Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie.
Resi noti stamattina in diretta streaming i nomi delle otto compagnie selezionate per la 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica, in programma dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro. Accanto al concorso principale, il cartellone sarà completato dagli spettacoli fuori concorso e dal GAD Festival Ragazzi.
I gruppi prescelti:
L’Associazione Artemisia di Bari, premiatissima l’anno scorso, proporrà 12 giurati, adattamento di Ernesto Marletta da Assassinio sull’Orient-Express di Agatha Christie. I Giardini dell’Arte di Firenze, vincitori della scorsa edizione, presenteranno Un borghese piccolo piccolo, versione teatrale del romanzo di Vincenzo Cerami reso celebre su grande schermo da Mario Monicelli. La compagnia Senzaconfine di Fasano metterà in scena Inviolata, che racconta la storia di Franca Viola, la giovane donna siciliana che nel 1966 rifiutò il matrimonio riparatore dopo essere stata rapita e violentata. L’Archibugio Teatro di Lonigo, vincitore nel 2022, proporrà il classico dei classici, Amleto. La compagnia Quanta brava gente di Grottaglie metterà in scena Tre uomini e un bebè, rifacimento teatrale di un celebre film francese di grande successo, Tre uomini e una culla. La Compagnia Filodrammatica Orenese presenterà un altro classico shakespeariano, Molto rumore per nulla. La Ribalta di Salerno proporrà Il nuovo viaggio di Capitan Fracassa, ispirato al film di Ettore Scola con Massimo Troisi. La Compagnia Step di Ancona presenterà The witty wife (La moglie spiritosa).
“Siamo molto felici di poter offrire anche quest’anno un cartellone stimolante e pieno di spunti di riflessione e momenti di divertimento” spiega il presidente dell’Associazione Maurizio Sebastiani. “Ci attendiamo anche quest’anno tanti giovani a gremire il Teatro, grazie a spettacoli che spaziano tra i generi: il tema civile di Inviolata, due pietre miliari come Amleto e Molto rumore per nulla, alcune pièce consacrate anche su grande schermo e momenti di pura comicità. Manterremo le consuete politiche di prezzo che facilitino l’accesso a tutti, a partire dai giovani”.