• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Corte Malatestiana, i sentimenti della memoria

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2011
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

TRADIZIONI

– La Corte Malatestiana e il Gruppo Mangiafuoco di Gradara rappresentano il sentimento della memoria. L’associazione nasce nel 1982; è composta da oltre 50 figuranti divisi tra: nobili, dame, gonfalonieri, guardie, castellani e tamburini. Fanno rivivere l’antica Gradara, riproponendo lo stile di vita dei Malatesta che dominarono su tutto il territorio (Marchigiano-Romagnolo).
Il corteo storico dei nobili è stato il primo nucleo della Corte malatestiana, dove nel corso degli anni si è sempre di più raffinata la ricerca storica, adattando gli abiti iniziali (a dire il vero piuttosto folcloristici) fino ad ottenere riproduzioni sempre più rigorose rispetto all’originale.
I nobili formano il suggestivo “Corteo Storico” che sfila sia a Gradara, nei consueti appuntamenti, sia nelle numerose manifestazioni di rievocazione storiche in varie zone d’Italia accompagnati dal Gruppo dei musici (tamburini) con il ritmo dei loro tamburi. che dopo la Corte è il gruppo più numeroso, svolgono una funzione essenziale poiché accompagnano sia le sfilate dei nobili sia gli spettacoli dei mangiafuoco con il ritmo dei loro tamburi.
Con il loro incedere elegante riescono a rendere ancora più solenne e suggestiva la sfilata dei nobili e nel momento dello spettacolo dei mangiafuoco, scandiscono i tempi e creano l’aspettativa per i numeri di giocoleria.
Il Gruppo Mangiafuoco è tuttora una delle poche formazioni di mangiafuoco acrobatici d’Italia. I mangiafuoco hanno ottenuto numerose soddisfazioni in Italia in occasione di varie Feste di Rievocazione Storiche.
Tra i triofei, il secondo posto in occasione della prima gara nazionale fra mangiafuoco e artisti della giocoleria col fuoco tenutosi a Rocca San Casciano (Forlì) lo scorso 25 marzo.
Nel 2012, chiunque voglia provare l’ebbrezza di far parte del corteo storico, o far parte dei musici, o di conoscere l’antica arte della giocoleria del fuoco e praticarla, non esiti a contattali.I corsi sono gratuiti (per i mangiafuoco bisogna aver compiuto i 18 anni, invece sia per il corteo che per i musici non ci sono limiti d’età).

I contatti: via Mercato, 3. Gradara.corte-mangiafuocogradara.jimdo.it
E-mail: cortemalatestiana@gmail.com
Facebook: Corte Mangiafuoco Gradara.

Articolo precedente

“Il nostro futuro non passa per la tassa di soggiorno ma per il Consorzio”

Articolo seguente

Bar Sorelle Scola, incontri con la cultura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Gradara nell'immagine dell'Ansa
Cultura

Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto

24 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bar Sorelle Scola, incontri con la cultura

Vallugola, la Conferenza dei servizi lo boccia

Danilo Badioli si scusa con Angelo Serra

Amarcord Gabicce

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-