• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Tesori della Gambalunga online

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gambalunga, la sala del '700

Gambalunga, la sala del '700

 

Tesori della Gambalunga online

“La Gambalunga racconta”: dal 9 febbraio ogni mercoledì sui social la Biblioteca scopre i suoi tesori fra curiosità e notizie tratte dai fondi antichi, dall’archivio fotografico, dai periodici locali d’epoca. E con i consigli di lettura dei suoi affezionati frequentatori

Il mappamondo con la scritta Rimini cancellata, o la sfera armillare in bronzo dove appare inciso il termine dialettale ‘garbino’, e poi i libri proibiti e le riviste di moda dell’800, il dibattito storico sul segno zodiacale della nostra città.

Ogni mercoledì, sui canali social del Comune di Rimini, verrà pubblicata la rubrica “La Gambalunga racconta”, curiosità e notizie tratte dai fondi antichi della Biblioteca, dall’archivio fotografico e dai periodici locali, con immagini e aneddoti su persone, libri, fotografie e cimeli, protagonisti del presente e del passato della ricca e stratificata raccolta della Biblioteca. Ma anche interviste e consigli di lettura da parte dei giovani lettori e dei bibliotecari che racconteranno di libri letti e approfondimenti.

A partire dal 9 febbraio, ogni mercoledì, sui social del Comune di Rimini e della Biblioteca Gambalunga, una delle più antiche biblioteche civiche d’Italia si racconta per far conoscere i suoi tesori e la poliedrica realtà della Biblioteca, con l’obiettivo di continuare ad essere luogo di formazione permanente, di allenamento alla bellezza della conoscenza, luogo di aggregazione e incontro di persone e idee.

Don Chisciotte è folle perché prolunga l’universo dei suoi libri, dei suoi romanzi cavallereschi come pluralità di mondi possibili; l’unico modo di curare la sua pazzia è la distruzione col fuoco dei libri della sua biblioteca: forse uno degli incendi di biblioteche più famosi della storia della letteratura. Le biblioteche sono sopravvissute a tanti incendi letterari e reali, e oggi sono sopravvissute alla pandemia, divenendo il luogo in cui conservare e valorizzare le unicità, le moltiplicazioni degli eteronimi, in cui apprendere le strategie per sottrarsi al senso di realtà unidimensionale. L’appuntamento del mercoledì nasce per questo, per far conoscere sempre di più e coinvolgere sempre più persone nella poliedrica realtà della Biblioteca Gambalunga e per far scoprire le tante anime di una Gambalunga in continua evoluzione.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid, comune per comune al 6 febbraio

Articolo seguente

Riccione. Angolo del dialetto: Mario Tonini in “Mascarena triculor”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Angolo del dialetto: Mario Tonini in "Mascarena triculor"

San Giovanni in Marignano. Il nuovo comandante dei Carabinieri incontra il sindaco Morelli

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 451 nuovi positivi (112.859 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: otto

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 396 nuovi positivi (113.255 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: quattro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
  • Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti 21 Novembre 2025
  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-