• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione: in 5000 attorno a “la fugaracia”

di Edmo Vandi

Redazione di Redazione
20 Marzo 2023
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Riccione: in 5000 attorno a “la fugaracia”.

Organizzata dall’Associazione Riccione Alba insieme con l’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Bagnini si è svolta lo scorso 19 marzo sulla spiaggia antistante Piazzale Roma l’annuale “Fugaràcia” con un ricco contorno di giochi e spettacoli vari.

Usanza tipicamente romagnola nata a quanto si sa alla fine ‘700 nelle campagne delle nostre contrade. I contadini rispettando anche certi riti pagani legati a Marte non soltanto dio della guerra ma anche dio della campagna e della vegetazione, organizzavano questi fuochi che servivano per festeggiare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, ma anche per liberarsi delle potature e di cose in legno non più utilizzabili. Le cataste venivano poste non nell’aia, ma in un campo adiacente onde evitare che le faville contagiassero i pagliai che circondavano le aie. Con gli anni l’usanza si è diffusa anche nei centri abitati dove si accendevano fuochi, di ridotte dimensioni, quasi in ogni strada. La tradizione voleva che le giovincelle dovevano assistere ai fuochi per vedersi prosperare i seni scarsi a quell’età. In tedesco in caso di scarsità si dice “Ein Brett mit zwei Rosinen” cioè: “Un asse con due uvette”. Questa tradizione derivava dal fatto che San Giuseppe era un falegname e usava un attrezzo che somigliava ad una pialla, per cui a vedere i petti lisci si diceva in dialetto “U t’ha piauvlè Sagniùsèf ?” La tradizione dice che alla luce e con il calore delle Fugaràce si vedono crescere i seni a vista d’occhio.

Col tempo al Fugaràce si sono estese anche nelle città, come ha testimoniato Fellini nel film A m’arcòrd. A Riccione, ricordo, al di sotto della ferrovia il fuoco centrale veniva organizzato dai giovani frequentanti la Parrocchia della Madre Admirabilis. La catasta veniva posta sul terreno, allora libero dove poi è stato costruito l’Hotel Abner’s. Il materiale veniva raccolto già mesi prima, per la maggior parte, sulla spiaggia dove legni di ogni genere giungevano dalla foce del fiume Po.

E si sparava! Quasi in ogni casa delle campagne, ma non solo, esisteva un fucile da caccia (la sciòpa) e quindi si concretava per l’occasione, una sparatoria rivolta al cielo che si sentiva crepitare sia nelle campagne che nelle città. Oggi le armi sono diventate per fortuna una rarità (si usano soltanto per ammazzare le mogli).

Ai miei tempi noi ragazzi si approfittava per contattare e corteggiare le ragazze alle quali era concesso per l’occasione di di trattenersi all’aperto anche nelle prime ore notturne. Alla fine si gareggiava per mostrare eroicamente che si saltava impavidi sulle braci ormai semispente delle fugaràce. Le vecchie invece arrivavano con la sora (lo scaldino) per metterlo nel prit, un marchingegno che serviva per poi scaldare il letto.

Articolo precedente

Addio a Davide Nicosia, geniale progettista del packaging green

Articolo seguente

Covid, ce lo siamo dimenticato…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Virus omicron illustrazione

Covid, ce lo siamo dimenticato...

Comitato per la Valmarecchia – STOP Allevamenti intensivo: manifestazione a Cavallara di Maiolo

Piergiorgio Odifreddi: "L'attualità del pensiero di Bertrand Russell"

Cattolica Porto, Fogheraccia di San Giuseppe

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente da Milano, Mario Castronari e Massimo Manzi 22 Novembre 2025
  • I propal sempre in azione 22 Novembre 2025
  • Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi 22 Novembre 2025
  • Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale 22 Novembre 2025
  • I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini) 22 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-