• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Franzoni, uno dei padri dell’autonomia riccionese in un libro. Viene presentato il 3 marzo alle 17 al Centro della Pesa

Redazione di Redazione
3 Marzo 2023
in Eventi, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Fosco Rocchetta

Fosco Rocchetta

– “Ausonio Franzoni (1859-1934). Insigne studioso e presidente della Pro Riccione” (La Piazza Editore) è l’ultimo libro dello storico Fosco Rocchetta, già direttore della biblioteca di Riccione. Col patrocinio del Comune di Riccione, viene presentato venerdì 3 marzo alle 17 al Centro della Pesa.
In vari scritti, presenti anche in rete, sui maggiori artefici dell’autonomia comunale di Riccione, a fianco di due ben note personalità, il medico Felice Carlo Pullè e l’imprenditore Sebastiano Amati, appare sempre, solo citato, l’avvocato Ausonio Franzoni (Tavernola, Bergamo, 1859 – Roma, 1934): un uomo del tutto sconosciuto, su cui nulla a Riccione è stato mai scritto. Fertili ricerche storiche ne evidenziano il prioritario ruolo avuto nella Pro Riccione, ravvivando così la memoria d’un eminente intellettuale molto legato alla nostra città, fin dal suo arrivo nel 1905, ove, da poco tornato dall’Argentina, costruì un villino in zona Abissinia. Nello Stato sudamericano, aveva trascorso una decina d’anni, ricoprendo importanti cariche in enti economici, culturali e sportivi. Ufficiale d’artiglieria nella Grande Guerra, avvocato, docente universitario, diplomatico a Costantinopoli ed Odessa, scrittore, in qualità di Commissario dell’Emigrazione, nel 1902 fu incaricato dal Presidente del Consiglio Zanardelli, di compiere un’inchiesta sul fenomeno dell’emigrazione dalla Lucania e sul conseguente spopolamento del territorio rurale. Per le sue competenze giuridico-amministrative venne chiamato a presiedere la Pro Riccione, organismo nato col precipuo scopo di battersi per il Comune autonomo. Più articoli di Franzoni comparsi nella stampa periodica del tempo, alquanto critici nei confronti del municipio riminese, ribadiscono che Riccione, solo con l’autonomia avrebbe potuto risolvere i suoi annosi problemi tra cui, in primis, l’approvvigionamento idrico, la cura e manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica, l’ordine pubblico, e via dicendo. Mentre proseguono gli eventi per i 100 anni del Comune, il libro mira a sottrarre dall’oblio una figura di grande qualità, che tanto si adoperò perché le giuste richieste dei riccionesi trovassero un’equa soluzione: e ciò, a partire dalla conquista dell’autonomia comunale, che ha significato l’imprescindibile base della crescita civile, sociale ed economica di Riccione.
Studioso rigoroso, Fosco Rocchetta ha pubblicato una trentina di volumi che raccontano la storia di Riccione. Lo fa andando ad attingere sempre alle fonti, ai famosi mattoncini primordiali che reggono la storia e l’anima di Riccione.

Articolo precedente

Casa del popolo in un libro

Articolo seguente

Conferenza: “La parola è un luogo libero. Versi di libertà per dar voce alle donne e ai giovani in Iran”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Conferenza: "La parola è un luogo libero. Versi di libertà per dar voce alle donne e ai giovani in Iran"

Il Bologna calcio è rinato

Da sinistra: la signora Veniali, Francesco Veniali, Fosco Rocchetta e Marzio Pecci

Fosco Rocchetta libro su Ausonio Franzoni, da Roma il nipote Francesco Veniali per la presentazione

Vignetta di Cecco

Bonus edilizi tra dati contabili e immaginario politico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-