• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Morotti, quarant’anni di ospitalità artigiana

Redazione di Redazione
11 Luglio 2006
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il turismo quello buono, di successo, si conquista con la genuinità e l’ottima tradizione. È la breve e semplice ricetta della famiglia Morotti che l’ha messa in pratica attraverso un’esperienza lunga più di 40 anni, e funziona. L’hotel Morotti si trova in via D’Annunzio, a Misano Adriatico, a pochi passi dal corso e dal lungomare.
“Nel 1960 mio padre Alberto e mio zio Guerrino comprarono qui il terreno – spiega Loretta Morotti, che ora gestisce l’attività assieme al fratello (l’ex sindaco di Misano Sergio Morotti) –, venivamo dalla campagna, eravamo contadini”.
All’inizio c’erano solo appartamenti, poi i lavori e nel 1962 l’apertura della pensione: “Nel 1960 avevamo solamente un piano, con 11 stanze; ora i piani sono quattro, attico compreso, e le stanze 37. L’albergo l’hanno sempre gestito i nostri genitori – continua Loretta – aiutati da noi figli. Io sono praticamente nata e ho sempre lavorato qui. Ed ora i miei figli e i figli di mio fratello aiutano noi”.
Punto di forza, che fa breccia nel cuore di ogni turista in vacanza qui: la cucina. Piatti fatti in casa da cuoca rigorosamente romagnola: “Senza dubbio il nostro asso nella manica è la cucina. Anna Martini ci aiuta ormai da 15 anni con la sua esperienza preparando tagliatelle e dolci fatti in casa, ma anche il pesce. Ogni 15 giorni offriamo ai nostri ospiti un ricco buffet di gala, nei quali io e i miei figli ci improvvisiamo animatori. L’anno scorso abbiamo scelto come tema Peter Pan. È stato divertente, e ha riscosso molto successo”.
Ma la scoperta della cucina nostrana non si ferma qui: “A Pasqua portiamo in genere i turisti a visitare l’entroterra, e non manca mai una tappa con ristoro alla Tenuta del Tempio Antico di S. Giovanni”.
La passione genuina nel lavoro e nel rapporto con gli ospiti è palpabile, e ha il suo effetto. Anche attraverso periodi e condizioni che nel tempo hanno cambiato il turismo in maniera decisiva: “Una volta il turista si accontentava di più e si fermava anche molto tempo. Ora è il contrario. Quindici anni fa abbiamo ristrutturato, poi abbiamo dovuto installare l’impianto di condizionamento in tutte le stanze. Sono grandi investimenti ma alla lunga pagano”.
L’hotel Morotti conta infatti una grande quantità di turisti ogni estate, e la maggior parte sono clienti affezionati e soddisfatti: “Da fine giugno a fine agosto abbiamo quasi sempre il pieno. Posso dire che tra tutti i nostri clienti, almeno il 60 o 70% sono degli habitué, non solo italiani. Almeno un quinto dalla Germania. Ad alcuni abbiamo fatto avere dal Comune la targa fedeltà, per le 25 estati passate a Misano Adriatico. Ma c’è gente che torna da noi ogni stagione anche da 30-35 anni”.
Tra tanti ospiti anche un olimpionico: “Un’estate è venuto da noi Jean Luc Cretier, che ha vinto l’oro in discesa libera alle olimpiadi invernali di Nagano nel ’98. Poi c’è stata la nazionale di calcio under 18”. Ma l’hotel Morotti è uno spazio silenzioso, per fortuna fuori dai clamori assordanti della riviera affamata di celebrità.
E se quando fa freddo non vengono loro, ci va Loretta a trovarli: “L’inverno scorso sono andata in Germania con del vino e un grosso panettone. Sono stata da alcuni amici e ho incontrato 12 famiglie che solitamente sono ospiti nel nostro albergo”. E c’è stato anche chi, abbandonata l’auto, ha raggiunto Misano con mezzi alternativi. “Un signore tedesco un anno ha compiuto 1.050 km in bici, dalla Germania fino a qua”.
Se questo non è amore? È il magico rapporto di fiducia, che si instaura tra l’albergatore e l’ospite accudito e coccolato. “Lavoriamo con passione e semplicità – conclude Loretta – sono qualità che ci hanno permesso di festeggiare, nel 2002, 40 anni di attività, e non risentire mai della crisi del turismo. I clienti da noi sono sempre soddisfatti, e quindi tornano volentieri”.

di Matteo Marini

Articolo precedente

Lungomare chiuso: polemiche aperte

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Scout, 12 anni di bella formazione

Vacanza: grande estate con grandi libri

Spigolature degli Scrondi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-