• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Marzo 22, 2023
14 °c
Rimini
14 ° Gio
14 ° Ven
16 ° Sab
14 ° Dom
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Addio a Davide Nicosia, geniale progettista del packaging green

Redazione di Redazione
18 Marzo 2023
in Focus, In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Davide Nicosia (1967 - 2023)

Davide Nicosia (1967 - 2023)

Addio a Davide Nicosia, il geniale progettista green del packaging.

Aveva 56 anni; lascia tre figli. Si è spento prima del tempo lo scorso 14 marzo in un albergo di Ginevra. Era considerato tra i massimi progettisti al mondo di packaging per prodotti per l’igiene e la bellezza della testa e dei profumi. Suo il restyling della Nutella della Ferrero.

Quartier generale a New York, aveva altri cinque uffici nel mondo: Parigi, Monaco, Singapore, Bangkok, and Tokyo. Negli ultimi anni gli piaceva vivere a Singapore. Della sua azienda amava dire: “Ci occupiamo di un futuro responsabile ed è un’opportunità per i ragazzi che ci lavorano ed arrivano da tutto il mondo. Noi siamo al servizio di 500 aziende che sono al top nel mondo”.

Qualche nome:

Amorepacific,
Anna Sui,
Benetton,
Calvin Klein,
Dolce & Gabbana,
Dunhill,
Escada,
Estee Lauder,
Ferrari…
Ferrero,
Gillette,
Gucci,
Hershey,
Hugo Boss,
Lacoste,
Lancôme,
La Perla,
Montblanc,
Pantene,
Puma,
SK-II,
Soremartec,
Steinway,
Tiger Balm,
Tiffany & Co.,
Valentino.

La sua è stata una vita da romanzo. Riportiamo un articolo pubblicato nel 2019.

Allievo del Liceo artistico Mengaroni di Pesaro, il misanese Davide Nicosia ha almeno un “suo” prodotto (profumi, igiene e bellezza) in ogni famiglia nel mondo. Partendo con ufficio a New York nel 1990, ha aperto a Singapore nel 2009, Tokio nel 2010, Bangkok e Phuket nel 2011, Parigi nel 2015 e Montecarlo quest’anno. Impiega circa 150 dipendenti (3 anni fa erano 100); a New York sono 50.  Gli italiani sono tre; uno, il piemontese Giorgio Baravalle, è il braccio destro.
Progetta marchi, campagne pubblicitarie, prodotti, per multinazionali al vertice nel mondo: Procter & Gamble, Sanofì, Ferrero, Coca Cola, Coty, Tiffany, la cinese Haw Par… Dolce & Gabbana, Lacoste, Max Mara, Sony, Campari, Pfizer…
Dice: “Il successo è basato sull’innovazione, sulla conoscenza dei materiali, sull’originalità. Per raggiungerlo ci vogliono la passione, la diplomazia, il talento, la perseveranza e l’intelligenza”.
Doppia cittadinanza (italiana ed americana), tre figli all’estero (Stefano 25 anni a Tokyo, Julien 21 a Vancouver, Boris 10 a Vladivostok), Davide Nicosia ha sempre avuto qualcosa dentro: fuori dal comune. In prima media, l’insegnante di educazione artistica gli dà come compito di disegnare un cubo. Lui gli presenta le proiezioni. Così lo mette per tre anni a cimentarsi col paesaggio di Misano. Si iscrive al prestigioso Liceo d’arte Mengaroni di Pesaro. Non sarà uno studente modello, ma uno che si applica nelle materie che più lo appassionano. D’estate va a fare le stagioni fuori: Misano, Madonna di Campiglio, ma soprattutto Londra. Nicosia, grande passione per la fotografia, chiama tutto questo coraggio; fervore che non lo ha abbandonato neppure oggi.
La Gran Bretagna sarà il trampolino di lancio. Partito come lavapiatti, diventa contabile di un ristorante; nel frattempo frequenta una scuola per imparare l’inglese. A 19 anni conosce una ragazza americana di buona famiglia, Jennifer. Abita a New York. Segue il cuore e vola a casa sua. Non ha un vero e proprio mestiere. Come si usa da quelle parti, a Northport, una cittadina con la buona borghesia americana, inizia a fare volontariato insieme al babbo della fidanzata ed altre 3-4 persone. Si prestano per piccoli lavori gratuitamente: riparare recinzioni, fare giardinaggio, imbiancare, fino a dipingere le pareti. Saranno i dipinti a colpire le famiglie e che gli apriranno il futuro. Il giovane riminese sa fare tante cose con lo spirito giusto, ma soprattutto gli è del tutto naturale l’arte di farsi voler bene, direbbe san Francesco. Sempre in cerca di lavoro stabile, durante una festa con gli amici dei genitori della morosina, c’è l’incontro che gli apre le porte della brillante carriera. Una signora gli dice che gli ricorda tanto la voglia di fare e di arrivare del suocero; originario di Piacenza. Gli propone un colloquio con l’agenzia pubblicitaria del marito, Gaetano Conti. La ricorda così Davide: “Sempre umile, sempre educato, sempre senza pretese, vado all’appuntamento. Mi assumono: sarò il nono dipendente. L’azienda si chiamava, e si chiama, c’è ancora oggi, ‘Art & Design’. Ha sede di fronte alla Carnegie Hall, nel centro di Manhattan. E’ uno scrigno dove si progettano packaging per marchi di livello mondiale, tipo Estée Lauder, Elizabeth Arden, Revlon… Inizio a fare piccole cose. Sono una spugna; mi mettono a fare tutto. Ed imparo, imparo. Sono il primo ad arrivare e l’ultimo ad uscire. Mi presto ad essere disponibile verso chiunque: faccio piccole pulizie, il caffè, commesse. Dopo un anno inizio a trattare direttamente coi clienti; porto le tavole in visione. Mi fermo a fare due chiacchiere. Facciamo le correzioni. Mi faccio conoscere”.
Il 1988 è l’altro anno fondamentale. Joseph Messina, americano di origine siciliana (anche i genitori di Davide lo sono), gli dice che una potentissima azienda farmaceutica francese gli ha proposto, negli Stati Uniti, la vice-presidenza del reparto creativo e se sarebbe disposto a far parte della squadra. Quell’azienda blasonata è la Sanofì (110mila dipendenti). Il giovane Nicosia si presenta all’incontro con 30 minuti di ritardo. Messina lo fa aspettare 31 minuti. Entra: “E’ dura attendere, vero?”. Lo assume perché in quell’arco di attesa aveva risposto al suo telefono. Segnale di forte personalità.
Resta due anni. Non gli danno l’aumento del 10 per cento; lascia. Si mette in proprio. I primi tre anni è solo. Si occupa di 300 progetti l’anno. Un giorno un cliente, lo va a trovare e gli chiede: “Dov’è il suo staff?”. “Sono io, il mio staff”, la risposta.
Oggi, i suoi 150 collaboratori e portano avanti 300 progetti l’anno.
NiCE (Nicosia Creative Expresso) è una boutique tra le aziende che progettano marchi, packaging e non solo. Nel settore dei capelli è leader assoluta nel mondo. Il primo lavoro importante in proprio è il packaging e flacone per un profumo di Calvin Klein,  CK-one. Siamo nel 1990. Come scatola usa un cartone naturale che gli aveva ispirato l’imballaggio della Apple. Invece, a suggerirgli il flacone è una bottiglia di rum rinvenuta sulla spiaggia di Miami arrivata da Cuba. Da allora, è stato un crescendo degno del miglior Rossini: “Da quel successo, il telefono non ha più smesso di squillare”.
Nel 2018, il profumo creato per La Perla, ha vinto il premio FIFI, considerato il Nobel mondiale del settore di fragranze. La musa ispiratrice di Davide Nicosia è l’armonia della natura, risparmiare il più possibile nello spreco di materiali e via le plastiche. Per Tiffany & Co. ridusse le scatole. Altro tratto forte del suo lavoro è l’innovazione. È stato Davide ad aver portato per primo nel mondo commerciale i tappi semi-trasparenti sui flaconi. Sempre per primo ha usato la lega Zamak come tappo; un materiale pesantissimo e duttile.
Quello che suggerisce ai clienti è sintetizzabile con: semplicità e bellezza, ma quando parla di progetti argomenta di antropologia culturale e di percorsi cognitivi. Insomma, di cultura. Il suo motto: facciamo con passione. Da Misano Adriatico ad un ufficio di 1.400 metri quadrati di fianco all’Empire State Building a New York. Ogni anno, quando torna a casa, organizza una cena con i compagni di classe.

