• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Gennaio 16, 2023
11 °c
Rimini
11 ° Mar
8 ° Mer
7 ° Gio
6 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Dov’è la crisi del lavoro stagionale?

Redazione di Redazione
14 Luglio 2022
in Focus, In primo piano, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
bellariaigeamarinaspiaggia1

bellariaigeamarinaspiaggia1
 
Tratto da lavoce.info
DI BRUNO ANASTASIA, si occupa di analisi del mercato del lavoro
MAURIZIO GAMBUZZA, si occupa di analisi del mercato del lavoro
E MAURIZIO RASERA, si occupa di analisi del mercato del lavoro
I dati documentano che nella stagione in corso il settore turistico è ripartito ed è stato in grado di attivare un volume di lavoro perfettamente in linea con gli anni migliori. Ma qualcosa è comunque cambiato nell’incontro tra domanda e offerta.
Si è parlato spesso, nelle scorse settimane, di difficoltà enormi nel reperimento di manodopera per il lavoro stagionale. E tale situazione, secondo alcuni, sarebbe imputabile al Reddito di cittadinanza, che incrementerebbe la riottosità dei giovani a lavori faticosi o poco remunerati o che ostacolano il divertimento nel week end. In più il Covid avrebbe favorito la fuoriuscita dal lavoro stagionale: molti lavoratori si sarebbero ‘riciclati’ in altri settori, magari con posizioni più stabili.
Proviamo a verificare se riusciamo a trovare qualche traccia di tali difficoltà nei dati sulle assunzioni (fonte: Comunicazioni obbligatorie delle imprese) relative al litorale veneziano, che comprende cinque località balneari di assoluto rilievo nazionale: Bibione, Caorle, Jesolo, Cavallino-Treporti, Eraclea. Complessivamente registravano negli ultimi anni pre-pandemia circa 23 milioni di presenze turistiche, pari al 5 per cento del totale nazionale.
I dati relativi al 2022 sono disponibili fino al 30 giugno, più che sufficienti a valutare la situazione, dal momento che le assunzioni con contratto di lavoro stagionale si concentrano largamente nel periodo aprile-giugno.
Il lavoro stagionale è cambiato
Tutto a posto, dunque? È solo un estivo ballon d’essai la crisi del lavoro stagionale? Si possono archiviare le notizie sulle “difficoltà di reperimento” come aneddoti dell’infinita casistica delle esperienze di lavoro?
I numeri, come al solito, circoscrivono i problemi e costituiscono la base per approfondimenti ulteriori. A tal fine si possono proporre alcune considerazioni:
non c’è necessariamente contraddizione tra la constatazione che gli incontri domanda-offerta comunque avvengono e l’osservazione che essi – rispetto al passato – sono “più difficili”: soprattutto si rivelano tali per quegli imprenditori abituati in passato ad aspettare il materializzarsi spontaneo dei candidati a “fare la stagione”, provenienti da un entroterra ricco di offerta di lavoro (donne, giovani) alla ricerca di occupazioni che possono anche richiedere un impegno intenso ma comunque ancillari rispetto ad altri progetti di vita (un rapporto di lavoro stagionale nel litorale veneziano ha evidenziato negli anni recenti, pandemia a parte, una durata media di circa 110 giornate);
il segnale della riduzione dell’offerta di lavoro stagionale da parte degli adulti può alludere alla difficoltà, oggi avvertita più che nel passato, di costruire intorno alle professionalità tipicamente spendibili nel settore adeguati progetti di vita (compatibilità con la famiglia, livelli di reddito etc.);
qualsiasi – anche minima – crescita della domanda di lavoro nel comparto turistico incrocia vincoli importanti nell’offerta, di ordine demografico, normativo (difficoltà a inserire lavoratori stranieri), organizzativo e professionale. Occorre tener conto che la domanda di lavoro può crescere non solo in funzione dell’incremento dei turisti, ma anche dell’innalzamento (necessario) della qualità dei servizi offerti. In effetti, si stima che negli ultimi anni, pur trascurando il biennio pandemico, il rapporto tra giornate di presenza turistica e giornate di lavoro stagionale (con contratto a termine) sia sceso da oltre 7 a circa 6: se il trend viene confermato significa che anche a parità di presenze turistiche serve un maggior impiego di forza lavoro;
la disponibilità di un’offerta di lavoro maggiormente in grado di contrattare redditi, orari e condizioni di lavoro può aver messo in difficoltà soprattutto le strutture turistiche marginali, economicamente fragili, con la propria sopravvivenza legata a filo doppio alla possibilità di introiti non dichiarati. E di conseguenza senza margini (o anche senza cultura) per inventarsi un nuovo rapporto con i dipendenti.
Leggi anche: Si apre la stagione delle grandi dimissioni?
Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.
SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Sirolo. Franco Enriquez, premio nazionale di teatro: 1-30 agosto

Articolo seguente

Rimini. Covid, Perché la quarta dose rimarrà un fallimento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gigi Giannini
Focus

Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence…

16 Gennaio 2023
schleyncomitato23
Focus

“Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd

16 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S”

15 Gennaio 2023
Mario Galasso
Focus

“Dalla parte degli ultimi”. Ne parlano Mario Galasso, Giuseppe Chicchi e Chiara Bellini

14 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Senatore Croatti: “Imprese balneari, governo irresponsabile”

13 Gennaio 2023
riminitempioweb
Cultura

Rimini: visitare teatro Galli, Tempio Malatestiano e area archeologica di San Vito

13 Gennaio 2023
Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini
In primo piano

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini

11 Gennaio 2023
Roberto Rivellino e Beppe Costa
Economia

Roberto Rivellino nuovo amministratore delegato di Costa Edutainment

10 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
vignanove21

Rimini. Covid, Perché la quarta dose rimarrà un fallimento

gradaracamminamenti

Gradara. Aperitivo con la storia: svaghi a corte fra danze e gioco domenica il 17 luglio

methazubin scaled 1

Rimini. Galli, Zubin Metha inaugura la 73.ma Sagra Musicale Malatestiana

bonaccinistefanoweb20

Rimini. Festa Unità, arriva Bonaccini

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In