• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 29, 2023
9 °c
Rimini
11 ° Gio
16 ° Ven
14 ° Sab
8 ° Dom
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Pironi: “Rivoluzionato lo sport a scuola”

Redazione di Redazione
8 Ottobre 2022
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Pensare allo sport come crescita culturale. Nell’adolescenza c’è un calo dell’attività fisica, che riprende dopo i 25 anni. Si è pensato che una delle cause fosse l’avviamento precoce allo sport. Cioè a 4-5 anni i genitori scelgono cosa praticare. Così dopo 5-6 anni di attività o sei un campione e continui, altrimenti abbandoni. E se si va a praticare un altro sport si è immancabilmente indietro”. A parlare così è Maurizio Ascani, il coordinatore provinciale di un progetto denominato “Ripensare per riprogettare lo sport”.
Partito piano 4 anni fa, oggi coinvolge tutt’e venti i comuni del Riminese.
Continua Ascani: “Prima ci siamo confrontati con i 20 comuni e ci siamo detti: ‘Vogliamo parlare del problema?’. Questo per rivalutare la parte culturale: ovvero crescere e divertirsi con lo sport. Per farlo bisogna partire dalla base, dalla scuola dell’infanzia. Il motto: fare giocare lo sport. Grazie ai fondi dell’Unione europea, abbiamo preso dei diplomati Isef e fatto fare dei corsi a circa 120 insegnanti. Ci siamo dati una struttura. Ci si è affidati ad un pedagogista importante, Augusto Santini, alla sensibilità del dirigente Maria Teresa Mondaini, con collaboratori motivati come Cristian Maffei e Damiana Bertozzi”.
“Il primo anno, 4 anni fa – sottolinea Ascani – la Provincia ha messo nel progetto 6 milioni, con lavoro sul campo a Riccione, Misano e Cattolica. Il secondo anno abbiamo allargato il tiro. Abbiamo fatto riunioni con insegnanti e riunioni in tutti i comuni. Di fronte abbiamo avuto da 3 a 150 persone. Ed abbiamo messo in piedi un convegno con l’Associazione medici pediatri. In questi 4 anni i bambini coinvolti sono passati da 2.000 a 10.000. Oggi, fare giocare lo sport entra in 46 scuole materne ed in 226 elementari. Non solo, ma anche i comuni singoli destinano risorse all’idea. Riccione è all’avanguardia: investe circa 85.00 euro”.
Massimo Pironi, l’assessore provinciale allo Sport: “Contemporaneamente, il progetto si è ampliato. Abbiamo formato gli insegnanti: 60 Isef e 250 alle scuole elementari. Si sono attivati percorsi con la Csa, l’Ausl. Con quest’ultima portiamo avanti un programma ambizioso: ‘Nessuno uguale: un compagno disabile per amico.
Si è lavorato in due istituti superiori, dove si sono sensibilizzati i compagni ad aiutare nell’attività motoria l’amico diversamente abile’. In questo modo la Provincia di Rimini è diventata un modello a livello regionale. Il terzo anno, la Regione ci ha chiesto un convegno sul nostro esperimento, unico in tutt’Italia”.
Prosegue Pironi: “Così dalla nostra pianta è nato un altro ramoscello: attività pomeridiana ma fuori dalla scuola. Si è creato il Cos (Centro orientamento sportivo). I risultati è che molte mamme hanno capito che non è giusto indirizzare a anni il figlio ad un determinato sport.
Noi, come amministratori, vogliamo pensare ai 9.999 ragazzi che le società sportive scartano. Oggi, ci sono soltanto tre centri dove si fa attività motoria di base, dai 5 agli 8 anni: San Giovanni, Verucchio e Santarcangelo.
Vogliamo esportare l’iniziativa anche negli altri 17 territori”. Obiettivo 2004: “Creare un Centro di documentazione per mettere a disposizione le nostre esperienze agli altri”.

 

Articolo precedente

Montanari: “Sinistra, tornare in mezzo alla gente”

Articolo seguente

Marco Giungi, un riccionese alle Olimpiadi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

SdaM foto Ilaria Pajetta 1
Eventi

Serravalle, in scena “Storie da mangiare”! il 19 novembre

12 Novembre 2023
Alessia Valducci
Economia

Benessere in menopausa e integratori naturali, che ne pensa la medicina?

6 Novembre 2023
Gli ambasciatori Giorgio Girelli e Ömer Gücük al ricevimento per il Centenario
Focus

Le riforme di Ataturk in Turchia

4 Novembre 2023
san marino1
Economia

Conferenza su Amadeo Peter Giannini, il banchiere capace di innovare il mondo del credito

27 Ottobre 2023
sanmarinoverde9
Eventi

Serravalle, riprende la stagione teatrale

26 Ottobre 2023
sanmarinobruxelles
Attualità

Turismo, VisitBrussels incontra San Marino

24 Ottobre 2023
richelieu
Eventi

Serravalle presentazione del libro “Richelieu. La storia dell’uomo che cambiò la Francia” il 20 ottobre

15 Ottobre 2023
Da sinistra: Ömer Gücük e Giorgio Girelli
Attualità

L’ambasciatore Giorgio Girelli: “Attentato, solidarietà alla Turchia”

2 Ottobre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Marco Giungi, un riccionese alle Olimpiadi

Riminese, l'economia zoppica

Romagna, regione mai esistita

Magnanelli, per dovere di verità

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gnassi: “Pnrr-Comuni: se il Governo scipperà soldi agli enti locali, pagherà le conseguenze” 29 Novembre 2023
  • San Clemente (Rimini). Maria Rita Parsi presenta ““Storie Itineranti”, libro sul disagio giovanile 29 Novembre 2023
  • “Tecnico del prodotto di abbigliamento tra artigianalità, nuove tecnologie e sostenibilità” alla Gilmar di San Giovanni in Marignano: 20 corsisti 29 Novembre 2023
  • La biblioteca raccontata: “La presenza ebraica a Rimini nel ‘500” 29 Novembre 2023
  • Palazzo del Fulgor mostra: “Fellini intimo: disegni e parole” 29 Novembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In