• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Marzo 29, 2023
12 °c
Rimini
14 ° Gio
14 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Coriano: Sangiovese, ottime uve pessimo vino

Redazione di Redazione
12 Luglio 2007
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il Sangiovese di Romagna nell’immaginario collettivo significa grandi uve e pessimo vino. E la storia conferma. Anche se forse è stato così fino a pochi anni fa. Oggi, finalmente, si producono ottimi vini, ma vanno valorizzati prima di tutto dai nostri ristoratori. Vai in giro e se chiedi un bianco come aperitivo ti propongono tutto, eccetto una delle nostre specialità: che tristezza. Invece, il turismo legato alla terra, tradizione, tipicità parte dalle eccellenze agricole di queste terre. Insomma, si fa cultura e turismo insieme.
Piero Meldini, il prestigioso intellettuale-scrittore riminese ne ha combinate un’altra delle sue. Questa volta si tratta di una bellissima scoperta fatta negli archivi della biblioteca di Forlì. Ha rinvenuto un carteggio tra l’abate-studioso corianese Giovanni Antonio Battarra e Giuseppe Baretti, un polemista raffinato quanto feroce, grande animatore di una rivista letteraria famosa per entrare a gamba tesa nei testi. Titolo: la “Frusta letteraria”, che ha nel suo pseudonimo già tutto un programma e che dà il senso, “Scannabue”.
Il piemontese insieme a nove persone doveva passare per Rimini nel 1776; attraverso una lettera chiede allo studioso romagnolo dove andare a mangiare un boccone eccellente. Allora, come rimarca con ironia Meldini non c’erano le guide. Non si sa dove andarono Baretti e amici a consumare, forse nei dintorni di piazza Cavour.
Ritornato a Torino, in un’altra lettera, chiede a Battarra come si fanno i vini nel Riminese. Rimarca che si fanno alla romagnola: non piacevoli al palato, nonostante le uva eccellenti.
Baretti suggerisce anche come fare: è semplicemente necessario scegliere i chicchi buoni dai cattivi. Le conseguenze oltre che sulla bontà del prodotto, avviene anche sul prezzo. I vignaiuoli possono spuntare una cifra ben maggiore, anche ai forestieri.
Tutto questo è stato raccontato lo scorso 21 giugno a Rimini in piazza Cavour, durante la conferenza stampa organizzata dal coriano-riminese Enrico Santini, presidente provinciale di Confagricoltura e raffinato vignaiolo con tenuta sulle colline di Passano. Lo spunto era stato l’abbinamento Notte Rosa-lambrusco. E con un pizzico di sana polemica, Santini ha portato un momento di riflessione sul fatto che il lambrusco è emiliano e poco ha a che fare con il Riminese. Andrea Gnassi, assessore al Turismo della Provincia, nonché ideatore della Notte Rosa, ha sottolineato che è stato semplicemente un’operazione commerciale e di marketing. Insomma, i soldi si prendono da chi è disposto a pagare.
Giovanni Battarra (1714-1789) è stato un prestigioso studioso della civiltà agricola, nonché naturalista. Senza i suoi scritti si avrebbero meno conoscenze del mondo contadino del suo secolo e non solo. Gli è stato appena dedicato il parco di Pedrolara.

Articolo precedente

Gli itinerari della buona tavola

Articolo seguente

Luglio montescudese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

logo P piazza twitter
Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
ottavianivino
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
stampe ruggine romagnole
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
aldorontini
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
volontariato rimini
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Pascoli ateo fam Tonini Rimini Casa Pascoli
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
processopellegrinoartusi pubblico
La buona tavola

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
processopellegrinoartusi
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Luglio montescudese

Coriano, ritorno al Medio Evo

Cattolica: Amarcord di Dorigo Vanzolini

A mia madre, com'è strana la notte

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alberi monumentali, bando regionale per la tutela. Il cipresso di Verucchio piantato da San Francesco 29 Marzo 2023
  • Le dipendenze dei giovani: dal cibo ai social… 29 Marzo 2023
  • Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub 29 Marzo 2023
  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In