• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Personaggi, luoghi, preghiere, atmosfere

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Don Benedetto Croce, il grande napoletano, uno dei pochi filosofi a raccontare piccole storie, ha detto che la storia locale è sempre universale e viceversa. Nel libro di Emilio Cavalli, “Lanterne e preghiere della Valconca”, edizioni la Piazza, 64 pagine, 5 euro, c’è tutto questo ed altro ancora.
Al suo quinto libro, il morcianese ha compiuto un altro capolavoro. Ha raccolto le testimonianze su numerosi persone della Valconca che a loro modo sono stati dei personaggi. Hanno insegnato qualcosa, magari con il solo comportamento: Angiùlen dla Torra, la Prudenza (alla quale sono dedicati ben 2 capitoletti), Candiotti il mago della foto, la saga dei Grechi (porchetta Baiata), Lina di Serbadone.
Il libro si chiude con tre preghiere della tradizione popolare (un piacevole intreccio di dialetto ed italiano) che sarebbero andate molto probabilmente perdute. Dolci, profonde, emozionanti, come lo possono essere solo le cose belle, sono state messe nero su bianco grazie alla memoria della signora Dina, 84 anni, madre dell’autore, alla quale venivano dette dalla nonna. Un prezioso salvataggio della memoria . Le poesie valgono da sole le pagine.
Pagine impreziosite da una serie di immagini dei protagonisti e di Morciano. Quest’ultime sono della collezione di Geo Fraternali.
L’introduzione porta la firma di Piergiorgio Terenzi, parroco a Montefiore, una delle menti più raffinate della provincia di Rimini. Uno dei suoi capoversi principali: “…Emilio infatti non ha scritto la Storia della Valconca. Questa nei suoi vari centri, più o meno bene, è già stata scritta.
E’ la storia dei “grandi”… degli avvenimenti politici… dei monumenti principali – laici e religiosi – che caratterizzano in maniera originale il nostro territorio.
L’autore, volutamente è sceso di livello. Ci presenta personaggi ed episodi che ancora non hanno avuto l’onore… perché troppo popolari, di assurgere ai fasti della storia con la S maiuscola. Detto questo… la si potrebbe sbrigativamente collocare fra le opere minori… quasi uno sfizio di chi ha del tempo libero da riempire, con gusto… non solo personale, ma anche sociale.
Personalmente non la penso così. Oso dire – e se mi sbaglio le infamie saranno tutte mie! …una più, una meno, ormai non ci faccio caso! – che qui ci troviamo di fronte ad un primo abbozzo concreto di rivoluzione culturale nello scrivere la storia”.
Morcianese, tre figlie, 20 anni all’estero, Cavalli parla olandese, tedesco ed inglese. Da alcuni mesi vive a Serbadone. Grazie alla nuova residenza, il Comune di Montefiore ha presentato il libro lo scorso 23 aprile al Teatro Malatesta. L’assessore Marcello Palmerini ha organizzato con elegante e leggerezza. La serata è stata accompagnata da un fantastico ed emozionante duo di organetti: Umberto Giovannini (di Morciano) e Stefano Bonato.

LA PREGHIERA

Orazione del Venerdì Santo

La Madonna fece un gran pianto,
per la perdita del suo figliol,
strettamente l’abbracciava,
dolcemente lo baciava,
dicendo: questo è quel legno,
questa è quella croce,
dove è morto il mio caro figliol santo e degno
se trovassi una persona cla gess st’orazion
sl’altera cunsacreda
cu la ges trentatré volt
qualsiasi grezia la dmandarà
a snoch nud e men pigheda
da e mi por fiol,
lai sarà deda

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Parco Monte San Bartolo: natura, arte, uomo in festa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parco Monte San Bartolo: natura, arte, uomo in festa

San Giovanni, promozione in Svizzera

Ora anche il Centro ippico

Variante generale con polemiche roventi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-