• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Eleonora Maria Mineo, gioielli con arte antica (soutache) ispirati dalla Misano di oggi

di Daniela Ruggeri

Redazione di Redazione
15 Maggio 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
 – Il vento solleva la sabbia e trasporta i suoi granelli in un’isola, in Sicilia, dove Eleonora Maria Mineo, di Catania, ottimista, determinata e, innamorata della riviera romagnola, lavora il soutache. Le è bastato uno sguardo rivolto verso l’orizzonte, dove l’azzurro del mare ed il bianco delle nuvole si toccano, per realizzare un gioiello ispirato alle onde e alla spiaggia misanese.
Due stili di vita diversi, un concetto di natura, un’idea, una forma, racchiusi in un’unica arte antica, di grande valore e soprattutto, come si dice adesso, handmade (fatto a mano).
Eleonora, pseudonimo Elemì, si racconta.
”La tecnica del soutache mi ha sempre affascinata, in Russia veniva impiegata per ricamare le divise di atleti e  Zar. Con il passare del tempo questa meravigliosa arte è stata prestata alla gioielleria, scendendo lungo i Balcani, trovando casa nel mediterraneo, dove l’artista Dori Csengeri, di Tel Aviv, ha creato dei veri capolavori. E, penso che non sia un caso che dal mediterraneo, sia giunta fino a me. Sono più di dieci anni che mi dedico a tale passione che ha un’identità, una storia, la mia, attraverso cui lancio un ”segnale”. Non so se c’è del mistico in quello che faccio, certo è che la spiritualità che accompagna il mio ricamo, viene accolta da chi lo sceglie e lo indossa, come se ci fosse un filo che lega anime diverse.”
Quindi Elemì, con la sua intraprendenza,  oscilla continuamente in una sinfonia di colori ed evocazioni antiche, trasportandoci tutti in un’industria dei sogni, dove ognuno vive il proprio unico, raro ed appassionato. 
”Fin da piccola sono stata interessata alle arti decorative popolari, delle varie parti del mondo, nonchè alla archeologia e storia antica, così ho cominciato a dipingere piccoli oggetti di legno, finchè non sono stata folgorata da questa intricata tecnica di costruire gioielli. Con una fettuccia di passamaneria, in svariati colori, cucio e inglobo pietre, cristalli, perle, vetri di Boemia, ecc., dando alla luce un monile dal sapore barocco, ricco di volute e intrecci, mai uguali, sono pezzi unici. La mia è una sfida che mi dà soddisfazione e appagamento. La creatività va alimentata di continuo, è un lavoro che coinvolge ogni aspetto della vita quotidiana prendendo spunto dalla bellezza che ci circonda e dalla ricerca dei materiali. Sono siciliana, ma direi di essere una cittadina del mondo e proprio per questo i miei bijou non parlano solo di trinacria, mandolino e Etna, ma raccontano la cultura umana vista in un immenso caleidoscopio di colori.”
Pioniera del Soutache, Eleonora, è un’imprenditrice della felicità, quella generata dalla gioia di indossare un ornamento raffinato, artistico, ricercato. 
Articolo precedente

Angolo della poesia. LA MIA STELLA CHE VAGA NEL CIELO LA NOTTE 

Articolo seguente

Riccardo Franca: “Niente Bandiera Blu dopo 26 anni, uno smacco per la città”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico. Commissione Pari Opportunità, tre eventi per sensibilizzare le coscienze

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccardo Franca: "Niente Bandiera Blu dopo 26 anni, uno smacco per la città"

Novafeltria, farmacia dell'ospedale, aperta solo il lunedì. Disagio per la comunità

Gemmano, Riziero Santi riconfermato sindaco. Affluenza al 47,21 per cento

Uno scorcio dell'interno

Ristorante Il Bellavista, serata pugliese il 18 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-