• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Le scoperte che hanno cambiato il mondo

Redazione di Redazione
13 Agosto 2008
in Cultura
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Ad averlo realizzato è il britannico Abraham III Darby (1750-1791), proprietario di ferriere, che produce per l’occasione i pezzi piùlunghi e pesanti della storia: dieci mezze centine ognuna lunga 21,3 metri e pesante 5,75 tonnellate. Queste vengono unite e incastrate senza bulloni.

1783 – Primo volo
Nasce l’aeronautica: per la prima volta l’uomo riesce a compiere un viaggo con un mezzo di trasporto aereo. Merito dell’invenzione è dei fratelli francesi Jacques-Etienne (1745-1799) e Joseph-Michel Montgolfier (1740-1810), di professione cartai. I due avevano scoperto che l’aria calda riusciva a sollevare i fogli di carta e avevano deciso di utilizzare la scoperta costruendo un pallone ad aria calda. Il 4 giugno 1783 i Montgolfier realizzano ad Annonay (Lione) un aerostato senza passeggeri, che vola fino a 2.000 metri per 17 minuti. L’eco dcll’eccezionale esperimento è immediata. Il 19 settembre i fratelli fanno partire dal castello di Versailles un aerostato di 1.600 metri cubi con a bordo un montone e un gallo – primi esseri viventi non alati a compiere un volo – che concludono felicemente un viaggio di 8 minuti alla presenza di Luigi XVI. Nell’ottobre successivo i Montgolfler eseguono i primi esperimenti di ascensione umana, mantenendo frenato il pallone con lunghe corde.
II 21 novembre, il medico Francois Pilatre de Rozier (1754-1785) e il marchese d’Arlandes compiono il primo viaggio aereo della storia, dal castello della Muette nei Bois de Boulogne alla periferia meridionale di Parigi, per un totale di 8 chilometri percorsi in 25 minuti, con un pabone alto 20,7 metri e del diarnetro di 13,6.

Articolo precedente

Misano Monte, centenaria Festa del Crocifisso

Articolo seguente

Un grazie a chi ricorda ancora Alfiero

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Un grazie a chi ricorda ancora Alfiero

Via Garibaldi, passo poco carrabile

Autodromo e sindaco, doppia figuretta degna di Totò

Cultura, irresistibile Misano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-