• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Cartoline di Gabicce nel mondo

Redazione di Redazione
10 Gennaio 2003
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/immagini/gennaio/foto4.jpg[/img]

Gabicce Mare 1948-’49. L’edicola di Renato Buosi in via C. Battisti. Da sinistra: Renato Buosi, ?, Alberto Galvani (suocero di Alberto Marchi). Foto Archivio C.C.P. di Cattolica

di Dorigo Vanzolini

“Le cartoline turistiche furono, dalla fine della guerra, le protagoniste della nostra storia locale, seguendo l’onda del boom del turismo balneare. Anche questa volta entrò in ballo la concorrenza fra i negozi ed esercizi commerciali: ricordo le edizioni di Luigi Berti ‘Al Bi’ che racchiudeva nel suo negozio l’attività di tabacchi, osteria, alimentari, e quella di Maria Fronzoni Edizioni.
Mio padre Renato per personalizzare al meglio le sue cartoline, si recava insieme al fotografo vedutista sui luoghi di ripresa ritenuti più suggestivi, per ricreare la luce migliore per realizzarle. Particolare cura era rivolta allo studio della didascalia, anche questa doveva essere la più altisonante, poetica e ricercata possibile. Il suo pensiero durante la giornata era rivolto a questo fine, all’attimo fuggente che veniva catturato con rapidità di lapis su di un foglio di carta, che ora ritrovo ingiallito e che era sempre a sua portata di mano. Lo ricordo con spirito di intraprendenza, acquistare interi lotti di cartoline rimasti in esubero dalla concorrenza.
Ci fu un periodo che gli stessi commercianti locali acquistavano le cartoline direttamente da noi avendo una nutrita fonte di scorte, anche se ogni anno le nostre cartoline (la Renato Buosi Edizioni) venivano rifatte a nuovo. Da diverso tempo questo tipo di cartoline storiche ho smesso di venderle per tenerle a testimonianza e ricordo dell’attività di famiglia. I nostri fornitori erano: Alterocca di Terni, Fotocelere di Torino e in particolare Foto Galvani. Già prima della guerra, Alberto Galvani, fotografo e tipografo di Medicina (BO), aprì a Cattolica un’attività fotografica estiva, la Foto Galvani, appunto.
Passata la guerra, l’attività continuò a Gabicce, condotta dai figli Milka, Dario e Welma e dal futuro genero Alberto Marchi. Dopo un anno (1946) Foto Galvani tornò di nuovo a Cattolica e l’attività estiva divenne annuale. Nacque così nel 1947 Foto Galvani dei fratelli Alberto e Dante Marchi. L’attività fotografica era in gran parte orientata a riprese di vedute e panorami destinati alla produzione di cartoline illustrate. Nella Riviera Adriatica le fotografie del fratelli Marchi si trovavano in vendita ovunque: venivano stampate dalla Rotalfoto di Milano e dalla Bromofoto di Torino su carta fotografica bianco-nero lucida e poi smaltata.
Non esisteva ancora la stampa a colori, che talvolta veniva simulata tingendo le stampe bianco-nero con le aniline. Mio padre Renato Buosi, con la sua edicola fu tra i primi clienti dei fratelli Marchi a Gabicce Mare. A quell’epoca apparvero anche le prime cartoline che raffiguravano alberghi e pensioni. Era la prima forma di pubblicità e di promozione del settore alberghiero. Tutt’ora la mia edicola vende a Gabicce cartoline prodotte dalla ditta Marchi & Marchi. E’ un segno che, anche col passare del tempo, la cartolina illustrata resta un articolo legato al turismo e alla vacanza”.
Sul prossimo numero Glauco Buosi ci racconterà della storia, degli avvenimenti e delle persone che hanno portato Gabicce Mare a diventare una delle perle del turismo internazionale.

Articolo precedente

La storia dei ‘Lupi di mare’ commuove

Articolo seguente

La piadina ‘galeotta’ conquista il Belgio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La piadina 'galeotta' conquista il Belgio

la Paleda di 'Barbon'

Appuntamenti del mese

Commercio, arrivano quelli di San Giovanni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-