• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

La Valconca mette il ‘punto esclamativo’

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Dalla nostra terra, In primo piano, Valconca
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

progettovalconca2014

di DOMENICO CHIERICOZZI

Molti degli obiettivi previsti dal nuovo progetto di rilancio ‘turistico’ della Valconca li abbiamo intravisti proprio in quel punto esclamativo inserito nel logo dell’iniziativa (semplice e efficace ‘Valconca!’) e nel claim, nello slogan, come si diceva una volta. Quasi uno scatto d’orgoglio e una consapevolezza. Che, infatti, annuncia: ‘Valconca!, un punto esclamativo verde della riviera rimnese’. Una nuova trovata pubblicitaria? No, “non sono più i tempi, non ci sono le risorse’ ha detto con molta franchezza il coordinatore del progetto promosso dall’Unione Valconca con un contributo della Camera di Commercio di Rimini e la collaborazione della Banca Popolare Valconca, Luigi Gambarini (nella foto il primo a sinistra al tavolo dei relatori per illustrare al pubblico l’iniziativa con Manlio Maggioli Presidente CCIAA Rimini, Ruggero Gozzi, Presidente Unione Valconca, Fabio Galli Assessore Turismo Provincia di Rimini).

Ma andiamo al dunque. Gli obiettivi sulla carta sono i seguenti. Innanzi tutto a breve sarà online il sito web e una pagina Facebook dedicata per mettere in contatto tutti i soggetti interessati al progetto. Poi si procederà all’attivazione di gruppi di stakeholders, cioè di tavoli d’incontro e confronto con tutte le categorie che hanno interesse nel rilancio della Valconca: amministrazioni comunali, scuole, associazioni di categorie economiche imprenditoriali di industria, artigianato, commercio, turismo. Poi ancora: le industrie locali leader, il sistema dell’ospitalità nel suo insieme (ricettivo, ristorazione, commercio ecc.), le aziende del settore agricolo con le loro eccellenze (olio, vino, miele, patate, formaggi, ecc.). Ai tavoli si chiede la presenza anche di associazioni culturali, di volontariato, club. Infine, come anticipato, i promotori dell’iniziativa contano tantissimo sul contributo che potrà arrivare dagli abitanti dell’area, attraverso in particolare la viralità dei social network.

Come tutti i progetti ci saranno varie fasi attente a non disperdere quanto già fatto in precedenza. Si prevede, infatti, che siano create schede sintetiche di marketing segmentato per interessi, “aggregando informazioni e valori già illustrati da precedenti progetti di documentazione promossi dalla Provincia, come ad esempio Malatesta & Montefeltro”. Materiale prezioso che “verrà adattato per una comunicazione agile e spendibile attraverso i new media internet e-mail per il comarketing” anche con la riviera. Si guarda anche ai nostri ‘vicini’ con “una comunicazione verso regioni confinanti e tour operator a livello nazionale e internazionali, per sviluppare il segmento del turismo integrato di scoperta: enoturismo, enogastronomico, storico-culturale, paesaggistico”. Verso tutti coloro che viaggiano per “scoprire” cosa c’è in un determinato territorio.

“Siamo convinti – ha infatti spiegato Ruggero Gozzi, presidente dell’Unione Valconca – che i grandi valori che racchiude lo scrigno della vallata debbano essere percepibili e credibili, dimostrabili in modo facile e diretto, diffusi presso gli stessi abitanti e organizzati in modo che siano fruibili. Solo dopo aver compiuto questo passaggio fondamentale la comunicazione diventa realmente efficace”.

Per entrare nei dettagli abbiamo sentito direttamente ‘la mente’ di questo progetto, Luigi Gambarini.

Gambarini, Lei ha parlato di un’iniziativa ‘innovativa’, diversa dalle altre. A che cosa si riferisce?

Si parla spesso di debole promozione dei territori e quasi sempre il tono è di lamentela verso l’amministrazione pubblica o verso gli enti addetti alla promozione, ma ciò nasconde a volte la vera natura del problema che in realtà è più complesso. Ci siamo chiesti se, piuttosto che polemizzare spesso inutilmente, non fosse il caso di pensare a come affrontare il tema della promozione in modo differente e innovativo. Vede, non sono più i tempi di grande campagne pubblicitarie. Le casse pubbliche e private languono. Allora bisogna rimboccarsi le maniche e seguire altre strade.

