• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Marzo 29, 2023
12 °c
Rimini
14 ° Gio
14 ° Ven
13 ° Sab
12 ° Dom
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Franzoni, uno dei padri dell’autonomia riccionese in un libro. Viene presentato il 3 marzo alle 17 al Centro della Pesa

Redazione di Redazione
3 Marzo 2023
in Eventi, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Fosco Rocchetta

Fosco Rocchetta

– “Ausonio Franzoni (1859-1934). Insigne studioso e presidente della Pro Riccione” (La Piazza Editore) è l’ultimo libro dello storico Fosco Rocchetta, già direttore della biblioteca di Riccione. Col patrocinio del Comune di Riccione, viene presentato venerdì 3 marzo alle 17 al Centro della Pesa.
In vari scritti, presenti anche in rete, sui maggiori artefici dell’autonomia comunale di Riccione, a fianco di due ben note personalità, il medico Felice Carlo Pullè e l’imprenditore Sebastiano Amati, appare sempre, solo citato, l’avvocato Ausonio Franzoni (Tavernola, Bergamo, 1859 – Roma, 1934): un uomo del tutto sconosciuto, su cui nulla a Riccione è stato mai scritto. Fertili ricerche storiche ne evidenziano il prioritario ruolo avuto nella Pro Riccione, ravvivando così la memoria d’un eminente intellettuale molto legato alla nostra città, fin dal suo arrivo nel 1905, ove, da poco tornato dall’Argentina, costruì un villino in zona Abissinia. Nello Stato sudamericano, aveva trascorso una decina d’anni, ricoprendo importanti cariche in enti economici, culturali e sportivi. Ufficiale d’artiglieria nella Grande Guerra, avvocato, docente universitario, diplomatico a Costantinopoli ed Odessa, scrittore, in qualità di Commissario dell’Emigrazione, nel 1902 fu incaricato dal Presidente del Consiglio Zanardelli, di compiere un’inchiesta sul fenomeno dell’emigrazione dalla Lucania e sul conseguente spopolamento del territorio rurale. Per le sue competenze giuridico-amministrative venne chiamato a presiedere la Pro Riccione, organismo nato col precipuo scopo di battersi per il Comune autonomo. Più articoli di Franzoni comparsi nella stampa periodica del tempo, alquanto critici nei confronti del municipio riminese, ribadiscono che Riccione, solo con l’autonomia avrebbe potuto risolvere i suoi annosi problemi tra cui, in primis, l’approvvigionamento idrico, la cura e manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica, l’ordine pubblico, e via dicendo. Mentre proseguono gli eventi per i 100 anni del Comune, il libro mira a sottrarre dall’oblio una figura di grande qualità, che tanto si adoperò perché le giuste richieste dei riccionesi trovassero un’equa soluzione: e ciò, a partire dalla conquista dell’autonomia comunale, che ha significato l’imprescindibile base della crescita civile, sociale ed economica di Riccione.
Studioso rigoroso, Fosco Rocchetta ha pubblicato una trentina di volumi che raccontano la storia di Riccione. Lo fa andando ad attingere sempre alle fonti, ai famosi mattoncini primordiali che reggono la storia e l’anima di Riccione.

Articolo precedente

Casa del popolo in un libro

Articolo seguente

Conferenza: “La parola è un luogo libero. Versi di libertà per dar voce alle donne e ai giovani in Iran”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Edda in concerto al Satellite di Rimini
Eventi

Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub

29 Marzo 2023
festival internazionale del gusto - Pasqua a Cattolica
Eventi

Pasqua a Cattolica con il Festival Internazionale del Gusto

28 Marzo 2023
petrosino
Eventi

Petrosino racconta Pinocchio a “Ritratti d’autore” il 31 marzo a Misano Adriatico

28 Marzo 2023
Tratta da visitrimini.com
Eventi

Rimini, tutti gli eventi

27 Marzo 2023
Gianluca Spadoni
Economia

Gianluca Spadoni: “Lo smart working? Un flop. Ha favorito chi aveva poca voglia di lavorare”

27 Marzo 2023
ceccarinitvharley
Cronaca

Ospedale Ceccarini Chirurgia, donati 13 smart tv dal “Riccione Chapter Harley Davidson”

24 Marzo 2023
boheme
Eventi

“La Boheme” al Teatro Galli, 31 marzo e 2 aprile

24 Marzo 2023
bonfitalyweb
Economia

Bonfitaly, stoviglie di crusca di frumento ecologico alla fiera “Fà la cosa giusta” a Milano

24 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
riccionepulici

Conferenza: "La parola è un luogo libero. Versi di libertà per dar voce alle donne e ai giovani in Iran"

pallone calcio

Il Bologna calcio è rinato

Da sinistra: la signora Veniali, Francesco Veniali, Fosco Rocchetta e Marzio Pecci

Fosco Rocchetta libro su Ausonio Franzoni, da Roma il nipote Francesco Veniali per la presentazione

Vignetta di Cecco

Bonus edilizi tra dati contabili e immaginario politico

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Alberi monumentali, bando regionale per la tutela. Il cipresso di Verucchio piantato da San Francesco 29 Marzo 2023
  • Le dipendenze dei giovani: dal cibo ai social… 29 Marzo 2023
  • Edda in concerto sabato 1 aprile sul palco del Satellite Musicclub 29 Marzo 2023
  • Il senatore Marco Croatti: “Superbonus, al lavoro per sistemare il disastro causato dal governo” 28 Marzo 2023
  • Il “lavoro” in metropolitana… 28 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In