• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

E’ in dialetto l’ultima fatica letteraria di Gianfranco Miro Gori

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

gianfrancomirogorilibri1di MILENA ZICCHETTI

“E’ cino, la gran bòta, la s-ciuptèda” è il titolo della nuova raccolta in versi in dialetto sammaurese a firma dell’ex direttore della Cineteca di Rimini Gianfranco Miro Gori (foto lapiazzarimini.it). La quarta ad essere precisi e dopo una pausa di sei anni. Gori ritorna alla poesia e lo fa con un libro denso di significato ed emotivamente coinvolgente, in cui vengono trattati tre temi a lui particolarmente cari. “Non voglio dimostrare nulla, ovviamente – premette – sono semplicemente argomenti su cui rifletto e ho riflettuto per buona parte della vita. Volevo mettere a confronto il dialetto, lingua delle madri e dei padri, con il medium più importante del Ventesimo secolo, il cinema (e’ cino), che è stata la mia professione; con la principale delle narrazioni, quella dell’origine del mondo (la gran bòta), che ho incrociato sin dai primi studi di filosofia; con uno degli omicidi impuniti forse più famosi delle patrie lettere, quello del padre di Pascoli (la s-ciuptèda), di cui ho udito parlare sin da bambino, occupandomene poi in età adulta”.

La competenza di Gianfranco Miro Gori per quanto riguarda il cinema è fuori discussione. Ideatore e direttore della cineteca del comune di Rimini, in questa raccolta, ‘e’cino’ non viene trattato sotto un aspetto tecnico, ma sotto una visione strettamente famigliare, particolarmente legata alla nonna, alla mamma e, naturalmente, a lui stesso da bambino, ai ricordi legati alla meraviglia. Cerca di mostrare quanto il cinema e il dialetto siano particolarmente legati tra loro definendoli “due morenti che continuano mirogoricopertinalibroa vivere ‘ruzzolando’ e che resistono nonostante la tv e internet”. Scrive infatti “…E’ cino l è mort, e’ dialèt l è mort. O i s aréugla tut déu piò o mènch te bacaiadéz dla telévisiòun, te ciacaradéz ad internet” (…il cinema è morto, il dialetto è morto. O ruzzolano entrambi più o meno nel vociare della televisione, nel chiacchiericcio di internet). E poi ‘la gran bòta’, il Big Bang, il nulla che precede il tutto. Un lungo monologo che vede il passaggio di diverse fasi: l’acqua, il fuoco, la posizione eretta dell’uomo, l’uso del bastone… “…Tot inquél l’è vnu fura s’una gran bòta. U n gn’era gnént. A n simi invèl…” (…Tutto quanto è scaturito con un gran botto. Non c’era nulla. Non eravamo da nessuna parte…).

La terza e ultima parte è costituita da due monologhi che ripercorrono, con la voce dell’assassinato e dell’assassino, la morte di Ruggero Pascoli, quasi fosse un dialogo tra i due, un dialogo mai avvenuto e su cui si è tanto discusso. Entrambi iniziano allo stesso modo “E i m à tirat: propri in te mèz dla fròunta” (E mi hanno tirato: proprio nel mezzo della fronte) racconta Ruggero, il ‘morto ammazzato’, come lo descrive Gori. “E a i ò tirat: propri te mèz dla fròunta” (E gli ho tirato: proprio nel mezzo della fronte), ribatte l’assassino. Come sottolinea Ennio Grassi, intellettuale e critico letterario riminese che ne ha curato la prefazione, i due ora “possono raccontare la verità e la raccontano senza reticenza alcuna”. “E’ cino, la gran bòta, la s-ciuptèda” edito da FaraEditore Rimini (84pp – euro 11,00).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: dialettogianfranco miro gorilibripubblicazioni
Articolo precedente

Giovani speaker a Radioimmaginaria con i loro “eroi”

Articolo seguente

Addio ai semafori anche all’incrocio Via Roma-Corso Giovanni XXIII

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Focus

Vite di riminesi illustri / 1. Federico Fellini e Sergio Zavoli. Ritratti

6 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Addio ai semafori anche all'incrocio Via Roma-Corso Giovanni XXIII

I braccialetti multicolor dell’estate sono cancerogeni, già ritirati in UK

Trofeo Mure a Dritta, vince il Team Billy su Querida

Una "fabula" sulla costruzione del Ponte di Tiberio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-