• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 29, 2023
21 °c
Rimini
19 ° Mar
19 ° Mer
19 ° Gio
21 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Decontribuzione Sud è stata inefficace, ma il M5S vuole renderla strutturale

Redazione di Redazione
27 Agosto 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

ceccoeconomia21 1
Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI MASSIMO TADDEI, editor e responsabile del desk editoriale de lavoce.info.

Il Movimento 5 Stelle propone nel proprio programma di rendere strutturale Decontribuzione Sud, una politica per la riduzione del costo del lavoro nel Mezzogiorno. Nel 2021 è costata tre miliardi di euro, ma dai dati a disposizione non sembra aver funzionato a dovere.

Il programma del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche, nella sezione dedicata a lavoro e welfare, propone di stabilizzare l’incentivo Decontribuzione Sud, per “proteggere e creare nuovi posti di lavoro nel Mezzogiorno”. Il partito di Giuseppe Conte ha un forte radicamento nel Sud Italia e quella di incentivare l’occupazione in un’area svantaggiata sembrerebbe essere una buona idea. Ma investire risorse in una politica di questo tipo ha davvero un impatto positivo?

Come funziona Decontribuzione Sud

L’incentivo è stato introdotto a ottobre 2020 e aveva l’obiettivo di offrire un sostegno all’occupazione nelle aree più svantaggiate del paese per aiutarle a riprendersi dopo la pandemia. Per chi vi aderisce, è prevista una riduzione del 30 per cento sui contributi fino al 2025. Lo sconto cala al 20 per cento nel 2026 e nel 2027 e, infine, al 10 per cento nel 2028 e nel 2029. Non ci sono vincoli particolari per ottenere l’agevolazione, tanto che, virtualmente, il beneficio poteva riguardare tutti i rapporti di lavoro al Sud: la misura può infatti essere applicata a qualsiasi tipo di contratto, anche precario, e non richiede che l’occupazione complessiva dell’impresa che ne usufruisce debba aumentare. Una parte consistente delle agevolazioni è infatti stata utilizzata per rapporti di lavoro già instaurati presso le imprese richiedenti.

Secondo i dati contenuti nel XXI Rapporto Annuale Inps, nel 2021 l’agevolazione ha riguardato 2 milioni e 700 mila rapporti di lavoro, per una spesa di quasi 3 miliardi di euro (il 42 per cento della spesa in agevolazioni all’occupazione nell’anno). Di questi, solo 1 milione e 200 mila sono nuove attivazioni, mentre il restante 56 per cento dei rapporti era già stato attivato prima dell’introduzione dell’incentivo.

L’analisi d’impatto della misura

Leggi anche: Perché si torna a parlare di debito pubblico
Sempre all’interno del proprio rapporto annuale, l’Inps ha dedicato ampio spazio a un’analisi d’impatto di varie forme di decontribuzione (in particolare, anche quelle rivolte a giovani e donne). È possibile quindi valutare gli effetti dei 3 miliardi spesi nel 2021 per Decontribuzione Sud.

Da una prima analisi che mette a confronto la macroregione Sud con il Centro, emerge un impatto occupazionale positivo dell’incentivo, anche se piuttosto limitato (Figura 1). Prima dell’introduzione della misura (linea rossa verticale), le tendenze occupazionali nelle due macroregioni erano simili, per poi separarsi, a beneficio del Sud, nei mesi successivi all’introduzione.

Figura 1 – Dinamica occupazione nel Sud e nel Centro prima e dopo l’introduzione di Decontribuzione Sud

Fonte: XXI Rapporto Annuale Inps.
Si potrebbe però obiettare che le due aree possono essere molto diverse tra loro, per struttura produttiva, occupazionale, condizioni economiche in generale. Lo studio Inps si concentra allora sul confronto tra province simili e confinanti all’interno delle due aree. In particolare, per il Centro ci si concentra su Ascoli-Piceno, Rieti, Frosinone e Latina, mentre al Sud le province prese in esame sono Caserta, Isernia, l’Aquila e Teramo. Concentrando il confronto su questo gruppo di province simili, il presunto effetto positivo della decontribuzione si riduce di molto e risulta positivo solo nell’ultima parte dell’anno (Figura 2). Stime quantitative ancora più robuste mostrano che l’effetto della misura è stato addirittura nullo.

Un incentivo poco efficace

Nel 2021, il 36,5 per cento dei posti di lavoro nel Mezzogiorno (escludendo il settore finanziario) ha beneficiato di Decontribuzione Sud, per una spesa di circa 1.100 euro per ciascun posto di lavoro interessato dalla misura. L’impatto sull’occupazione, però, secondo le stime dell’Inps, è stato nullo o quasi.

Inoltre, la quasi totale mancanza di condizionalità per l’ottenimento dell’incentivo, a partire dal fatto che potesse applicarsi anche a contratti molto precari, oltre a non favorire particolarmente la crescita dei posti di lavoro, non ha nemmeno contribuito a migliorare la qualità dell’occupazione al Sud, se non con eventuale emersione di lavoro nero. Questo approccio poteva essere giustificato dalla situazione di emergenza immediatamente successiva alla pandemia, ma non all’interno di un piano di incentivi che dovrebbe andare avanti per tutto il decennio o che si voglia rendere strutturale come nelle intenzioni del Movimento 5 Stelle.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza tra mito e misura*
Lo strumento della decontribuzione non è necessariamente sbagliato. Nel rapporto Inps si citano anche esempi positivi, per esempio per quanto riguarda gli incentivi a giovani e donne, seppur sempre molto costosi. Occorre però ridisegnare lo strumento per evitare alcune delle principali criticità.

Ridurre il divario Nord-Sud deve essere una priorità per il nostro paese, ma la decontribuzione, così come è stata attuata finora, non sembra essere lo strumento giusto per raggiungere l’obiettivo.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Saludecio. Cerreto, spettacolo e musiche con le secolari storie di Cerreto per conoscere uno di borghi più belli dei Malatesta

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 119 nuovi positivi (il totale 171.018). Terapia intensiva: 0. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Bicamerale con svista

20 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Bicamerale con svista

12 Maggio 2023
turismo presenze 20121
Economia

Piove, meteorologo ladro

10 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Residenze universitarie: l’occasione persa del Pnrr*

9 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Quanto ci costa la mala-burocrazia

5 Maggio 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Misure contro la povertà: c’è chi ne ha diritto, ma non lo sa

2 Maggio 2023
fotovoltaico 21
Economia

Fotovoltaico e terreni agricoli: gli interessi in campo

26 Aprile 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Paradossi della politica migratoria italiana

25 Aprile 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 119 nuovi positivi (il totale 171.018). Terapia intensiva: 0. Decessi: nessuno

Elia Rossi

San Marino. Politiche, Elia Rossi candidato alla Camera nella circoscrizione Estero Europa

serralibro

Cattolica. Bagno Altamarea, presentazione del libro di Roberto Sarra

carbognano

Gemmano. Carbognano, festa "Il mare in Collina" il 28 agosto

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Le inutili sfilate dei politici nei territori alluvionati 29 Maggio 2023
  • Aprilia week, oltre 15mila a Misano World Circuit. Raccolti oltre 200mila euro per gli alluvionati emiliono romagnoli 29 Maggio 2023
  • Angolo del dialetto. S É NZA T È TUL 29 Maggio 2023
  • Amerigo Gallori: festa per il centenario. Gli omaggi del sindaco Franca Foronchi 28 Maggio 2023
  • Alluvione, dalla Regione rimborso per coloro i quali hanno lasciato casa 28 Maggio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In