• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Gennaio 16, 2023
11 °c
Rimini
11 ° Mar
9 ° Mer
7 ° Gio
4 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Il Patto di stabilità che stoppa i Comuni

Redazione di Redazione
22 Luglio 2013
in Cattolica, Finanza pubblica, In primo piano, Misano, Riccione, Saludecio, San Giovanni, Valconca
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
pattodistabilitàsindacirimini1

A Riccione si parla di una capacità di contrarre mutui di 10 milioni di euro, però il Patto di stabilità lo vieta. Il Comune di Cattolica potrebbe fare investimenti per alcuni milioni di euro, ma il Patto di stabilità glielo impedisce. Il Comune di Saludecio è nella stessa situazione. Addirittura avrebbe le potenzialità per accendere mutui tra i 2-4 milioni di euro, ma il benedetto Patto di stabilità dice che non è possibile. San Giovanni in Marignano, nonostante il fardello dei mutui (circa 20 milioni di euro) potrebbe aprire il rubinetto e far uscire un milione in opere pubbliche. Invece, impossibilitato, ha dovuto rinunciare ad un contributo dagli enti superiori per la nuova scuola elementare. Quasi un’assurdità.

Nelle stesse situazioni si trovano anche Rimini, Riccione, Misano, la Provincia di Rimini e i restanti comuni del territorio. Insomma, se tutti gli enti locali potessero usufruire del disco verde un aiuto all’economia, quella che tutti chiamano crescita, potrebbe arrivare. Metterebbero in moto un circolo virtuoso in poco tempo. “Svalicata la crisi – afferma Giuseppe (Pino) Sanchini, sindaco di Saludecio (una sciocchezza di debito di 1,4 milioni) -, a piccoli passi, comuni, province, regioni e Stato hanno il dovere di abbattere il debito pubblico”. “Con il nostro bilancio in ordine – continua Sanchini – potremmo fare mutui per 2-4 milioni. Il diktat romano è assurdo; chiudere i rubinetti così, significa chiudere la democrazia. A rimetterci sono soprattutto i piccoli comuni; di certo più virtuosi dei grandi. Sembra che a Roma non sappiano le conseguenze dei loro atti, eppure noi abbiamo spiegato la nostra situazione. C’è un assurdo gioco di forza. Io ente superiore decido, anche se è ingiusto. I grandi spesso solo per studi e consulenze spendono milioni di euro. Con i 5 milioni di concorsi e progettazione del teatro Galli di Rimini, io rifaccio il mio comune, ad esempio”.

“Il debito di Cattolica – rimarca il sindaco Piero Cecchini – è stato contratto per le opere pubbliche; non avremmo l’ospedale, non avremmo una città accogliete, non ci sarebbe un patrimonio immobiliare privato di valore. E’ vero negli anni addietro sono state fatte patacate come gli swap. Se comuni e province sono sotto la tagliola dello spending review, lo Stato centrale di sobrietà ne ha fatta poca. Anche col nostro debito/investimenti (32 milioni nel 2012, erano 35,7 nel 2010), senza il patto potremmo, almeno potenzialmente, fare mutui per 3-4 milioni. Fossimo nell’eventualità, opterei solo per un milione. Ci vuole prudenza e visione del futuro, come per un’azienda e una famiglia [ndr, Cecchini è innovativo e accorto titolare dell’Umpi, tele-controllo delle reti elettriche]. Però è questione di scelte; più mutui significano meno spese correnti. Cioè si fa il grosso investimento per un’infrastruttura, però poi devi tagliare le spese dei servizi”.

Con mutui apri a 13 milioni (1.070 euro per famiglia), Misano ha uno delle migliori situazioni finanziarie della provincia di Rimini. Il sindaco Stefano Giannini: “Impossibilitati a contrarre mutui, grazie al patto non di stabilità ma di stupidità negli ultimi tre anni, perché costretti, abbiamo tagliato il debito di oltre 3 milioni di euro (da 16,5 a 13 milioni), invece con gli investimenti potevamo dare una mano a far ripartire l’economia. Le spese dei comuni entrano subito nel circolo. Questo patto tra Stato, regioni, province e comuni, solo sullo Stato non pesa, che dal 2008 al 2011 ha fatto balzare il debito dal 103 del Pil al 121%”.

