• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Banca Etica, 15 anni di “impatto sociale”

Redazione di Redazione
4 Marzo 2014
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Banca Etica tra pochi giorni avrà alle proprie spalle 15 anni di vita. L’autorizzazione di Banca d’Italia arrivò infatti l’8 marzo 1999. Per una banca, e rispetto ad altri istituti di credito a livello locale, 15 anni non sono nulla. Si potrebbe quasi dire: un seme appena gettato. Ma Banca Etica, nata anche grazie all’impegno di numerosi riminesi che ancora oggi vi lavorano, va assolutamente vista da un altro punto di vista. Quello della finanza etica che, diciamolo, non ammette imitazioni.

Ma oggi a Roma non si è parlato di princìpi. Bensì di numeri. Eccoli. Dal 1999 la banca con sede centrale a Padova e operativa anche in Romagna, i crediti erogati sono stati pari a 1 miliardo e 800 milioni a favore di 23.800 progetti di famiglie e imprese sociali. Il 70% dei quali a favore di enti non profit (contro l’1% della media del sistema bancario italiano). Risorse – spiega la banca- “che hanno contribuito a far crescere in quantità e qualità i servizi di assistenza per le persone più fragili, promuovere l’arte, la cultura e lo sport come strumenti per migliorare la qualità di vita di tutti, difendere la legalità, ridurre le emissioni di CO2 a salvaguardia dell’ambiente e della salute, diffondere il biologico, rilanciare progetti di cooperazione internazionale e commercio equo e solidale”.

Banca Etica nel 2013 ha realizzato una raccolta diretta cresciuta dell’11% con un tasso si sofferenze del 2,02% contro il 7,7% della media del sistema bancario. Lo studio commissionato da ALTIS (disponibile integralmente sul sito della banca) è emerso che nel 52% dei casi rivolgersi a Banca Etica “ha permesso di creare nuovi posti di lavoro” e che il 47% dei clienti “ha ottenuto il finanziamento da Banca Etica dopo che una o più banche avevano rifiutato di concederlo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: altisbanca popolare eticafinanzaimpattoriminisociale
Articolo precedente

Nel 2009 Ceccarelli stravinse, ecco gli scenari verso il voto

Articolo seguente

Ospedale, addio alla sosta gratuita arriva quella automatizzata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ospedale, addio alla sosta gratuita arriva quella automatizzata

Approvato il piano dei rifiuti regionale, 60 giorni per le modifiche

Vinitaly 2014, 20 aziende pronte a partire per Verona

Il ministro Poletti alla fiera di San Gregorio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-