• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Mercato russo chiuso: aiuti solo alle imprese colpite

Redazione di Redazione
12 Maggio 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

ceccoeconomia21 1
Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

 

DI GIAMPAOLO VITALI, docente di Economia Europea all’Università di Torino

La Russia vale meno del 2 per cento del totale delle esportazioni italiane. Le caratteristiche dei settori colpiti aggravano gli effetti del blocco, permettendo però allo stesso tempo di circoscrivere il sostegno alle imprese che ne hanno davvero bisogno.

Quanto pesa il mercato russo per le imprese italiane

L’impatto immediato della guerra in Ucraina è molto negativo per l’economia italiana: oltre al problema della dipendenza energetica, il nostro paese subisce pure l’effetto di minori esportazioni di beni di lusso e di macchinari industriali verso la Russia.

In generale, il peso del mercato russo è piuttosto basso, meno del 2 per cento delle esportazioni totali. Tuttavia, il dato medio nasconde un ampio ventaglio di situazioni: ci sono imprese che esportano nel mercato russo il 90 per cento del fatturato, mostrando una dipendenza esiziale, e ce ne sono altre le cui esportazioni verso la Russia generano meno dell’1 per cento del fatturato.

Il governo dovrebbe quindi seguire una politica economica che riduca al minimo gli aiuti generalizzati, preferendo invece quelli diretti alle sole imprese seriamente colpite dal blocco delle esportazioni.

Per fornire alcune evidenze statistiche che sono di sostegno alla necessità di aiuti molto mirati, utilizziamo i risultati di uno studio svolto presso Cnr-IRCrES, che consente di individuare le imprese che esportano di più verso la Russia, il peso di tali esportazioni sull’export e sul fatturato dell’impresa e, infine, il numero di occupati coinvolti nelle probabili crisi aziendali.

Il database è aggiornato al 2019 e mostra che 16 mila imprese hanno esportato in Russia. Circa 13.500 sono società di capitali, mentre le altre sono società di persone o ditte individuali.

La prima indicazione aggregata è che i 7,9 miliardi di esportazioni verso la Russia rappresentano solo l’1,6 per cento del totale esportato dall’Italia nel 2019 e le 16 mila imprese coinvolte costituiscono circa il 3 per cento delle aziende esportatrici italiane.

Le dobbiamo sussidiare tutte quante, con un piccolo aiuto pubblico? Assolutamente no.

Quali imprese sostenere

Vediamo nel dettaglio chi potrebbe aver davvero bisogno di sostegno, analizzando le 12.972 società di capitali con almeno un dipendente e il bilancio al 2019.

Eventualmente, si potrebbe fornire un aiuto più limitato anche a quel migliaio di imprese che dipendono dalle esportazioni russe per più del 10 per cento, ma meno del 50 per cento del fatturato. Qui gli effetti della guerra hanno un impatto veramente negativo solo se la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa è già precaria e insostenibile: i bilanci collegati a questo gruppo di aziende possono evidenziare i casi specifici.

Abbigliamento, calzature, mobili e macchinari sono i settori più coinvolti nella chiusura dei mercati russi: le loro caratteristiche distrettuali inducono ad ampliare lo sguardo sulle catene di fornitura locali. Infatti, nei distretti industriali molti imprenditori sono esportatori indiretti – e non vengono perciò rilevati nei database doganali – in quanto sono fornitori dell’impresa esportatrice diretta finale. Ma anche in questo caso, potremmo riuscire abbastanza facilmente a individuare chi soffre della chiusura del mercato russo: grazie alle fatture elettroniche disponibili presso l’Agenzia delle entrate si potrebbero individuare gli acquisti nazionali delle 16 mila imprese esportartici e poi – a ritroso – verificarne il peso sul fatturato del singolo fornitore.

È quindi possibile indirizzare un aiuto mirato e, pertanto, molto efficiente ed efficace nel contenere i risvolti economico-sociali della nuova crisi economica che il nostro paese si trova ad affrontare.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 247 nuovi positivi (135.933). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Rimini. Marco Valeriani, candidato al Campiello col libro “Sette volte sette”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Disuguaglianza in Italia: cosa è cambiato in trent’anni

21 Settembre 2023
Vignetta di Cecco
Economia

La Russia nel “Mondo al Contrario”

13 Settembre 2023
giovani lavoro
Economia

Legacoop Romagna: “Salario minimo sì, ma da solo non basta”

11 Settembre 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Per tassare gli extra-profitti serve una proposta chiara

31 Agosto 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Per Lula amicizie di convenienza con Russia e Cina

29 Agosto 2023
Vignetta di Cecco
Economia

Extraprofitti: una tassa sbagliata

15 Agosto 2023
Tratta da Wikipedia
Economia

Turismo Riccione: trend negativo. Camere libere in agosto in alberghi di prestigio sempre pieni

4 Agosto 2023
riminilkungomare231web
Economia

Turismo provincia di Rimini. Indicatori negativi a giugno: meno 7 gli arrivi e meno 5,8 le presenze

4 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marco Valeriani

Rimini. Marco Valeriani, candidato al Campiello col libro "Sette volte sette"

Gradara (Foto Giuseppe Badioli)

Gradara. Serata con la Divina commedia e fiaba al castello

serafiniromaweb

Riccione. Serafini, un riccionese agli Internazionali d'Italia di tennis

paoluccilista22web

Coriano. Sindaco, candidato Paolucci: "“Pronti a riattivare il servizio di asilo nido pubblico"

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In