• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 20, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Galli, Zubin Metha inaugura la 73.ma Sagra Musicale Malatestiana

Redazione di Redazione
14 Luglio 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
methazubin scaled 1

methazubin
 
Zubin Mehta alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino inaugurerà lunedì 18 luglio (ore 21) la 73esima Sagra Musicale Malatestiana. Per il ritorno a Rimini del grande maestro – che salirà per la prima volta sul palco del rinato Teatro Galli – un programma che si apre e si chiude nel nome di Beethoven e dello spirito della danza. In avvio di concerto il direttore affronterà una ricca selezione di numeri musicali composti dal genio di Bonn per il balletto Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo) ideato da Salvatore Viganò e presentato per la prima volta a Vienna nel 1801 dove il finale presenta un tema che ricomparirà in chiusura dell’Eroica. Dopo l’esecuzione delle Variazioni su un tema rococò di Piotr Ilic Caikovskij destinate a esaltare il virtuosismo del violoncellista Antonio Meneses, sarà la volta della Settima sinfonia di Beethoven – che per l’irresistibile pulsione ritmica Richard Wagner definì “un inno alla danza” – a rendere ancora più travolgente l’attesa apparizione del maestro indiano e della prestigiosa orchestra fiorentina a Rimini.
 
L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino vanta una storia quasi centenaria e collaborazioni con i massimi direttori del ventesimo secolo: Victor De Sabata, Antonio Guarnieri, Gianandrea Gavazzeni, Tullio Serafin, Wilhelm Furtwängler, Bruno Walter, Otto Klemperer, Issay Dobrowen, Erich Kleiber, Arthur Rodzinski, Dimitri Mitropoulos, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Thomas Schippers, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Carlos Kleiber, Georg Solti, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, Seiji Ozawa. Fondamentali per la storia dell’Orchestra sono state le direzioni stabili di Riccardo Muti e di Zubin Mehta, quest’ultimo direttore principale dal 1985 e attualmente Direttore onorario a vita.
 
Una carriera senza uguali ha contraddistinto Zubin Metha. Nato a Bombay nel 1936, riceve la prima educazione musicale dal padre, Mehli Mehta, violinista e fondatore della Bombay Symphony Orchestra. Dal 1961 il giovane Zubin sarà chiamato a dirigere i Wiener e i Berliner Philharmoniker e la Israel Philharmonic, orchestre con le quali vanta oltre mezzo secolo di collaborazione. Nel 1977 è nominato Direttore musicale della Israel Philharmonic, di cui diviene, dal 1981, Direttore musicale a vita. Nel 1978 e per 13 anni, il più lungo periodo nella storia dell’orchestra, Zubin Mehta diviene Direttore musicale della New York Philharmonic, mentre dal 1985 al 2017 assume l’incarico di Direttore principale dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, di cui attualmente è Direttore onorario a vita. Collabora con i maggiori teatri d’opera e Festival del mondo, fra cui il Metropolitan di New York, la Wienerstaatsoper, il Covent Garden di Londra, la Scala di Milano, l’Opera di Chicago, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival di Salisburgo. Recentissime la nomina di Mehta ad Ambasciatore di Firenze per la Cultura, una tournée internazionale con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’inaugurazione della sala a lui dedicata del nuovo Auditorium al Teatro del Maggio.
 
Informazioni e biglietti: biglietteria Teatro Galli 0541.793811, biglietteriateatro@comune.rimini.it.
Il programma completo su www.sagramusicalemalatestiana.it, www.teatrogalli.it.
 
 

Articolo precedente

Gradara. Aperitivo con la storia: svaghi a corte fra danze e gioco domenica il 17 luglio

Articolo seguente

Rimini. Festa Unità, arriva Bonaccini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

emmapetitti2015
Focus

Emma Petitti: “Grotte di Onferno patrimonio mondiale Unesco, oggi è una grande giornata per il nostro territorio”

19 Settembre 2023
riminilkungomare231web
Focus

L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”: convegno a Rimini il 29 settembre al teatro Galli

19 Settembre 2023
Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino
Focus

Gemmano, Montefiore, Montegridolfo e Montescudo – Monte Colombo: 12 incontri sulla Linea gotica. “Dentro la linea della memoria

15 Settembre 2023
vongolecrisirimini
Focus

Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi

15 Settembre 2023
angeliniteam
Focus

Angelini: ““Grandi opere, decoro urbano, sicurezza, tenuta sociale, transizione ecologica e sostegno delle giovani generazioni”

15 Settembre 2023
Cerimonia Monsignore 3
Focus

San Giovanni in Marignano onora la Tenuta del Monsignore: vignaioli dal 1385

15 Settembre 2023
domuschirurgoweb20
Cronaca

Rai Uno ‘Linea verde Life’, parte da Rimini

15 Settembre 2023
misanobicifestival
Focus

Settembre a Misano: MotoGp, pattinaggio, Italian bike festival e Spartan race… Come ti allungo la stagione

15 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
bonaccinistefanoweb20

Rimini. Festa Unità, arriva Bonaccini

Fellini Museum

Rimini. Fellini Museum, due mostre e visite guidate

Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca. Arena Raciti, conferenza con Umberto Guidoni

Giuliano Cardellini

Morciano di Romagna. Cardellini, nuovo libro: "Vivi il tuo ben essere". Viene presentato il 15 luglio al ristorante "Falsariga"

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Emma Petitti: “Grotte di Onferno patrimonio mondiale Unesco, oggi è una grande giornata per il nostro territorio” 19 Settembre 2023
  • L’abuso della pillola dei 5 giorni dopo 19 Settembre 2023
  • Monica Montanari, in vacanza a Cattolica da 59 anni… 19 Settembre 2023
  • Moto, Emiliano Ercolani premiato dal sindaco Fabrizio Piccioni 19 Settembre 2023
  • L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”: convegno a Rimini il 29 settembre al teatro Galli 19 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In