Placca al Graceville War Memorial, Queensland, Australia
di Giorgio Girelli*
Il 28° RGT “Pavia” (Pesaro) ha promosso per il 2 novembre, come altri
Comandi e Unità militari in Italia, la celebrazione di una Messa commemorativa
in suffragio dei caduti per la Patria. Queste iniziative si connotano quali eventi
altamente apprezzabili perché volti a ricordare doverosamente chi ha perduto
la vita e ad essi rendere onore. Ma anche perché inducono a qualche altra
riflessione: “Dulce et decorum est pro patria mori “, recita il poeta latino Orazio
(Odi, libro terzo) riflettendo quella mentalità spartana o romana, per cui fare la
guerra è un diritto che spetta solo a chi è cittadino a pieno titolo, per cui il
coraggio è uno status, la più importante delle virtù. E chi si “smarca” per viltà,
sempre secondo Orazio , “raro antecedentem scelestum deseruit pede Poena
claudo” (raramente la Pena, seppur zoppa, lascia scappare lo scellerato che
fugge).
Oggi le sensibilità sono diverse e non si ritiene più che morire, anche per una
causa giusta, sia “dolce”. Ma “decorum”, che il “Calonghi” traduce come “ciò
che è ben fatto”, mantiene la sua valenza perchè di fronte ad esigenze
estreme della Patria può essere necessario mettere in gioco anche la vita. E
ciò le Forze Armate lo sanno bene perché lo hanno sperimentato sulla loro pelle
meritando pertanto la riconoscenza e l’apprezzamento della comunità. Come lo
meritano quei tanti giovani che si sono immolati per difendere democrazia e
libertà. Se dunque, purtroppo, servire in armi gli obiettivi e gli ideali della
Patria porta anche alla morte, ciò è motivo di dolore ma anche di perenne,
doveroso e grato ricordo di chi , con il massimo sacrificio, difende, testimonia
e mantiene vivi i valori che presidiano la virtuosa vitalità di un popolo. Non a
caso quel verso di Orazio, nonostante l’indubbia retorica, è riprodotto in molte
sedi e monumenti del mondo: Australia, con la “Placca al Graceville War
Memorial, nel Queensland, ma anche in Canada, Cuba, Repubblica Dominicana,
India, Nepal, Nuova Zelanda, Pakistan, Spagna, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti.
In Italia il verso è inciso anche in ogni medaglione al centro delle croci
del Cimitero degli Eroi di Aquileia dedicato ad ogni soldato morto durante la
Prima Guerra Mondiale. E’ pure il motto della 505ª Squadriglia del 71º Gruppo
di Volo dell’ Aeronautica Militare .
Per completezza va aggiunto che il motto ricorre, seppure con significato
opposto, nella poesia scritta nel 1917 dall’inglese Wilfred Owen, ufficiale che
prese parte al primo conflitto mondiale e rimasto ucciso nel 1918. Aveva visto
le orribili immagini degli scontri e dell’uso dei gas che lo indussero a
condannare tutti coloro che in patria incitavano i giovani al combattimento
bollando il verso di Ovidio come “antica bugia”. Nessuna persona di buon
senso, a cominciare dai militari che ne conoscono bene le caratteristiche, vede
con favore la guerra. Ma una cosa è la terribile vicenda del conflitto armato,
mai sufficientemente condannato, altra è il singolo che ci va di mezzo ed il cui
sacrificio va onorato.
*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”