• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Ebrei a Riccione prima delle Leggi razziali

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Rodolfo Francesconi

– C’erano ebrei a Riccione prima delle Leggi razziali emanate da Musslolini nel 1938 per compiacere l’alleato Hitler. Ce lo chiede un lettore. abbiamo girato la domanda a Rodolfo Francesconi, bella persona nonché appassionato di storia riccionese e non solo.
Gli ebrei che avevano abitazioni a Riccione all’epoca delle Leggi razziali erano i seguenti:

1° – Cantoni Margherita fù Giuseppe in Orvieto, nata a Mantova il 2 dicembre 1982,
residente a Bologna in Via Gombuti 19.
Era proprietaria di un fabbricato di civile abitazione di due piani e sei vani (valore L.60.000)
sito in Via Pergolesi 2.
Fu arrestata a Firenze da italiani nel dicembre 1943, detenuta prima nel carcere di Firenze poi in quello di Milano. Fu deportata da Milano ad Auschwitz con il convoglio 06 il 30 gennaio 1944 ed uccisa al suo arrivo il 6 febbraio 1944 all’età di 62 anni.

2°- Orvieto Alessandro, nato a Firenze il 26 settembre 1907, marito di Cantoni Margherita. Arrestato a Firenze da italiani. Detenuto nelle carceri di Firenze e di Fossoli. Deportato da Verona il 2 febbraio 1944 e deceduto in luogo ignoto in data ignota.

3°- Fano Aronne Gerioli Alberto fù Vitale, domicilio fiscale a Milano in Via Ausonio 16. Proprietario di una civile abitazione di piani 2 e vani 6 (valore L. 100.000) sita in Via Vittorio Emanuele 32.

4°- Finzi Nella in Durej, nata a Rovigo nel 1901 ed abitante a Riccione in Via Nino Bixio 25.

5° – Levi Lucia, nata a Bagno di Ripoli (FI), coniugata con Levi Alberto, proprietaria di una civile abitazione in Viale Oberdan 7 e di un terreno in Viale Zara.
Arrestata a Firenze, detenuta a Firenze e nel carcere di Fossoli. Deportata ad Auschwitz il 26 giugno 1944 con il convoglio 13. Uccisa ad Auschwitz il 30 giugno 1944.

6°- Levi Edgardo, nato a Istanbul, coniugato con Levi Lucia. Deportato da Fossoli il 16 maggio 1944 con il convoglio 10 ad Auschwitz e ucciso all’arrivo il 23 maggio 1944.

7°- Levi Ivo, fu Enrico, nato a Ferrara nel 1894, abitante a Riccione in Viale Dante 21, tenente colonnello dei carabinieri.

8°- Levi Wanda o Vanda di Alberto, residente a Firenze in Via San Marcellino 61, proprietaria di un fabbricato di civile abitazione di piani 3 e vani 15 (valore L. 300.000) sito in Via Vittorio Emanuele 32.

9°- Mondolfo Raffaele di Milano, proprietario di un edificio in Viale D’Annunzio adibito a colonia per la comunità israelitica milanese (edificio requisito dal Comune nel 1944 per i bambini sfollati)

10°- Sachs Emma fù Kalifa in Paulsen Lorenzo (ebreo) nata ad Alessandria d’Egitto nel 1877.
Proprietaria di due case e di un terreno a Riccione San Lorenzo in Via Adriatica 252.

11° – Salem Olga, nata a Trieste nel 1886, residente a Riccione in Via Oberdan 5, moglie di Tagliavacca Nobile Agostino, ariano, al quale aveva donato le proprietà

12°- Terni Egle fu Benedetta, domicilio fiscale a Roma in Via Sardegna 59, proprietaria di un fabbricato di civile abitazione di due piani e sei vani (valore L.200.000) sito in Via Bianchi 10.

13°- Uzzielli Margherita fu Angelo, domicilio fiscale Roma, Via Pola 16, proprietaria di un fabbricato di civile abitazione di piani 2 e vani 10 (valore L. 50.000) sito in Via Vittorio Emanuele 6.

Le proprietà di Cantoni Margherita, Fano Aronne Gerioli Alberto, Levi Wanda, Sachs Emma, , Terni Egle e Uzzielli Margherita furono confiscate dal Prefetto di Forlì in ottemperanza al Decreto legislativi della Repubblica Sociale Italiana del 4 gennaio 1944. articoli n. 7 e 8.
Dalle ricerche da me eseguite sulla proprietà di Cantoni Margherita (Via Pergolesi 2) risulta (Dall’archivio di Stato di Forlì) che l’esproprio è stato reso esecutivo il 16 giugno 1944 e registrato il 5 luglio dello stesso anno.
Il documento precisa: “Per la gestione ed il successivo realizzo detto immobile è trasferito all’Ente di Gestione e Liquidazione Immobiliare”.
Il suddetto Ente di Gestione e Liquidazione Immobiliare E.G.E.L.I. con sede a San Pellegrino (Bergamo), il 1° settembre 1944 trasmetteva alla Cassa di Risparmio di Forlì (e per conoscenza alla Prefettura di Forlì) la delega rilasciata (alla Banca) per la presa in possesso e la gestione dei beni.
Non mi è stato possibile verificare i successivi passaggi di proprietà perché le pagine dei registri dell’Archivio di Stato dal quale era possibile ricostruire la storia sono stati stracciati e asportati.
Suppongo che anche per le altre proprietà si sia verificato un “incidente” analogo.
Anche le ricerche eseguite a ritroso (dagli attuali proprietari indietro) non hanno dato finora alcun esito perché si sono modificate negli anni le particelle catastali.
Sono curioso di conoscere se la Banca era divenuta l’effettiva proprietaria (a quanto l’aveva acquistata dall’E.G.E.L.I e a quanto l’aveva venduta e a chi) oppure se aveva operato solo come delegata ed anche in questo caso chi ne aveva tratto vantaggio.
In ogni caso, soprattutto per coloro che avevano villa a Riccione e sono morti ad Auschwitz (se si notano le date sono stati uccisi prima della confisca) e cioè:
Cantoni Margherita, Orvieto Alessandro, Levi Lucia e Levi Edgardo

Sarebbe auspicabile che il Comune di Riccione ponesse una targa (magari in terra come è stato fatto a Berlino nelle case abitate dagli ebrei) in memoria ed a ricordo di questa tragedia.
Ricordo anche che Perlasca (al quale giustamente il comune ha dedicato un parco aveva casa a Riccione e non dovrebbe essere difficile individuare l’abitazione e porre su questa una targa. Comunque le ricerche continuano.

Articolo precedente

Assicurazioni, a Riccione inizia la rivoluzione

Articolo seguente

Quanta saggezza in un gomitolo per terra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quanta saggezza in un gomitolo per terra

Obiettivo, in classifica con onore

Provincia, non è Valmarecchia contro Valconca

Giuliano Ioni: “Il bilancio della Carim va bene”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-