• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Il ‘Nino Bixio’ del cantiere Rondolini

Redazione di Redazione
13 Giugno 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno06/nino_bixio_06.jpg[/img]

Gabicce Mare, 1929/’30. La motobarca “Nino Bixio” e sullo sfondo “L’invincibile Togo”, costruito a Senigallia nel 1905, entrambe appartenute ai fratelli Michelini (“Murot”) di Gabicce. (Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

La storia del cantiere Rondolini si esprime anche nel ricordo di una barca da lui costruita, che è rimasta operante fino ai nostri giorni sotto il nome di “Saviolina” già “Nino Bixio”, in memoria del suo capitano l’albergatore riccionese Severo Savioli. (La prima parte del racconto sul Nino Bixio è stata pubblicata il mese scorso).
Nei mesi invernali veniva posta in disarmo e ormeggiata lungo il torrente Tavollo. Al momento di riprendere il mare per la pesca in primavera, tutte le barche venivano rimesse a nuovo e, tra queste anche il “lancione” dei Michelini; capibarca, calafati, marinai e mozzi si mettevano al lavoro, raschiando col vetro alberi e pennoni, tirando “alla banda” per pulire la carena, scrostando, calafatando, riverniciando.
Tra il 1934 e il 1936, venne cambiato il motore, imbarcando un “Deutz”, costruito in Germania. Furono ridotti gli alberi e le vele; fu accorciato il timone, che prima era molto più lungo, essendo un “timone da vela”. Iniziò così a restare in armamento anche durante d’inverno con la pesca a strascico. Nel gennaio del 1931 (o del 1932) si ricorda una notte di pesca eccezionale; furono presi 54 rombi! E benché all’epoca di pesce ce ne fosse molto di più di oggi, fu sempre una grossa cattura.
Nel 1942 il “Nino Bixio” fu venduto all’architetto di Roma Giovanni Battista Perucchetti, il quale la lasciò in gestione ad Alfredo Del Bianco di Riccione. La barca, dunque, aveva cambiato porto e da quel momento restò sempre a Riccione. Col ricavato della vendita, e senza aggiungere del nuovo, i fratelli Michelini di Gabicce riuscirono a commissionare un’altra barca più grande, il “Nino Bixio II”. Dopo il varo lo scafo fu ormeggiato lungo il torrente Tavollo, senza nessun allestimento affinché non fosse requisito dai tedeschi. Al termine della guerra, nel 1946 venne ultimato l’allestimento e montato un motore “Ansaldo” da 80 HP; l’anno seguente il “Nino Bixio II” prese il mare per l’esercizio della pesca a strascico.
Definitivamente trasferito a Riccione, il “Nino Bixio” continuò a svolgere attività di pesca dal 1942 al 1958. In estate era utilizzato per la pesca delle sardine con le reti da posta (reti da sarda), mentre da fine settembre iniziava la pesca con le sfogliare. Più raramente veniva usata la tartana, soprattutto dopo che le mareggiate avevano mosso il fondo facendo venir fuori i pesci. In alcune occasioni anche le reti del “Nino Bixio” furono vittime dei delfini, che allora “erano come i branchi dei cefali” e arrivavano fino ai cogolli, a pochi metri da riva, o entravano addirittura nel porto; erano accaniti con i pescatori: laceravano il sacco della rete e si mangiavano il pesce.
La barca aveva delle vele più grandi rispetto a quelle degli altri lancioni, perché servivano ancora; era nata a vela e montava un motore di soli 25 HP. La maggior parte delle barche, ormai tutte motorizzate in quegli anni, montavano motori da 50 o 70 HP e avevano ormai poco bisogno delle vele, che erano state ridotte.
Nel settembre del 1944, quando si ebbe notizia che il fronte era arrivato al Tavollo e si sarebbe presto spostato verso Riccione, quasi tutte le barche presenti in canale vennero autoaffondate, affinché non fossero requisite. Il “Nino Bixio” restò sott’acqua per una decina di giorni, con la presa a mare aperta.
Diverse volte affrontò delle burrasche fortissime, come nel febbraio del 1946, quando arrivò in porto a Cattolica con la sola vela di trinchetto tutta terzarolata e il motore al massimo.
Ebbe a che fare anche con le mine che erano rimaste in mare subito dopo la guerra. La prima volta un marinaio della barca, dopo averla legata con una cimetta, fece esplodere la mina a non più di 100 metri di distanza. L’onda d’urto dell’esplosione dissestò completamente il “Nino Bixio”, che iniziò subito a fare acqua. Il timone venne legato e tutto l’equipaggio si impegnò a sgottare l’acqua dalla stiva con dei bidoni dell’olio da 20 litri; la barca arrivò in porto a Riccione quasi affondata, con l’acqua che copriva il motore.
La seconda volta accadde al largo di Rimini nel luglio o nell’agosto del 1947, quando due mine restarono prese nelle sfogliare. Per la paura di perdere le reti e per quella di provocare una nuova esplosione, gli uomini a bordo rimasero in mare tutta la notte, fermi. Un’altra barca uscì dal porto per cercarli e li trovò in quella condizione; riuscirono a recuperare quasi tutte le cime ma perdettero le reti. In compenso, questa volta le mine vennero fatte brillare dagli artificieri della capitaneria di porto di Rimini. (Fine)

a cura di Enzo Gaudenzi e Sebastiano Mascilongo

Articolo precedente

Giunta, Bianchi fa la propria rivoluzione

Articolo seguente

Tutti in costume rinascimentale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio

24 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tutti in costume rinascimentale

A Gradara vince la Foronchi

Letizia e Nerino, parte il turismo

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-