• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Turismo, lo spirito riccionese nel libro di Sabbatelli

Redazione di Redazione
11 Novembre 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ECONOMIA

– Una favola il turismo dei pionieri. Talmente ardita che si legge nella quarta di copertina: “Episodi realmente accaduti sulla Riviera Romagnola che proietteranno il lettore in un mondo che non c’è più”. Ed è quel “realmente accaduti”. Questa favola personale, nella quale si possono specchiare in tanti, l’ha scritta Luciano Sabbatelli. L’autobiografia si intitola “Sulle onde del turismo” (Maestri Editori); un centinaio di pagine, impreziosite da molte decine di fotografie che raccontano non meno dei ricordi.
Quelli di Sabbatelli sono quadri che conducono in un mondo unico, dove la voglia di vivere e la curiosità sugli ospiti prevalevano e sono stati i cardini del boom turistico. Si legge a pagina tre: “Erano altri tempi lo riconosco. Agli agenti che oggi si affacciano sul mondo del turismo auguro che quei momenti tornino, ma non è solo una questione di numeri e incassi. Sono cresciuto in un periodo della storia unico, anni nei quali contavano soprattutto i rapporti umani e i numeri, in fondo venivano in secondo piano”.
E con qui rapporti umani e la sua curiosità partendo dal nulla, Luciano ha coronato il sogno della sua vita: diventare proprietario dell’albergo che gestisce, il “Cristina”: “Il mio sogno diventato realtà”.
Il primo incontro con i ragazzi stranieri che scendevano in riviera, Sabbatelli ha 10 anni e lo ricorda così: “…avevano un modo di fare diverso, uno sguardo sul mondo nuovo per me. Insieme ad altri compagni cercavo di arrampicarmi sulle mura dell’ostello De Amicis di via Ricasoli. Sbirciavamo e a volte eravamo premiati con la vista di un ristretto triangolo di pelle che si scopriva mentre scendeva la spallina del vestito di una bionda ragazza. Eravamo curiosi e non solo della bellezza femminile. Io ero curioso perché volevo capire da dove venivano quei giovani e conoscere quei posti lontani”.
E a 10 anni, siamo nel 51, si compra un libro di tedesco per imparare la lingua dei turisti e la pronuncia, non proprio facile nella sua semplicità per uno senza guida. E la guida arriva da un corso di tedesco organizzato dalle Acli. Il suo primo lavoro estivo è aiuto mosconaio a Rimini, altezza di piazzale Tripoli. Grazie a quel tedesco imparato a 16 anni e mezzo lavora per un’agenzia turistica tedesca, la “Nord Sued” di Monaco di Baviera. Per il riminese è lo sbarco a Riccione e “nonostante mi chiamassero ancora per parecchi anni ‘quello di Rimini’, mi sono per sempre innamorato di Riccione”.
Quell’agenzia tedesca a fine stagione gli regala un soggiorno a Monaco, per via dei monumenti la città più italiana della Germania. A 20 anni, a Sabbatelli gli offrono di lavorare in banca a Monaco. Accetta. Conosce una ragazza benestante, ma la sua vita è il turismo. Ritorna all’agenzia. Spargeva i tedeschi in una serie di pensioncine di via Tasso: “Niagara” (fratelli Duilio, Italo e Gianna Montebelli), “Franca” (Montanari), “Nettuno” (Lidia Clementoni), “Baviera’ (Casadei), “Dory” (Giuliodori), “Vittoria” (D’Orazio).
Nel ’68, c’è il grande salto. Sabbatelli si mette in proprio, grazie al babbo che gli firma cambiali per tre milioni. Ha la sua agenzia viaggi: “Sabbatelli Tours”. Nel ’74 si laurea in lingue; altro sogno realizzato.
Negli anni ’70 e ’80, si vive il boom: c’era più domanda di camere che offerta. La discesa lenta e inarrestabile negli anni ’90. Ai primi del 2000, Luciano Sabbatelli, passione per le automobili, i vestiti eleganti, il canto, che con la sua agenzia aveva riempito gli alberghi di mezza Riccione “diventa uno di loro”: acquista il suo albergo. Il libro dovrebbe essere regalato ad ogni operatore turistico. Letto. E buttarsi nel turismo dei prossimi decenni con lo spirito di Luciano Sabbatelli: la passione.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Incontri del Mediterraneo 2009

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Incontri del Mediterraneo 2009

Solare, dalla ricarica per cellulari ai pannelli industriali

Olive marinate: è il mese del finoccchio selvatico

Salone internazionale dell'accoglienza e delle idee

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-