• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Pizza Rossini-Raffaello per celebrare due geni. Con casciotta di Urbino, Bianchello… e non solo

Redazione di Redazione
10 Agosto 2018
in Cultura, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Pizza Celebrativa Rossini e Raffaello, testimone dell’eccellenza marchigiana.
Base bianca, con fiordilatte e sottili fette di Casciotta d’Urbino, che potrà essere ulteriormente arricchita con salsa al tartufo nero, crema di patate allo zafferano del Montefeltro, oliva tenera ascolana del Piceno Dop, salsa verde del Rinascimento e Ciauscolo Igp con Carciofo di Montelupone, da attingere in ciotoline o piccoli vassoi con parti separate: è questa la pizza celebrativa Rossini e Raffaello, che potrà essere ulteriormente personalizzata a seconda della stagione, presentata questa mattina dalla camera di commercio e dalle associazioni agricole della provincia. Il progetto nasce in continuità con quello delle pizze “Terre di Rossini e Raffaello”, iniziativa che valorizza tramite la farcitura della pizza i prodotti locali di alta qualità, alla quale aderiscono una quindicina di ristoratori della nostra provincia.
“Il filo rosso che lega queste iniziative è appunto la qualità – ha spiegato Alberto Drudi, presidente dell’ente camerale -: quando parliamo di Rossini e Raffaello facciamo riferimento al bello stile riconosciuto nel mondo. La pizza che celebra questi due autentici colossi del nostro patrimonio culturale è caratterizzata proprio dalle eccellenze agroalimentari delle Marche, un modo per promuovere un settore chiave dell’economia regionale e per fare sinergia tra camera di commercio, associazioni di categoria, produttori e ristoratori”.
A proposito dei ristoratori, il vicepresidente della camera di commercio, Amerigo Varotti, ha ricordato che “dopo aver considerato per tanti anni le pizzerie come ristoranti di serie b, questo progetto conferma la forte vocazione di queste strutture ad entrare nel sistema della ristorazione dalla porta principale”. “Ingredienti del territorio e attenzione maniacale alla qualità – ha aggiunto – sono straordinari veicoli di promozione del territorio sui quali continueremo a investire”.
“Le farciture ci permettono di spaziare nell’ambito di eccellenze non solo pesaresi ma di tutta la regione – ha aggiunto Gianfranco Santi, membro di giunta camerale -: l’auspicio, infatti, è che questa pizza possa diventare un altro veicolo di promozione delle Marche, inserendola di diritto tra le top specialità della produzione agroalimentare italiana”.
“L’abbinamento privilegiato della Pizza Rossini e Raffaello è con i vini Doc di Pesaro e Urbino – da dichiarazione di Tommaso Di Sante, membro di giunta camerale – il Bianchello del Metauro Doc, il Colli Pesaresi Doc e il Pergola Doc. Il vino è un prodotto che bene esprime il territorio e l’abbinamento con la pizza ne esalta le qualità e non da ultimo la digeribilità.
Aggiunge Otello Renzi, esperto enogastronomico, che ha seguito il progetto fin dall’inizio, “la sensazione emozionale è data dalla vista , è una pizza da dipingere con sei ingredienti che ricordano i colori e in parte i sapori del Rinascimento: il giallo dello zafferano, il verde della salsa dell’epoca, il tartufo e la maionese che ricorda Rossini, al gusto la giusta lievitazione, consente di avere la giusta consistenza e su la base” neutra” di sapore e di colore, fiordilatte e Casciotta d’Urbino, si aggiungono colori e sapori diversi, l’aromaticità delle salse tartufo, verde e zafferano, la cremosità del Ciauscolo, la croccantezza dell’oliva ascolana del piceno fritta e per finire l’untuosità della maionese fatta a mano”.

 

Articolo precedente

Pesaro. Rossini Opera Festival, Pesaro capitale mondiale del belcanto. Tre nuove produzioni

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, bilancio positivo col Teatro Europeo Plautino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Vallefoglia, i concerti dei Salons Rossini il 25 luglio alle 21

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, bilancio positivo col Teatro Europeo Plautino

Misano Adriatico. Raccolta porta a porta, pro e contro

Gioacchino Rossini

Pesaro. Rof, torna Adina dopo 15 anni

Matteo Ricci

Pesaro. Il sindaco Ricci: "Battaglia dei sindaci per il bando periferie"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-