• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Ricordo e onore ai Caduti per la patria

Redazione di Redazione
2 Novembre 2021
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Placca al Graceville War Memorial, Queensland, Australia

di Giorgio Girelli*

Il 28° RGT “Pavia” (Pesaro) ha promosso per il 2 novembre, come altri
Comandi e Unità militari in Italia, la celebrazione di una Messa commemorativa
in suffragio dei caduti per la Patria. Queste iniziative si connotano quali eventi
altamente apprezzabili perché volti a ricordare doverosamente chi ha perduto
la vita e ad essi rendere onore. Ma anche perché inducono a qualche altra
riflessione: “Dulce et decorum est pro patria mori “, recita il poeta latino Orazio
(Odi, libro terzo) riflettendo quella mentalità spartana o romana, per cui fare la
guerra è un diritto che spetta solo a chi è cittadino a pieno titolo, per cui il
coraggio è uno status, la più importante delle virtù. E chi si “smarca” per viltà,
sempre secondo Orazio , “raro antecedentem scelestum deseruit pede Poena
claudo” (raramente la Pena, seppur zoppa, lascia scappare lo scellerato che
fugge).
Oggi le sensibilità sono diverse e non si ritiene più che morire, anche per una
causa giusta, sia “dolce”. Ma “decorum”, che il “Calonghi” traduce come “ciò
che è ben fatto”, mantiene la sua valenza perchè di fronte ad esigenze
estreme della Patria può essere necessario mettere in gioco anche la vita. E
ciò le Forze Armate lo sanno bene perché lo hanno sperimentato sulla loro pelle
meritando pertanto la riconoscenza e l’apprezzamento della comunità. Come lo
meritano quei tanti giovani che si sono immolati per difendere democrazia e
libertà. Se dunque, purtroppo, servire in armi gli obiettivi e gli ideali della
Patria porta anche alla morte, ciò è motivo di dolore ma anche di perenne,
doveroso e grato ricordo di chi , con il massimo sacrificio, difende, testimonia
e mantiene vivi i valori che presidiano la virtuosa vitalità di un popolo. Non a
caso quel verso di Orazio, nonostante l’indubbia retorica, è riprodotto in molte
sedi e monumenti del mondo: Australia, con la “Placca al Graceville War
Memorial, nel Queensland, ma anche in Canada, Cuba, Repubblica Dominicana,
India, Nepal, Nuova Zelanda, Pakistan, Spagna, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti.
In Italia il verso è inciso anche in ogni medaglione al centro delle croci
del Cimitero degli Eroi di Aquileia dedicato ad ogni soldato morto durante la
Prima Guerra Mondiale. E’ pure il motto della 505ª Squadriglia del 71º Gruppo
di Volo dell’ Aeronautica Militare .
Per completezza va aggiunto che il motto ricorre, seppure con significato
opposto, nella poesia scritta nel 1917 dall’inglese Wilfred Owen, ufficiale che
prese parte al primo conflitto mondiale e rimasto ucciso nel 1918. Aveva visto
le orribili immagini degli scontri e dell’uso dei gas che lo indussero a
condannare tutti coloro che in patria incitavano i giovani al combattimento
bollando il verso di Ovidio come “antica bugia”. Nessuna persona di buon
senso, a cominciare dai militari che ne conoscono bene le caratteristiche, vede
con favore la guerra. Ma una cosa è la terribile vicenda del conflitto armato,
mai sufficientemente condannato, altra è il singolo che ci va di mezzo ed il cui
sacrificio va onorato.​

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Cattolica. Vanzini: “Uno strano concetto di democrazia in Parlamento”

Articolo seguente

Rimini. Lirica, passione e follia in scena con Lucia di Lammermoor

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Lirica, passione e follia in scena con Lucia di Lammermoor

Rimini. Parco del Mare, al via i lavori da piazzale Kennedy a piazzale Benedetto Croce

di Marino Bonizzato

Rimini. L'allungamento del Green pass è una nostra tutela

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 29 nuovi positivi (41.975 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-