• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Singolare proposta, la piadina Patrimonio dell’Umanità

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

piadina_patrimonio-umanità-melucci-2

di MILENA ZICCHETTI

“La piadina? È un patrimonio per l’umanità e quindi la candideremo a diventarlo ufficialmente”. Questa la singolare proposta dell’Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna , il riminese Maurizio Melucci. “La piadina è il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli” dichiarava, invece, il poeta Giovanni Pascoli.

“Sulla assoluta eccellenza della piadina non si discute” dichiara l’assessore “tanto che ne proporrò la candidatura a Patrimonio dell’Umanità. La piadina, più che un mero cibo, è una vera e propria categoria dello spirito, un prodotto dell’eccellenza territoriale romagnola”. Lo ha affermato partecipando al talk show, andato in onda su YouTube, ‘KlausCondicio’ condotto da Klaus Davi, alias Sergio Klaus Mariotti, opinionista, giornalista, imprenditore e saggista svizzero ‘naturalizzato’ italiano. Una proposta decisamente singolare, quella dell’assessore, ma che ha trovato consenso e appoggio anche da parte di alcuni dei maggiori chef nazionali.

Nessun dubbio infatti per Gianfranco Vissani, cuoco, ristoratore, gastronomo, critico gastronomico e conduttore televisivo italiano. “Dico si alla proposta di Melucci. La piadina è un jolly, un piatto assolutamente centrale che può essere abbinato con altri cibi, anche di gusti completamente diversi. Non possiamo però dimenticare che ci sono diverse forme nelle quali viene cucinata” precisa “a Cesena è più spessa, mentre a Rimini è più fine e si usa lo strutto in modo diverso. Subentrano quindi anche logiche campanilistiche che arricchiscono il prodotto e la sua varietà”.

La pensa allo stesso modo anche lo chef stellato Davide Oldani, un altro illustre dell’enogastronomia italiana. “La piadina è ormai un punto di riferimento della cucina italiana, un prodotto assolutamente eccellente che si nutre di ingredienti vitali come sale, farina e acqua. Anche se non fa parte della mia cultura culinaria” prosegue lo chef milanese “ritengo che la proposta di Melucci dia una indicazione chiara: o si fa sistema, o non si va da nessuna parte. I politici francesi sostengono con tutte le proprie forze i prodotti nazionali, in Italia non è così. Anche se negli ultimi 15 anni qualcosa è cambiato, non è abbastanza. La piadina è cultura, la pizza è cultura. Facciamo tendenza e fanno bene le istituzioni a sostenere le nostre eccellenze”.

Non poteva mancare infine un mostro sacro delle cucine “nostrane” (emiliana, per la precisione), lo chef Gianni D’Amato. “La nostra piadina è un’eccellenza. Credo che il compito delle istituzioni sia quello di sostenere i prodotti e sostenere gli chef. La politica deve capire che noi siamo degli ambasciatori del prodotto italiano e non siamo ben rappresentati. Da questo si spiega perché un ente come l’Unesco premi la cucina giapponese e ignori la nostra: forse le nostre lobby non sono sufficientemente incisive”.

La piadina, risultato di una delle ricette più tipiche della gastronomia romagnola, è conosciuta in tutto il mondo e soprattutto è amata da milioni di persone. Dopo essere diventata ufficialmente un marchio protetto Igp su scala nazionale col nome “piadina romagnola”, chissà se questo pane dei poveri riuscirà davvero, da patrimonio esclusivo della Romagna, a diventare un Patrimonio dell’Umanità. In caso affermativo, siamo pronti all’ennesimo applauso per questo umile pane che ci fa letteralmente impazzire.

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: maurizio meluccipatrimoniopiadinaumanità
Articolo precedente

Partorire a casa, un desiderio possibile e realizzabile

Articolo seguente

Andrea Bagli è il misanese dell’anno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Andrea Bagli è il misanese dell'anno

Giornata della Memoria, Gnassi: "Tenere bene a mente quella tragedia"

Contributi pubblici per ridurre il rischio sismico

Tecnargilla 2014, già confermati l'80% degli spazi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-