• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Guardia di Finanza, 1.200 controlli estivi

Redazione di Redazione
24 Settembre 2017
in In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Rimini, comando della Guardia di Finanza

Rimini, comando della Guardia di Finanza

Rimini, comando della Guardia di Finanza
Rimini, comando della Guardia di Finanza



 

La Guardia di Finanza ha compiuto 1200 interventi durante l’estate, 16 al giorno.
Sequestrati  8.000 prodotti contraffatti e non sicuri.
Individuati 112 lavoratori in nero o irregolari.
Controllate oltre 1100 persone  e 850 autovetture.
Individuati 5 soggetti completamente sconosciuti al fisco

Money transfer: effettuati 112 interventi.

Sono i numeri estivi della Guardia di Finanza della provincia di Rimini, nell’ambito di un dispositivo Nazionale di intensificazione delle attività di controllo, predisposto dal Comando Generale. Un piano operativo impiegando sul territorio 900 pattuglie, che hanno eseguito oltre 1200 controlli di polizia economico-finanziaria a tutela degli operatori corretti e dei consumatori a contrasto della concorrenza sleale.

L’azione profusa dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria, del Gruppo di Rimini e della Tenenza di Cattolica, svolta sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Rimini e con l’ausilio di 65 unità di rinforzo estivo, ha permesso così di eseguire nei mesi estivi un controllo capillare del territorio provinciale (specie nelle località di maggiore aggregazione turistica del litorale, centri storici delle città maggiori, principali località dell’interno, caselli autostradali e spazi portuali e aeroportuali), che ha portato nei vari settori di intervento a questi risultati.

25 sequestri di merce abusivamente commercializzata sul litorale (Rimini, Riccione, Cattolica e Bellaria) in materia di contraffazione e sicurezza prodotti che hanno permesso di togliere dal mercato circa 5000 prodotti non sicuri e 3000 prodotti contraffatti denunciando 23 persone.
In particolare, sono stati sottoposti a sequestro prodotti elettronici, giocattoli, abbigliamento ed accessori moda (borse con marchio contraffatto Prada, Louis Vuitton, Chanel, Hermes e Gucci, magliette riportanti il marchio contraffatto di note squadre calcistiche, oggetti riportanti i loghi registrati di Valentino Rossi sequestrati in occasione del recente Moto GP).
Le operazioni tuttora in corso, partono dai punti di smercio e vendita e puntano poi a ricostruire l’intera filiera del falso e della distribuzione, fino ai produttori/importatori e ai depositi di stoccaggio della merce illecita. Dall’inizio dell’anno questo ha consentito sinora di togliere dal mercato abusivo 140.000 prodotti contraffatti e/o non sicuri e denunciare 40 persone.

112 i lavoratori “in nero” o “irregolari” scoperti nel corso degli interventi effettuati, tra i quali spiccano quelli presso un distributore di carburante di Rimini, un osteria di Rimini, un centro benessere di Rivabella di Rimini gestito da cinesi, un night club di Misano Adriatico, 4 imprese di Rimini esercenti l’attività di fabbricazione di articoli di viaggio, i cui titolari sono risultati cittadini di nazionalità cinese, nonché una società in fallimento con sede legale in Rimini, operante nel commercio del pesce.

In materia di affitti in nero sono state rilevate irregolarità fiscali nei confronti di proprietari di appartamenti ubicati in Rimini e Cattolica per oltre 70.000 euro di redditi di fabbricati non dichiarati e oltre 2000 euro di imposte di registro e di bollo non versate, nonché nei confronti di un residence ubicato in Rimini che ha omesso di dichiarare complessivamente, ai fini delle diverse imposte evase Iimposte dirette, Iva, Bollo, Registro), oltre 600.000 euro di imponibile.

