• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

L’INTERVETO – Cosa fare per aiutare gli uccelli in ambiente urbano

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in In primo piano, L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Loris Bagli *

L’ondata di neve e temperature polari che stiamo attraversando pongono seri problemi di sopravvivenza agli animali selvatici. Un aiuto immediato può essere praticato per gli uccelli che vivono in ambiente urbano o si avvicinano alle abitazioni alla ricerca di cibo. Molti uccelli arrivano per migrazione dai paesi transalpini; altri provengono dall’entroterra coperto dalla coltre nevosa che impedisce loro di accedere alle risorse alimentari. Durante l’inverno molte specie di uccelli sono attirate dalle aree costiere e urbane per il clima più clemente rispetto all’entroterra ma soprattutto per la presenza di piante nostrane ed esotiche i cui frutti carnosi costituiscono una importante fonte di cibo. Ne ricordiamo solo alcune: alloro, agazzino, biancospino, prugnolo, edera, ligustro, sambuco, fusaggine, rosa canina, cotognastro, aralia. L’aiuto che possiamo offrire, anche se limitato e temporaneo, consente di sostenere gli uccelli che tentano di superare i rigori invernali. E’ sufficiente somministrare cibi di elevato potere calorico facilmente reperibili, in molti casi scarti delle nostre cucine. Osservare la vita alata che si muove attorno ad una mangiatoia è gratificante e profondamente educativo per adulti e bambini, stimola a riconoscere le specie e osservarne i comportamenti, spinge a riflettere sulla diversità e il rispetto della natura. Le soluzioni pratiche che si possono adottare possono essere elementari o più elaborate. Vogliamo però fare riferimento in primo luogo a soluzioni facilmente accessibili, non costose e praticabili con risorse casalinghe. E’ possibile spargere semplicemente il cibo al suolo ma è preferibile utilizzare mangiatoie sistemate in punti elevati, non accessibili ai felini domestici, con il minore disturbo possibile ma agevolmente osservabili dall’interno di casa per un piacevole quanto interessante bird-watching domestico. A seconda del cibo che devono contenere, possiamo ricorrere alle più varie soluzioni per gli oggetti da destinare a mangiatoia: sottovasi in plastica o terracotta di forme diverse, con la cura di evitare colori eccessivamente vivaci, vassoi di metallo o terracotta, basse cassette di legno, contenitori in plastica o vetro per alimenti, bottiglie in plastica sezionate o forate, retine metalliche foggiate a contenitore e reticelle per agrumi, ortaggi o frutta, spazzole di saggina, pigne, tronchetti forati ecc. Esistono in commercio mangiatoie e distributori di cibo di varia foggia e materiale, provviste o meno di tetto di copertura.  Oltre ai frutti delle piante spontanee ed esotiche, alle quali sarebbe opportuno ricorrere quando costruiamo siepi o mettiamo a dimora piante nei giardini, gli uccelli frugivori apprezzano i frutti zuccherini come i caki, mele e pere molto mature. Alimento di elezione per granivori sono i semi di girasole, canapa, miglio e panico. Il mangime misto acquistabile per gli uccelli domestici si presta all’uso. E’ bene collocarli in distributori con piccoli fori di uscita. I semi sgusciati di dimensioni maggiori, arachidi, nocciole, frutta secca non salata, possono essere inseriti in mangiatoie formate da reticelle metalliche e quindi appese. Le arachidi possono essere anche infilate a collana con un sottile filo di ferro o nylon ed essere a loro volta appese ai rami. I grassi sono estremamente attraenti per gli uccelli insettivori in inverno, da spalmare in piccoli contenitori aperti. Burro, margarina, strutto, lardo ma anche i residui di salumi e prosciutti finemente tritati e impastati sono molto apprezzati. Utilizzabile anche la cotenna di maiale cruda o cotta. Una soluzione un poco più elaborata ma interessante consiste nel mescolare i semi di vario tipo con margarina o grasso animale fuso, versare il tutto in piccoli contenitori, ottenendo una miscela solida. Questa può essere sistemata nella mangiatoia o appesa dopo averla perforata con filo di ferro. Le cince in particolare si esibiscono in acrobatiche evoluzioni per accedere ai frammenti più appetibili. E’ possibile anche ricorrere a grosse pigne, dove colare la miscela fluida, o immergere una spazzola di saggina nella miscela e farla poi consolidare. Il tutto può essere posto in mangiatoia o appeso.
Presso i rivenditori specializzati è acquistabile il pastone destinato agli uccelli insettivori. Utilizzabili anche i cibi pronti per cani e gatti. Da non gettare e utilizzare nelle mangiatoie anche formaggi molli, compatti tritati o croste. I prodotti a base di farinacei sono appetiti in primo luogo dai granivori. Il pane raffermo deve essere grattugiato o semplicemente bagnato e spezzato, avendo cura di utilizzare esclusivamente pane privo di sale e additivi chimici.  Tutti i prodotti dolciari contenenti uova sono notevolmente attraenti. Biscotti, panettone, pandoro, ciambelle, crostate e prodotti simili da forno ridotti in briciole, scompaiono rapidamente dalle mangiatoie. Per gli ornitofili più appassionati suggeriamo di procurare insetti vivi come le tarme della cera, tenebrionidi e tignole della farina, destinate gli uccelli insettivori maggiormente esigenti o rari. Per chi voglia approfondire e creare con le proprie mani particolari mangiatoie e soluzioni varie per l’alimentazione degli uccelli, il web fornisce una moltitudine di idee e suggerimenti. Fermo restando che in condizioni climatiche estreme gli uccelli si prestano ad utilizzare le risorse più varie a disposizione, elenchiamo schematicamente gli uccelli più comuni e gli alimenti da loro preferiti. Cince, storni, regoli, scriccioli e pettirossi prediligono grassi e derivati animali; merli, tordi, storni, passeri, capinere, pettirossi, cinciarelle la frutta fresca;  cince e picchio muratore la frutta secca; fringuelli, verdoni, passeri, cardellini ricercano semi in genere; fringuelli, verdoni, cince, picchio muratore amano i semi di girasole; passeri, pettirossi, cince, regoli, picchio muratore, fringuelli, merli, storni, capinere i prodotti dolciari a base di uova e farinacei.

* Associazione Wwf Rimini

Tags: animali
Articolo precedente

Agevolazioni tributarie possibili

Articolo seguente

Scuole, aggionamenti su aperture e chiusure

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Scuole, aggionamenti su aperture e chiusure

Cattolichini su Canale 5

Sanità, nuovo direttore dell’Unità Operativa di Riabilitazione Psichiatrica

Mostra fotografica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-