• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sirolo. Premio Nazionale Franco Enriquez, spettacoli dal 28 al 30 agosto

Redazione di Redazione
27 Settembre 2022
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Sirolo, Teatro Cortesi: teatro, musica e critica letteraria . Gli spettacoli del Premio Nazionale Franco Enriquez di Sirolo dal 28 al 30 agosto.

Il primo è il 28 agosto, alle ore 21,30, “Prima d’ogni altro amore” – Callas Pasolini di Sergio Casesi, regia di Alberto Oliva. In scena Gea Rambelli e Stefano Tosoni per ricordare il centenario di due figure importanti della cultura italiana: Pier Paolo Pasolini e Maria Callas.

Il drammaturgo ha dato vita a una messa in scena di grande intensità dove l’incontro tra il reale e ideale si fondono nei dialoghi tra la Callas e Pasolini. I suoi lavori teatrali e di musica sono stati pluripremiati dalla critica, ma lo scrittore e regista ha raccolto il plauso del pubblico in diversi teatri italiani.

I due protagonisti sono costretti a rimanere distanti, perciò, decidono di inviarsi delle lettere e di telefonarsi e lasciare dei messaggi in segreteria. Entrambi mostrano qualcosa di più di sé ogni volta che si cercano. Il dialogo tra i due protagonisti scivola fino alla confessione, mentre la parola diventa rifugio e salvezza.

Le conversazioni arrivano a sublimare la parola come rifugio e salvezza dalla realtà. Ma, nella magia dell’amicizia e dell’affetto, affiora il tema del mito di Medea che inconsciamente rende viva la relazione. E così dal dialogo a distanza si passa all’incontro vero e proprio che può svolgersi solo nel sogno, nell’indicibile, nell’inconscio, nella pura forza vitale e creatività dei due protagonisti. Infatti, Maria-Medea, innamorata e delusa, fuori dalla propria patria, è capace di infiammare il cuore dell’intero mondo con il suo canto e a dare voce alle emozioni di centinaia di donne che interpreta simbolicamente sulla scena. Medea non può fare nulla contro la privazione d’amore nonostante sia straniera agli affetti più importanti. Mentre Pasolini-Giasone, eroe del vello d’oro, della poesia e in generale della volontà creativa, è invece scopritore del mondo, attraverso l’arte che illuminato ogni angolo luminoso o buio dell’uomo o del mondo.

Pasolini, antitetico a Maria, vive di un amore incondizionato verso lo “sconosciuto”, l’imponderato, verso il “male come verso il bene”, quando si muove poeticamente nel mondo per far sì che diventi parte di esso. Infatti, il poeta cerca di sconfiggere ogni paura e solitudine, ogni distanza ed ogni separazione. Ma il sogno ha termine e i due si ritrovano uno accanto all’altro, in un tempo sospeso che è la nostra relazione con due giganti del Novecento. “E qui, in un percorso di pacificazione con la vita, nel superamento del male di vivere che ha modellato le due esistenze reali, vi è il lascito forse più grande per noi. Oltre il loro tempo, oltre quel tempo, vi è la loro relazione e la nostra con la loro, in un per sempre possibile, attraverso la magia dell’arte e del teatro”, ha chiarito Casesi.

Lunedì 29 agosto, alle ore 21.30, “Far finta di essere Sani” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

adattamento e regia: Emilio Russo, con Andrea Mirò, Enrico Ballardini e i Musica da Ripostiglio, costumi: Pamela Aicardi, luci: Andrea Violato, produzione: Tieffe Teatro Milano/ Viola. Il progetto è stato sostenuto da Next – Laboratorio delle Idee spettacolo vincitore del Premio Franco Enriquez 2022. In “Far finta di essere sani” segue il filo rosso di canzoni e monologhi in cui la tematica dell’incertezza è forte. La quale crea una possibilità di creare qualcosa di nuova anche oggi. Infatti, sono passati quasi cinquant’anni, e ci stupisce e ci rincuora il fatto che Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente: terribilmente d’attualità, del resto lui era capace di raccontare la realtà come pochi al mondo, ma – allo stesso tempo – di andare oltre.

Pare che l’uomo attraversi una fase un po’ schizoide dove a volte il proprio corpo è assai distante da certi slanci ideali. Benché l’analisi sociologica e politica si allarghi all’ironia, ci induce a pensare che sia possibile conoscere la realtà dei grandi temi sociali ed esistenziali, partendo da se stessi. Tuttavia,

Gaber e Luporini tentano di sottolineare l’incapacità di far convergere gli ideali con il vivere quotidiano, il personale con il politico. “Il “signor G” vive – ha detto Emilio Russo -, nello stesso momento, la voglia di essere una cosa e l’impossibilità di esserla. É forte, molto forte lo slancio utopistico”.

Invece, il 30 agosto, serata conclusiva del premio, si incomincerà, alle 18,30 al Belvedere di Sirolo con la presentazione del volume La Locandiera nella messa in scena di Franco Enriquez, a cura di Pietro Corvi, che sarà introdotto dal prof. Andrea Bisicchia. Al termine della serata, premiazione ufficiale con l’assegnazione del prestigioso riconoscimento Franco Enriquez a: Carmelo Bene alla memoria nel ventennale della scomparsa, Paolo Graziosi alla memoria, Sergio Casesi premio per la drammaturgia, Massimo Dapporto alla carriera, Elena Lietti miglior attrice, Giuseppe Argirò alla regia, Rino Bizzarro per la direzione artistica di Puglia teatro, Matteo Belli miglior attore e mimo, Francesco Scarabicchi sezione poesia e letteratura, miglior opera letteraria la sua raccolta postuma “La figlia che non piange”, Enrico Ballardini, Andrea Mirò, Emilio Russo miglior interpreti e miglior regia teatro canzone per lo spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini “Far finta di essere sani” proposta del Teatro Menotti di Milano, CSS Teatro Stabile del FVG miglior programmazione teatrale, Filippo Nigro e Fabrizio Arcuri  miglior attore e regia per lo spettacolo  “Le cose per cui vale la pena di vivere”, Daniele Biacchessi, Massimo Priviero, Marino Severini per l’impegno civile attraverso un percorso della memoria in prosa e in musica, Lorenzo Sant’Angelo per la migliore proposta d’autore con il Brano L’arancio.

Informazioni Centro Studi Franco Enriquez (enriquezlab.org)

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 139 nuovi positivi (il totale 171.157). Terapia intensiva: 0. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Cattolica. Antonia da Carpi, una canzone per la città: “Enjoy Cattolica”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Antonia da Carpi, una canzone per la città: "Enjoy Cattolica"

Giovani e smartphone

Rimini. I figli viziati...

Franca Foronchi

Cattolica. Nuovo piano del traffico, partito lo studio

San Clemente-Gemmano. Città Teatro, Mille e una notti in Valconca

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-