Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21.
Un duo che non ha bisogno di troppe presentazioni: la cantautrice Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre (ore 21) saranno insieme sul palco del Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina con lo spettacolo La rivoluzione delle donne, per dare avvio alla stagione teatrale 2025.26 a firma di Approdi.
Il nuovo progetto di Paola Turci e Gino Castaldo arriva dopo il successo del tour “Il tempo dei Giganti” che nel 2024 aveva portato nelle principali piazze italiane i tre anni magici della musica italiana, quelli che vanno dal 1979 al 1981.
Al centro del nuovo spettacolo, il cui tour è partito la scorsa estate, le straordinarie vite delle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, anticipando il desiderio di emancipazione delle donne con atteggiamenti e scelte musicali coraggiose, ribelli e anticonformiste. Personalità d’eccezione che hanno rappresentato modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre protagoniste di uno spettacolo fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live per celebrare il loro lascito e la loro influenza sulla cultura musicale italiana.
“Ci siamo accorti della mancanza di donne in quel panorama che prendevamo in considerazione nel precedente spettacolo – spiega Castaldo – da qui il desiderio inespresso di omaggiare anche le voci femminili. In Italia e non solo le donne da sempre hanno usato la propria voce per essere presenti nella società, imporsi e imporre una nuova immagine di sé in un mondo spesso prettamente maschile, compreso quello musicale”.
“Durante il tour “Il tempo dei giganti” – sottolinea Paola Turci – tra Gino e me si faceva sempre più forte il desiderio di raccontare le donne che, in musica, hanno rivoluzionato i costumi, la società Italiana dagli anni 60 in poi. Queste grandi artiste mi hanno cresciuta e formata. È un privilegio per me suonare e cantare le loro canzoni, ascoltare il racconto delle loro avventure e ringraziarle per la bellezza e il coraggio che ci hanno tramandato”.
BIGLIETTI
Intero: €25 – Ridotto: €20 (ridotto per: Over 65, Under 18, studenti universitari con tesserino in corso di validità, YoungER card, tesserati 2025 4/terzi APS, Soci RomagnaBanca)
Per info: 351.5365686
https://www.teatroastrabim.it/teatro/