112 i money transfer visitati sottoponendo a controllo operazioni di trasferimento di denaro all’estero, identificando i 90 soggetti che le stavano compiendo, di cui 10 extracomunitari.
I controlli sono mirati a prevenire condotte finalizzate all’utilizzo dei circuiti di pagamento alternativi ai canali bancari per finalità di riciclaggio di proventi illeciti, ovvero per possibili operazioni destinate al finanziamento del terrorismo.
L’effettuazione di questi controlli “sul posto” ha anche lo scopo di evitare casi di “aggiramento” delle regole che sovrintendono a tali servizi, fra cui il divieto di frazionamento artificioso dei pagamenti al di sotto della soglia di legge fissata in 1.000 euro (c.d. smurfing) oppure la fittizia intestazione delle transazioni a prestanome.

Tra i controlli in materia di giochi illegali spicca quello nei confronti di una sala giochi di Bellaria Igea Marina, che ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro due apparecchi e congegni da divertimento denominati “DAYTONA USA RACE LEADER” e “THE HOUSE OF THE DED 2” non conformi, perché sprovvisti delle targhette inamovibili recanti il codice identificativo e privi delle autorizzazioni amministrative previste.

Oltre 40 gli interventi in materia di anti-bagarinaggio nel corso degli eventi che si sono tenuti nella provincia e che hanno permesso di sottoporre a sequestro 18 titoli di ingresso e di denunciare a piede libero un soggetto per il reato di ricettazione.

Eseguiti controlli strumentali (per il regolare rilascio di scontrini e ricevute fiscali) nei confronti di oltre 650 esercizi commerciali e locali, riscontrando, nel 35% dei casi, il mancato rilascio al cliente del documento fiscale obbligatorio.

Molto intensa è stata l’azione nel mese di agosto nei confronti tra gli altri operatori di locali della movida, stabilimenti balneari e strutture alberghiere; di rilievo emerge come presso un hotel i finanzieri, in un solo intervento, una mattina hanno constatato la mancata emissione di ricevute fiscali per un incasso complessivo di oltre 10 mila euro nei confronti di 6 clienti che stavano lasciando la struttura dopo aver saldato il conto, ma senza avere ottenuto la ricevuta fiscale.

Nei mesi estivi, grazie ai controlli sul campo, sono stati individuati anche 5 soggetti completamente sconosciuti al fisco operanti nei settori autotrasporti, ricettivo, lavoro autonomo, costruzione di edifici e ristorazione che hanno permesso complessivamente di constatare redditi non dichiarati per oltre un milione di euro ed IVA dovuta per oltre 126 mila euro.

Il controllo sulle reti viarie ha riguardato 850 autovetture e 1100 persone (i controlli si sono concentrati nelle zone di maggior affluenza turistica, presso i caselli autostradali, stazioni ferroviarie e località turistiche comprese quelle di Miramare, Marina Centro di Rimini e Marano di Riccione).
In tale ambito con l’ausilio delle unità cinofile antidroga ed antivaluta i militari del Gruppo di Rimini, hanno denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti 2 responsabili, di cui uno tratto in arresto, segnalando alla competente Autorità Prefettizia 14 soggetti trovati in possesso di droga. Sottoposte a sequestro oltre 100 dosi di sostanze stupefacenti tipo hashish, marijuana e cocaina.
Le fiamme gialle riminesi, inoltre, durante l’estate hanno concorso a tutte le attività di tutela della sicurezza e ordine pubblico per gli eventi più importanti della riviera, tra i quali molo street parade, notte rosa, meeting dell’amicizia e motomondiale di Misano Adriatico.

Articolo precedente

Elogio della pace

Articolo seguente

Rimini. Polisportiva Garden, 72 abbonamenti gratuiti per ragazzi svantaggiati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Polisportiva Garden, 72 abbonamenti gratuiti per ragazzi svantaggiati

San Giovanni. Grande Capodanno del Vino vince Montalbano

Paolo Maggioli, presidente di Confindustria Romagna

Rimini. Si presenta "Industrio ventures", le aziende del futuro

Filippo Sacchetti

Rimini provincia. Fillippo Sacchetti: "Non mi candido alla segreteria provinciale del Pd"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-