Quali?

E’ possibile che molti valori della Valconca siano sconosciuti anche agli stessi abitanti. Oggi tramite Internet ci si scambia di tutto. In questo progetto il ruolo dei cittadini sarà molto importante. Per questo puntiamo molto sul loro coinvolgimento tramite i social network. In questo senso, così rispondo alla sua domanda, ritengo che questo progetto sia innovativo: innovativo nel metodo. La prima campagna che dobbiamo fare è all’interno, può essere molto efficace e non costare nulla.

In termini economici quanto risorse avrete a disposizione?

Prevediamo 20 mila euro di costi. Abbiamo già ottenuto un contributo pari a settemila e cinquecento euro dalla Camera di Commercio e ci aspettiamo una collaborazione dalla Banca Popolare Valconca in quanto molto radicata nel territorio. Inoltre con gli obiettivi che abbiamo sono certo che ci possa essere un interesse al progetto anche in Regione. Per questo stiamo già cercando un appuntamento.

Parliamo di tempi e tappe previste.

Per quanto riguarda Internet tra pochi giorni sarà online il sito e la pagina Facebook. Così come è imminente l’invio tramite email a una pluralità di soggetti locali di una nota informativa del progetto con l’invito a partecipare ed inviare segnalazioni e contributi. Prima o subito dopo Pasqua contiamo di essere già fisicamente intorno a un tavolo, stimiamo che siano una quanrantina i soggetti tra operatori e imprese che contiamo di coinvolgere direttamente anche grazie all’opera di sensibilizzazione che la Camera di Commercio sta facendo nel tessuto imprenditoriale locoale. La primavera servirà già a creare delle iniziative, come l’inserimento nei siti di hotel e aziende di un banner al sito Valconca!. Durante l’estate e in autunno partirà la seconda fase del progetto.

Chi seguirà i lavori?

Se ne occuperà la nostra agenzia Gambarini & Muti con collaborazioni esterne che valuteremo man mano. Personalmente seguirò i contenuti, sarà una sfida intensa. Si parla di futuro e sviluppo. La comunicazione non sarà uguale per tutti. Anche il sito internet avrà due versioni. Una per la comunicazione interna con i residenti, un’altra esterna per agenzie e tour operator.

Gambarini, non le sembra che ci sia troppa carne al fuoco? Il progetto durerà meno di un anno e sono previsti tanti obiettivi …

No, non dobbiamo ottenere tutto subito. Gli obiettivi vanno perseguiti e raggiunti gradualmente. Il territorio va affrontato con chiavi diverse. E’ stata una scelta voluta, è una tecnica precisa. Diversa, ad esempio, da quella che prevede di fare una cosa sola e vedere se funziona.

Siamo sul web dunque chiudiamo con l’immagine che andrete a proporre (eccola qui sotto).

sitovalconcaprogettoturismo2014

Il sito sarà online fra una decina di giorni con l’edizione per il territorio e racconterà il progetto strada facendo. L’immagine cambierà continuamente, in modo da far ruotare tutti i comuni della vallata. Con la stessa impostazione strutturale, ma con menù e contenuti ovviamente diversi, avremo un’edizione del sito rivolto all’esterno (riviera, agenzie viaggi, tour operator, media), con l’obiettivo di far scoprire i nostri valori. Naturalmente, come dicevo, stimoleremo gli abitanti e le imprese della Valconca a guardarlo, per sviluppare la loro conoscenza del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: gambarini&mutiprogettosviluppoturismovalconca
Articolo precedente

Biologico, “faccia a faccia” coi produttori

Articolo seguente

Rimini e l’Emilia Romagna verso Expo 2015

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Focus

Vite di riminesi illustri / 1. Federico Fellini e Sergio Zavoli. Ritratti

6 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini e l'Emilia Romagna verso Expo 2015

Fotografia, Roberto Sardo presenta i “Ritratti di Cristo”

Pironi presenta il suo ultimo bilancio

Anche Riccione avrà la sua Banca del Tempo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-