• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

Via Crucis, la processione

Redazione di Redazione
13 Marzo 2007
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Il castello di Montegridolfo, il Venerdì Santo, 6 aprile, alle 21, aspetta i fedeli per la Via Crucis.
Le vie, illuminate dalle torce per rendere l’atmosfera raccolta, saranno percorse da un centinaio di figuranti, che sfilando per le vie del borgo, mettendo in scena la Passione del Cristo sofferente che porta la Croce sino al Calvario.
La processione, guidata dalla voce del parroco, prende il via dalla Chiesa di San Rocco, appena fuori dalla cinta muraria dell’abitato, per terminare nelle vie del centro.
La celebrazione degli abitanti di Montegridolfo si rifà ad una tradizione del XVI secolo.
La ricorrenza è anche l’occasione per visitare la chiesa di San Rocco. Situata davanti alla porta del borgo, risale al XIV secolo e conserva opere d’arte di grande valore artistico, oltre che di culto. “Conserva tre testimonianze artistiche eseguiti in secoli diversi sulla stessa porzione di muro, creando così tre raffigurazioni sovrapposte. Le opere di restauro e distacco hanno però separato le pitture e restituito così preziosi documenti pittorici di stili ovviamente differenti, applicati alla raffigurazione dello stesso culto mariano. La più preziosa è l’ultima. Risale al 1623, dipinta da Guido Cagnacci, uno tra i massimi pittori della storia, reca la Madonna col Bambino e santi. La prima, la Madonna col Bambino in trono con i santi Rocco e Sebastiano risale al 1497 ed è di anonimo marchigiano. La seconda invece è datata tra il 1520 e il 1525 è sempre una Madonna con Bambino e i santi Rocco e Sebastiano. Autore: Girolamo Marchesi.
In origine, la chiesa di San Rocco si chiamava di Santa Maria, o dell’Ospedale per via del lazzaretto che le sorgeva accanto. La chiesa, dall’87, racchiude 14 formelle della Via Crucis del gabiccese Guerrino Bardeggia.

Articolo precedente

Chiaretti, ufficiale al Merito della Repubblica

Articolo seguente

Franco Magnani, il manifesto che ha commosso i morcianesi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Damaramà
Attualità

Otto marzo a Montegridoflo: con le Damaramà concerto di canti tradizionali in polifonie femminili e strumenti popolari al Bar Boccio alle 18.30

8 Marzo 2025
Attualità

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, 8 marzo: mostra “Essere donna nella Shoah”

27 Febbraio 2025
Eventi

Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, giornata di studio dentro la Linea gotica per costruire l’Ecomuseo

19 Novembre 2024
Focus

Innovazione e welfare aziendale: la nursery di Ivision conquista la presidente Petitti

29 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Franco Magnani, il manifesto che ha commosso i morcianesi

Morciano, "fortuna" durante la Seconda guerra mondiale

Foro Boario

Giovannini, talento assoluto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
  • Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini 24 Aprile 2025
  • Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro 24 Aprile 2025
  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-