• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Mi astengo dal voto

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Vorrei riprendere alcune parole tratte dal salmo 8 che così recitano: “O Signore, nostro Dio, quanto è grande il Tuo nome su tutta la terra? Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi? Eppure l’hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani?”.
Questo salmo esprime il valore dell’uomo, creato ad immagine di Dio. Con tale consapevolezza agiamo nelle scelte quotidiane del nostro vivere, pur nel limite della nostra condizione attuale. Solo il primato della vita, garantisce il perseguimento dei diritti dell’uomo e lo sviluppo scientifico. La tecnica è divenuta troppo potente per poter essere lasciata in balia di se stessa, o per essere affidata esclusivamente agli addetti ai lavori.
La legge 40 sulla fecondazione assistita è un risultato importante,che ha fissato delle regole per i laboratori che operano nel campo della fecondazione umana. Non si tratta di una legge perfetta, tuttavia essa pone fine al cosiddetto “far west procreativo”, assicurando ad ogni figlio le garanzie di una vita umana e la protezione di una vera famiglia.
Fra le tante, vorrei riprendere due questioni, in particolare. Una riguarda la possibilità di consentire nuove cure per malattie come l’Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi, il diabete, le cardiopatie, i tumori. In realtà oggi non esiste in tutto il mondo un solo esempio di malattia guarita usando le cellule staminali estratte dall’embrione. La seconda riguarda il fatto che oggi, la legge permette di realizzare al massimo tre embrioni, da impiantare nella donna, stabilendo che tutti e tre hanno diritto alla vita e che nessuno di essi può essere eliminato. Anche la salute della donna è maggiormente rispettata, perché la legge impone ai medici d’intervenire con gradualità e in modo meno aggressivo. Modificando tale norma si disconoscono i diritti dell’embrione e quelli degli aspiranti genitori.
Il permettere la fecondazione eterologa, impedirebbe al figlio di conoscere le proprie origini, condizione importante per ragioni psicologiche e mediche. Inoltre, la frequente difficoltà riscontrata sia da parte della madre che del padre, di accettare una creatura che, biologicamente, è figlia solo di uno dei due, è uno dei motivi che hanno indotto alcuni Paesi, nei quali l’eterologa era consentita, a rivedere la propria posizione. Pertanto il non andare a votare esprime una scelta consapevole contro un referendum sbagliato.

Pierangelo Del Corso, Comitato scienza e vita

Articolo precedente

Più che mai quattro sì

Articolo seguente

Referendum, perché non andare a votare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Referendum, perché non andare a votare

Libera chiesa in libero Stato

Investiti 100 miliardi

Cna: "Grazie di tutto Giovanni"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-