• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Quando il passatello diventa “dolce” e provocatorio

Redazione di Redazione
31 Gennaio 2014
in In primo piano, La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

passatelli-Canuti Passatelli Dolce romagna-2

di MILENA ZICCHETTI

‘Passatello Dolce Romagna in ristretto di caffè al cioccolato fondente, crema di squacquerone profumata all’anice, teste d’arancio caramellate con chicchi di sale di Cervia’. E’ il particolarissimo piatto firmato dallo chef Corrado Buldrini che la riminese Canuti Tradizione Italiana ha voluto regalare alla recente edizione del Sigep. “Assieme al nostro chef – ci dice Denis Cecchetti del locale pastificio sorto nel 1950 – abbiamo pensato ad un piatto che più romagnolo di così è difficile pensarlo”. E’ partita da qui l’idea che ha portato poi alla creazione del Passatello dolce Romagna, un piatto piacevolmente provocatorio che non andrà in produzione, ma che, sottolinea lo chef Buldrini, “ha voluto semplicemente trasmettere ad un evento così importante ed internazionale come il Sigep, la nostra romagnolità”. “Il passatello è l’animo, la storia e la tradizione della Romagna” continua Buldrini. – Un piatto povero da cui siamo voluti partire per crearne uno completamente nuovo, accompagnandolo ad ingredienti prìncipi della cucina italiana come il cioccolato, il caffé e le arance, abbinati a prodotti tipici locali come il parmigiano, lo squacquerone e il sale di Cervia. Tutti questi ingredienti, così lontani tra loro, li abbiamo voluti assemblare in un unico piatto, creando quello che io definirei un vero e proprio dessert”.

Lo abbiamo assaggiato. Il Passatello dolce Romagna si è presentato come un piatto che, nella sua complessità, è tuttavia risultato molto trasparente, mostrandosi in tutti i suoi ingredienti, visibili o comunque sia riconoscibili. Ma proprio per l’improbabile mix delle materie prime utilizzate, si è rivelato un piatto intrigante e ‘difficile’ da comprendere, un piatto che, in situazioni normali, in un ristorante, farebbe dire: si tratta di un primo o di un dessert? Il pranzo, sta iniziando o finendo? Ed è su questa piacevole provocazione che Canuti e lo chef hanno voluto in effetti giocare. Un piatto caldo che ha saputo regalare una esplosione d’apprima di profumi e poi di sapori, in cui tutti gli ingredienti sono ben amalgamati tra loro senza lasciare nulla al caso: il dolce del cioccolato unito al caffé, l’acidità data dalla scorza di arancia, la croccantezza del cristallo del sale di Cervia… e la sorpresa finale, quella che appunto fa sorgere il dubbio sulla reale posizione del piatto nelle portate di un menù: l’ultimo boccone lascia in bocca un sapore più salato che dolce, ma “è quello che volevamo” ha confermato lo chef, “creare l’effetto sorpresa!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: corrado buldrinipassatello dolce di romagnapastificio canuti riminiSigep 2014
Articolo precedente

Crisi, convegno del M5Stelle di Rimini

Articolo seguente

Ausl Romagna, Des Dorides incontra i rappresentanti locali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ausl Romagna, Des Dorides incontra i rappresentanti locali

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

Villaggio 1° Maggio, la nuova scuola sarà in legno

Carcere, Giudici: "C’è il rischio di restare indifferenti"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-