San Giovanni è uno dei comuni con più mutui, circa 20 milioni, ma la cittadina è stata rivoltata come un calzino. Si potrebbe quasi dire che basterebbe cambiare i gerani nelle fioriere. Il sindaco Domenico Bianchi: “Un milione in opere pubbliche noi le potremmo fare. Fermi al palo. Nel nostro piccolo qualcosa però contro la crisi è stata fatta: saldate tutte le fatture emesse entro lo scorso 31 dicembre. Siamo nel mezzo di un’assurdità; se lo Stato tagliasse i suoi costi (è lì che si annidano gli sprechi) e desse la possibilità di spendere ai comuni, un aiuto alla ripresa ci sarebbe. Auspico un allentamento della cintura nel 2013”. Riccione. Il sindaco Massimo Pironi: “Riccione avrebbe la forza per sostenere investimenti per 3-4 milioni l’anno. La spesa darebbe da una parte sviluppo, dall’altra riqualificherebbe la città, le scuole; si investirebbe sulle fonti rinnovabili. Il vincolo lo pone lo Stato e questo i cittadini lo devono sapere. Come dice Visco di Bankitalia siamo un paese indietro di 25 anni. Non è possibile che Roma aumenti il suo debito, tagli i trasferimenti ai comuni e vieta loro anche le spese sostenibili nel nome del patto di stabilità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: debitoinfrastuttureinvestimentipatto di stabilitàscuolesindaci
Articolo precedente

Cartoon Club, presentati gli albi speciali. Avanti con ‘Club on tour’

Articolo seguente

Con Vucetich, i villini in mostra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da destra: Saverio Luigi Raucci, il presidente Movimento Pizzaioli Italiani Francesco Matellicani e la signora Raucci
Attualità

Pizzeria Lukè di Cattolica, si aggiudica il “Premio Speciale Pizza Excellence e Cuoco Pic Excellence”.

12 Gennaio 2023
Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini
In primo piano

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini

11 Gennaio 2023
Roberto Rivellino e Beppe Costa
Economia

Roberto Rivellino nuovo amministratore delegato di Costa Edutainment

10 Gennaio 2023
misanobefana23web
Attualità

Misano Adriatico Befana, le calze non distribuite si possono ritirare allo Iat fino al 13 gennaio

10 Gennaio 2023
radiotalpaweb
Focus

Radio Talpa, cena il 13 gennaio all’Hostaria del Borgo a Colombarone

9 Gennaio 2023
pallone calcio
Cronaca

Calcio, l’autobiografia di Rodolfo Bacchini il 14 gennaio

8 Gennaio 2023
Lele Montanari ed il suo albero delle meraviglie
Focus

L’albero di Natale di Lele Montanari il più bello di Riccione. Potrebbe essere preso ad esempio…

9 Gennaio 2023
misanobiblio22
Cultura

Misano Ritratti d’autore 2023, si inizia in marzo

8 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
riminigrandhotel1

Con Vucetich, i villini in mostra

derivatifinanziari1

Derivati sottoscritti dai Comuni, parte il progetto trasparenza

lavagnamultimediale1

Digitale per "Volta" e "Gobetti"

lacucinafuturistamorciano20131

Tre cene futuriste al FU.MO, anche in maniera "diffusa"

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Russia-Ucraina: quella strana guerra che non si ferma 16 Gennaio 2023
  • Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S” 15 Gennaio 2023
  • Quando l’adolescente “insulta” la madre 15 Gennaio 2023
  • “Dalla parte degli ultimi”. Ne parlano Mario Galasso, Giuseppe Chicchi e Chiara Bellini 14 Gennaio 2023
  • Senatore Croatti: “Imprese balneari, governo irresponsabile” 13 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In