• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Vitali-Gnassi-Maggioli: ‘Carim, non siamo d’accordo’

Redazione di Redazione
12 Settembre 2012
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Stefano Vitali, presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, Manlio Maggioli, presidente della Camera di Commercio Rimini intervengono sulla Carim in una dichiarazione sola. Dicono: “A pochi giorni dalla convocazione dell’assemblea dei soci di Banca Carim spa, riteniamo opportuno ribadire alcuni concetti circa il ruolo e gli impegni assunti dalle Istituzioni del territorio a tutela e garanzia del tessuto socioeconomico riminese durante il frastagliato percorso che separa l’oggi da quell’ottobre 2010 in cui la Cassa di Risparmio venne posta, su proposta della Banca d’Italia, in amministrazione straordinaria”.

“Negli ultimi 23 mesi – continuano i tre – gli Enti pubblici si sono messi completamente a disposizione per trarre fuori Carim dalla più drammatica crisi della sua storia, avendo come solo obiettivo quello di salvaguardare un istituto di credito le cui sorti sono legate al territorio. Salvare la banca, specie in una fase economica di insopportabile pesantezza per le famiglie e le piccole e medie imprese locali, significava (e significa) mantenere fermo e centrale il tema del credito, ossigeno per le aziende riminesi e per le decine di migliaia di persone occupate”.
“Senza volere aprire allora il capitolo delle responsabilità e della guerra intestina che ha condotto la Carim a un passo dal fallimento – rimarcano Vitali-Gnassi-Maggioli -, ottemperando al nostro ruolo pubblico ci siamo giustamente fidati nella fase del ‘salvataggio’ delle costanti rassicurazioni del presidente Pasquinelli. Camera di Commercio, Provincia e Comune di Rimini hanno creduto e condiviso nella necessità di aprire una fase nuova nel rapporto tra istituto bancario e territorio, ricostruendo un clima di fiducia (anche con i commissari) basato finalmente su trasparenza e rigore dell’azione; premialità al merito e alla competenza piuttosto che all’appartenenza o alla cooptazione particolare; coinvolgimento vero delle Istituzioni, dei piccoli soci e in generale della comunità nelle scelte di un istituto di credito che ha un peso indiscusso sulle dinamiche lavorative e imprenditoriali del territorio. Per questo è stata sostenuta in ogni sua fase e elogiata l’operazione di ricerca dei capitali, anche nonostante gli esiti distanti da quanto preventivato”.
“Quanto accaduto nelle ultime settimane – chiudono i tre uomini – segna però un’inversione di rotta rispetto a tale percorso lealmente sostenuto e condiviso. Come Enti soci siamo stati costretti a prendere atto senza alcun coinvolgimento e a giochi pressoché fatti delle decisioni prese dal cda della Fondazione Carim. Ciò rischia di mandare in mille pezzi un clima sin qui positivo, fondato essenzialmente sul duplice impegno – ripetiamo – della trasparenza e della elisione di quell’equilibrio armato e paralizzante che poi si è rivelato la concausa dei gravissimi problemi della banca. Il tutto aggravato da un elemento nuovo e indiscutibile: se a detta di tutti il salvataggio lo si è dovuto anche (soprattutto?) allo sforzo dei piccoli azionisti, degli imprenditori, delle categorie economiche, come si concilia ciò con la riproposizione delle antiche e esclusive logiche? La banca è ‘cosa di tutti’ fino al momento della ricapitalizzazione ma torna ‘cosa di pochi’ un secondo dopo?
Giunti a questo punto, e mantenendo fede al ruolo di garanzia e tutela degli interessi della comunità riminese, si chiede un chiarimento rispetto all’eventuale scostamento dagli obiettivi originari di ‘fondazione su nuove basi’ della Carim, nonché sulle intenzioni che ha la banca nel sostenere quanti e quali programmi a favore dell’area riminese”.

Tags: CarimcriticignassigovernoMaggiolivitali
Articolo precedente

MotoGp, tutti gli eventi

Articolo seguente

Dedikato rimandato a sabato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dedikato rimandato a sabato

Diocesi, tutte le nomine del Vescovo

Niente consiglio comunale "aperto" sul lavoro. Pazzaglia scrive alla Turci

Ingegneri, la carica dei giovani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
  • San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20 11 Luglio 2025
  • Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico” 11 Luglio 2025
  • Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente 11 Luglio 2025
  • Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-