• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Strage di Bologna del 2 agosto 1980, si ricorda la studentessa riminese Flavia Casadei

Redazione di Redazione
1 Agosto 2022
in Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A


 
Strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, si ricorda la studentessa riminese Flavia Casadei nel 42° anniversario.
“Aveva un carattere dalle belle qualità umane. Tanta fiducia negli altri, tanta disponibilità, solidarietà. Sempre pronta a fare in modo che la classe reagisse con un atteggiamento positivo. Flavia era sempre attenta alle lezioni, con uno sguardo particolare che ti interrogava. Una ragazza che aveva bisogno di guardare avanti perché voleva crescere”.
Sono queste alcune delle parole che il professore Renato Di Nubila, ha scelto – leggendo anche alcuni passi del diario personale di Flavia Casadei – per descrivere il carattere e la personalità della sua studentessa, drammaticamente scomparsa con quel gesto di incomprensibile violenza, consumato alle ore 10 e 25 di quel tragico 2 agosto 1980 nella stazione di Bologna. Solo da qualche settimana si era concluso il 4° anno scolastico (1979 – ’80), Flavia aveva 18 anni e frequentava la IV “E” del Liceo Serpieri.
“Da poco tempo avevamo fatto la gita scolastica a Strasburgo per visitare il Parlamento Europeo – ricorda il Professore Di Nubila, mostrando una foto della classe scattata proprio in quell’occasione – Un’esperienza formativa molto particolare in cui Flavia si era resa protagonista dandosi da fare perché tutto fosse ben organizzato. Prima partecipammo ad una seduta del Parlamento, poi il giorno successivo l’aula fu messa a nostra disposizione per simulare una seduta parlamentare. Questi giovani parlavano con entusiasmo dell’Europa che bisogna fare e Flavia su queste cose era molto determinata”.
Quella gita scolastica era stata fatta dal 21 al 25 maggio del 1980, circa 2 mesi prima della tragica data, ed è uno dei ricordi che il Professore Di Nubila descrive nell’intervista fatta dal Comune di Rimini per commemorare la sua cittadina Flavia Casadei, al cui ricordo l’Amministrazione comunale in questi anni ha intitolato anche la scuola primaria di Viserba e una strada.
Una commemorazione sentita, che ogni anno avviene anche con la doppia partecipazione alle cerimonie di Rimini e Bologna. Questo ricordo doloroso infatti unisce le due città il giorno del 2 di agosto, quando 42 anni fa, alle 10.25 del mattino una bomba esplose nella sala d’aspetto della stazione di Bologna, provocando il crollo delle strutture sovrastanti e tranciando i destini di 85 persone provenienti da 50 città diverse, italiane e straniere. 200 fu il numero dei feriti. La studentessa riminese era in quella sala d’attesa, perché quel sabato stava viaggiando verso Brescia, dove l’aspettava uno zio. A causa di un ritardo aveva perso la coincidenza e stava aspettando il treno successivo.
Martedì prossimo – 2 agosto – sarà l’Assessora Roberta Frisoni a partecipare alla cerimonia commemorativa delle stragi della Stazione di Bologna Centrale e dei treni “Italicus” e “904” che, si terrà presso l’Officina di Grande Riparazione di Rimini di viale Tripoli alle ore 10:00. Un momento in cui sarà deposta la corona di alloro ai piedi del monumento in ferro con l’orologio fermo alle ore “10,25”, a cui parteciperanno anche altri rappresentanti delle autorità, insieme agli operai delle officine, in rappresentanza di tutti i ferrovieri riminesi.
Nello stesso momento a Bologna si svolgerà, in Piazza Medaglie d’Oro alla Stazione Centrale, la cerimonia ufficiale, dove sarà presente anche il Gonfalone del Comune di Rimini e l’Assessora Francesca Mattei in rappresentanza del Comune di Rimini.
 
 

Articolo precedente

Economia. Pensionati poveri, di oggi e di domani*

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Rocca, cena gourmet del Quartopiano il 4 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Rocca, cena gourmet del Quartopiano il 4 agosto

Gradara. "The Magic Castle 2022: "Invasion" dal 7 al 9 agosto

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 220 nuovi positivi (166.141 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: uno

Misano Adriatico-Gradara. Misano piano festival dal 4 agosto al 23 settembre. Inaugura Roberto Cappello

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-