le obbligazioni bancarie, come decidere e di chi fidarsi (prima parte)

Tennis, le dichiarazioni delle Azzurre. Domani i sorteggi

Ausl Rimini, altri 10 milioni di euro per il Dea dell'ospedale "Infermi"

Arte e Jazz al Gold Cafè di Viserba

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-