• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Gennaio 17, 2023
9 °c
Rimini
8 ° Mer
7 ° Gio
5 ° Ven
4 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Galli, la prima volta di Mariangela

Redazione di Redazione
1 Dicembre 2022
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
gualtierimariangela

Teatro Galli, la prima volta di Mariangela.

Da sabato 3 dicembre al via la prevendita per gli spettacoli in cartellone da gennaio ad aprile 2023

 

La Stagione di Prosa del Teatro Galli si prepara per un secondo atto ricco di appuntamenti, tra classici, contemporaneo, danza, comicità e una sorprendente incursione nella poesia. Inizieranno sabato 3 dicembre dalle 10, al botteghino e on line, le prevendite dei biglietti per gli spettacoli in cartellone da gennaio ad aprile 2023: 14 appuntamenti che attraversano i generi e che porteranno sul palcoscenico riminese alcuni tra i più apprezzati interpreti e autori della scena italiana.

Il cartellone del secondo atto della stagione

Il secondo atto della stagione si apre con Maria Amelia Monti e Marina Massironi, protagoniste de Il marito invisibile (17-19 gennaio), commedia scritta e diretta da Edoardo Erba. È invece una riflessione sulla condizione della famiglia di oggi Dei figli (25 gennaio) di Mario Perrotta, con la consulenza alla drammaturgia dello psicanalista Massimo Recalcati. Si prosegue con due classici: Aspettando Godot di Samuel Beckett, (29 gennaio), nella rilettura firmata dal regista greco Theodoros Terzopoulos, con Stefano Randisi e Enzo Vetrano e La peste di Camus. Il tentativo di essere uomini (2 febbraio) un’inedita versione scenica del testo dello scrittore francese diretta Serena Sinigaglia.

Spazio anche alla danza con il gruppo mk diretto da Michele Di Stefano in Maqam (8 febbraio).
Attesa per la prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek, Mine Vaganti (17-19 febbraio) affidata a un cast che comprende Francesco Pannofino, Iaia Forte, Simona Marchini mentre Fanny& Alexander porta al Galli Addio Fantasmi, coprodotto da Ravenna Festival (1 marzo). Sul palco Anna Bonaiuto e Valentina Cervi.

Massimo Popolizio è protagonista e regista di Uno sguardo dal ponte, dramma della gelosia di Arthur Miller (10-12 marzo). Si torna al contemporaneo con la compagnia Carrozzeria Orfeo e lo spettacolo Miracoli metropolitani (16 marzo) storia che si snoda in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, mentre fuori imperversa l’allarme di una guerra civile.
La stagione teatrale si chiude nel segno del rock con Lazarus (5-7 aprile 2023) opera ideata e voluta da David Bowie ispirata a The Man Who Fell to Earth di Walter Tevis. La versione italiana è diretta da Valter Malosti con Manuel Agnelli, Casadilego Roberto Latini, Michela Lucenti.

Mariangela Gualtieri al Teatro Galli per la giornata mondiale della poesia

Per la giornata mondiale della poesia il Teatro Galli accoglie sul suo palco una delle voci più apprezzate della scena contemporanea, per un nuovo appuntamento che va ad impreziosire la seconda parte della stagione. Martedì 21 marzo (ore 21) Mariangela Gualtieri salirà per la prima volta sul palcoscenico del Galli per presentare Il quotidiano innamoramento uno dei suoi “riti sonori”, dove il pubblico è chiamato a caricare di intensità le parole, in un rimbalzo fra scena e platea. Ne Il quotidiano innamoramento Gualtieri dà voce ai versi di Quando non morivo (Einaudi, 2019), intrecciandoli ed orchestrandoli con altri versi del passato.

Le altre proposte fuori abbonamento: la comicità di Paolo Cevoli nel suo nuovo spettacolo Andavo ai 100 all’ora (12 gennaio), Moni Ovadia e la sua orchestra con Oylem Goylem (22 gennaio), e il talento e la sensibilità di Lella Costa e Elia Shilton in Le nostre anime di notte (23 febbraio) per la regia di Serena Sinigaglia.

Oltre un migliaio di abbonati, da 13 a 88 anni

La stagione 2022/2023 si è aperta già con un primo importante risultato: la fiducia del pubblico. La campagna abbonamenti si chiusa con oltre mille abbonati (1.062) suddivisi nei quattro turni, un dato impossibile da mettere a confronto con le ultime stagioni condizionate dalle restrizioni Covid, ma che in assoluto testimonia la voglia di tornare a teatro e l’apprezzamento del pubblico alla proposta di spettacoli.
Tra le tendenze da evidenziare, l’abbassamento dell’età media del pubblico, la presenza sempre più massiccia di giovani anche grazie al rapporto virtuoso con le scuole: già sold out ad esempio il matinée per le scuole de La tempesta di Alessandro Serra con oltre 500 studenti attesi.

Le curiosità: l’abbonato più giovane ha 13 anni, quello con più primavera sulle spalle di anni ne ha 88, il 5% degli abbonati arriva da fuori Rimini.

 

Informazioni per la prevendita

La vendita dei biglietti partirà alle 10 di sabato 3 dicembre, sia al botteghino del Teatro Galli, sia on line (www.teatrogalli.it; https://biglietteria.comune.rimini.it). Nella giornata di sabato a partire dalle 9.30 il personale distribuirà i numeri a chi si presenterà in teatro per regolamentare l’accesso alla biglietteria. Il primo giorno di prevendita sarà possibile acquistare massimo 4 biglietti a spettacolo per ogni transazione.

 

 

 

Articolo precedente

Viaggio tra i presepi a Rimini

Articolo seguente

Inaugurazione restauro affresco cinquecentesco della Chiesa di San Rocco il 3 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

schleyncomitato23
Focus

“Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd

16 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S”

15 Gennaio 2023
Mario Galasso
Focus

“Dalla parte degli ultimi”. Ne parlano Mario Galasso, Giuseppe Chicchi e Chiara Bellini

14 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Senatore Croatti: “Imprese balneari, governo irresponsabile”

13 Gennaio 2023
riminitempioweb
Cultura

Rimini: visitare teatro Galli, Tempio Malatestiano e area archeologica di San Vito

13 Gennaio 2023
cevoli soldatosemplice
Eventi

Teatro Galli, Paolo Cevoli il 12 gennaio… esaurito

10 Gennaio 2023
Presentazione libro la Rustida bianca
Pesaro

‘La rustida bianca’ presentazione a Villa Molaroni

10 Gennaio 2023
green festival valmarecchia
Cultura

Angolo della poesia. Chiara Mazzavillani

8 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
montegridolfoaffrescoweb

Inaugurazione restauro affresco cinquecentesco della Chiesa di San Rocco il 3 dicembre

sangiovanniventenaponte

Ponte sul Ventena in via Brenta, avanzano i lavori. Costi: 1,5 milioni di euro

Esploratori della Valconca

Mondaino, la porta d’ingresso verso i sentieri CAI della Valconca

cardiodrama

Coriano Cardio Drama apre la stagione 2022-2023 del teatro

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In