• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Assemblea soci all’ombra della Rocca di Gradara

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Una banca diversa”, recita uno slogan della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Una testimonianza vera, andando dalle idee ai fatti, è che l’assemblea dei soci della banca di Credito Cooperativo di Gradara esce dalla tradizione, restando nel forte solco della socialità. Il 25 aprile, al Teatro Astra di Gabicce Mare, inizio alle 9 del mattino, dopo la relazione del bilancio 2005 letto dal presidente Fausto Caldari, i soci si pronunciano sulla sua approvazione: il migliore di sempre.
Dopo ci si sposta a Gradara per un pomeriggio particolare: tutto imperniato sulle bellezze del borgo e del castello, con tanto di visita guidata e spettacoli di intrattenimento.
Perché tale pomeriggio? “Credo che Gradara – racconta il presidente Fausto Caldari – sia uno dei borghi medievali più belli del mondo. E la banca lo vuol far scoprire a chi non lo conoscesse già, da una parte; dall’altra fa sempre piacere riviverlo attraverso una visita approfondita. E chi ben lo conosce, lo può consigliare ai turisti che affollano la riviera. Un bel grazie va alla Sovrintendenza alle Belle Arti di Urbino; nei nostri confronti si è dimostrata davvero sensibile”.
Il borgo di Gradara, racchiuso in massicce mura trapezoidali, irrobustite dalle torri e da un possente mastio sul punto più alto del colle, risale al 1300. Era una delle fortificazioni malatestiane a far da sentinella alla sottostante via Flaminia. Dopo i Malatesta, vi regnarono gli Sforza e i della Rovere. Ogni casata vi ha lasciato la propria impronta artistica.
La cittadella si contraddistingue per due perle storico-artistiche: la Rocca ed il borgo. E la visita non può che iniziare dalla prima.
La Rocca
Quadrilatera con torri negli angoli, venne eretta nella metà del XIII secolo su un fortino ancora più antico. Nel 1463 passò ad Alessandro Sforza; Giovanni Sforza la restaurò nel 1494. Sul cortile rinascimentale con bella loggia dagli archi a botte si affacciano gli ambienti più raffinati, tra cui la cappella impreziosita da una ceramica invetriata di Andrea Della Robbia. Tra le attrazioni la camera da letto di Francesca, dove venne uccisa insieme a Paolo dal marito. L’amore impossibile è stato cantato da Dante nell’altrettanto famoso V Canto dell’Inferno. Dopo i fasti del Cinquecento subì un lento declino fino al 1923, quando fu nuovamente restaurata.
Il borgo
Non da meno è il paese cinto dalle mura. Vi si accede attraverso una bella torre con orologio che dà sulla via principale, sulla quale si affacciano alcuni edifici di pregio. Al termine della ripida via in salita, si apre una piazzetta. Sulla destra c’è la chiesa di San Giovanni Battista; vi si ammirano un Cristo ligneo del 1400; nell’abside un’Assunta di scuola spagnola. Dalla piazzetta si accede al Castello, oltrepassando un bel ponte levatoio.

Articolo precedente

Assemblea a Gabicce. Intrattenimento a Gradara

Articolo seguente

Morgane nel panorama del rock

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

Gradara alla Tipicità Festival del Fermo Forum

5 Marzo 2025
Gradara

“Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, mostra che ripercorre gli anni del Novecento nella dimora storica che diventò museo dall’8 dicembre

1 Dicembre 2024
Pesaro, Palazzo Ducale
Eventi

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

9 Ottobre 2024
Eventi

Gradara, concerto del coro di Malta nel castello il 10 ottobre alle 21

9 Ottobre 2024
Gradara
Focus

Gradara su RaiPlay

30 Settembre 2024
Cultura

Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634 – 1718) dalla Raccolta delle Stampe del Castello Sforzesco di Milano

16 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morgane nel panorama del rock

Palazzate di Cecco

Educazione, scuola e riforma Moratti

Taekwondo, pioggia di medaglie

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-