nicosiadavide93

Articolo precedente

Parco del San Bartolo, Silvano Leva succede a Stefano Mariani alla presidenza

Articolo seguente

Riccione: in 5000 attorno a “la fugaracia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

misanomotoprova
Misano

Open Day “Sali in moto con noi”, grande successo

21 Marzo 2023
Davide Nicosia (1967 - 2023)
Focus

Farewell to Davide Nicosia, designer green leader in the world

20 Marzo 2023
FB IMG 1679309312523
Focus

Misano Brasile “fogheraccia”: una festa con 80 chili di salsicce, tre prosciutti, piadina… e Sangiovese

20 Marzo 2023
cattolicafogaracia23web
Focus

Cattolica Porto, Fogheraccia di San Giuseppe

20 Marzo 2023
misanoodifreddi23
Focus

Piergiorgio Odifreddi: “L’attualità del pensiero di Bertrand Russell”

20 Marzo 2023
gioconda valmarecchia montefeltro1
Focus

Comitato per la Valmarecchia – STOP Allevamenti intensivo: manifestazione a Cavallara di Maiolo

19 Marzo 2023
gabiccefuochi
Focus

Riccione: in 5000 attorno a “la fugaracia”

20 Marzo 2023
Il Romeo Neri di Davide Mazzotti
Focus

Davide Mazzotti: “Il nuovo stadio Romeo Neri come rinascimento civile”

17 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
gabiccefuochi

Riccione: in 5000 attorno a "la fugaracia"

Virus omicron illustrazione

Covid, ce lo siamo dimenticato...

gioconda valmarecchia montefeltro1

Comitato per la Valmarecchia – STOP Allevamenti intensivo: manifestazione a Cavallara di Maiolo

misanoodifreddi23

Piergiorgio Odifreddi: "L'attualità del pensiero di Bertrand Russell"

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Dopo l’estate mio figlio andrà via tre mesi da solo 22 Marzo 2023
  • Quando le crisi finanziarie diventano sistemiche 22 Marzo 2023
  • Parkinson in Rete e ANMIC Rimini, le uova solidali 21 Marzo 2023
  • San Giovanni in Marignano, nella giornata della poesia presenta la nuova edizione di “San Giovanni città della poesia” 21 Marzo 2023
  • Marche, presentata prima guida dedicata al Mototurismo: 15 itinerari 21 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In