• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Marzo 30, 2023
14 °c
Rimini
14 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
9 ° Lun
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Le nuove frontiere dell’accoglienza. Intervista a Giancarlo Dall’Ara

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
giancarlo dallara11
giancarlo dallara
Il prof. Giancarlo Dall'Ara. Il suo "pallino" è la teoria e la pratica dell'Albergo Diffuso. Sempre in viaggio, ha la sua "base" a Sant'Agata Feltria.

di ALBERTO BIONDI e MILENA ZICCHETTI

Il nostro paese ha sempre fatto dell’accoglienza “familiare”, anche talvolta in contesti formali, il suo tratto caratteristico nel mondo. Oggi, però, si va incontro a esigenze di rinnovamento in ogni settore della produttività, turismo compreso, e perciò è necessario interrogarsi se l’approccio di noi italiani al concetto di ospitalità sia ancora un modello valido e di successo.

Nasce così l’Accademia dell’Accoglienza, il cui momento fondante sarà proprio a Rimini tra una mesata, l’8 marzo, quando al Palazzo dei Congressi di Rimini una dozzina di relatori terranno una serie di conferenze con l’obiettivo di dare nuovo risalto al tema dei servizi, del commercio e del turismo. Facendo perno su competenze adeguate, professionalità e nuove tecnologie, gli organizzatori mirano a diffondere una cultura dell’accoglienza che sia, al tempo stesso, proiettata nel futuro e salda nei buoni principi di sempre. Abbiamo chiesto lumi a Giancarlo Dall’Ara (foto), docente universitario e tra i massimi esperti di marketing turistico nonchè consulente e tra gli organizzatori di questo evento. Perchè “accoglienza” è una bella parola, vuol dire tante cose. Entriamo nel merito.

Dott. Dall’Ara, “accoglienza” è una parola “calda”, anche intrigante. Come la intendete e poi, esattamente, che cosa vi proponete di fare?

L’Accademia dell’Accoglienza vuole essere uno nuovo spazio creato per rimarcare che l’accoglienza è il punto di forza del nostro sistema di offerta, ma che purtroppo è da sempre poco considerata, anzi tutt’al più è data per scontata. Nel nostro paese si tende a fare strategie ed investimenti più che altro per la promozione, il marketing, per la pubblicità, mentre per l’accoglienza le progettualità cominciano e finiscono di solito nell’apertura di un ufficio informazioni, in qualche dépliant, e quando va bene in un “decalogo per l’accoglienza” presentato in un Convegno. Ho estremizzato un pò, ma questa è l’idea che mi sono fatto.

Qual’è secondo Lei la chiave di svolta in questa fase così controversa della vita nel nostro paese (e anche nella nostra Rimini)?

Ho sempre pensato che il marketing che funziona di più è quello che si fa nel territorio. Ho sempre insegnato che la componente più importante dell’immagine è il prodotto, e che nel turismo un prodotto è fatto soprattutto dalle persone. Nei musei, negli alberghi e nei ristoranti sono le persone che accolgono, che offrono i servizi, che ospitano, che “fidelizzano” o “respingono”. Naturalmente nel 2013 l’accoglienza comincia sul web, ma sono sempre le persone a dare il “la”. Proprio per questo a Rimini vorremmo ridare centralità all’accoglienza, senza la quale la promozione è vana, senza la quale i soggiorni degli ospiti saranno sempre più brevi e le stagioni sempre più corte.

Insomma, secondo lei, accoglienza è proprio la “parola d’ordine”!

Sì, certo. Dirò di più. E’ la condizione senza la quale la nostra proposta turistica e ospitale assomiglierà sempre più a quella dei concorrenti, diventando così facilmente sostituibile. Mi rendo conto, è una sfida. La situazione “non facile” che stiamo vivendo spinge a pensare a soluzioni innovative, a idee fattibili, non troppo onerose, e caratterizzanti, ma credo che il momento per parlare di questi temi sia quello giusto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Temi e relatori al Convegno che si svolgerà l’8 marzo 2013

al Palacongressi di Rimini (per informazioni: 0541-53585)

palacongressi rnNel corso della giornata, articolata in quattro sessioni, si parlerà di accoglienza a 360 gradi. Il semiologo riminese Giampaolo Proni tratterà il tema del linguaggio accogliente (e non accogliente), i rappresentanti del Comune di Monmouth racconteranno il caso di una cittadina wikipedificata, e poi l’architetto Simone Micheli parlerà di hotel come “Opera” e presenterà un approccio “italiano” all’accoglienza sostenibile per alberghi, e destinazioni. Sugli scenari futuri intervine Anna Cossetta, docente universitaria di sociologia. Roberto Ricci Mingani, dirigente del turismo della Provincia di Ferrara, dirà come demolire l’approccio burocratico all’accoglienza, Piero Brighetti parlerà di nuove tecnologie e in particolare di realtà aumentata per organizzare percorsi accoglienti, Federico Mencarelli, che è appena tornato dalla Cina, ci parlerà di “Come accogliere i turisti cinesi” e altro ancora, così da dare spunti, idee e anche esempi concreti a quanti operano nell’accoglienza, nell’ospitalità, nel turismo e nel commercio.

 

 

 

Articolo precedente

Fed Cup 2013 domani Italia-Usa

Articolo seguente

Biodigestore Cà Baldacci, prove di pace tra cittadini e pubblici amministratori. Gnassi: ” Nessun rifiuto pericoloso”.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Edda in concerto al Satellite di Rimini
Eventi

Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub

29 Marzo 2023
Marco Croatti
Focus

Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo”

28 Marzo 2023
festival internazionale del gusto - Pasqua a Cattolica
Eventi

Pasqua a Cattolica con il Festival Internazionale del Gusto

28 Marzo 2023
petrosino
Eventi

Petrosino racconta Pinocchio a “Ritratti d’autore” il 31 marzo a Misano Adriatico

28 Marzo 2023
gabiccegine
Focus

Turismo: “Fare rete per il territorio”

28 Marzo 2023
anselminicolo23web
Focus

La maratona del vescovo: visitato i 6 campi di raccolta del campo lavoro

27 Marzo 2023
Davide Nicosia (1967 - 2023)
Focus

Davide Nicosia funerale: bella cerimonia con centinaia di occhi lucidi…

27 Marzo 2023
Tratta da visitrimini.com
Eventi

Rimini, tutti gli eventi

27 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
ca baldacci impianto1

Biodigestore Cà Baldacci, prove di pace tra cittadini e pubblici amministratori. Gnassi: " Nessun rifiuto pericoloso".

euro monete1

Le obbligazioni bancarie, come decidere e di chi fidarsi (prima parte)

Pre Draw Italia 2 7 2 ok1

Tennis, le dichiarazioni delle Azzurre. Domani i sorteggi

marcello tonini 31

Ausl Rimini, altri 10 milioni di euro per il Dea dell'ospedale "Infermi"

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alberi monumentali, bando regionale per la tutela. Il cipresso di Verucchio piantato da San Francesco 29 Marzo 2023
  • Le dipendenze dei giovani: dal cibo ai social… 29 Marzo 2023
  • Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub 29 Marzo 2023
  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In