• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Giugno 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

La Storia dell’osteria “Tre Piccioni” di Cattolica

di Roberto Bozza

Redazione di Redazione
15 Novembre 2023
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Era l’anno 1948, io avevo poco più di tre anni, e mi ricordo di un gruppo di amici capeggiati da mio padre Giovanni, che iniziarono a frequentare la famosa osteria “Tre Piccioni” di Cattolica. Alla sera durante il tempo libero i f.lli Odette, Giorgio Aureli, Pietro Pisano, il dr.Buik e altri,  si divertivano a trascorre qualche ora in questa famosa osteria, intonando brani popolari accompagnati dalla chitarra di Giovanni. La proprietaria lasciava la porta aperta perché vedeva i curiosi che attratti dalla musica, entravano, si divertivano e bevevano il vino. La signora Gigia aveva intuito che la musica attirava l’attenzione dei passanti e chiese a mio padre, se fosse stato disponibile la sera e portare allegria nel locale, al chè mio padre  consigliò di assumere il chitarrista Virgilio Carloni poiché si dedicava come professionista alla musica e che, sarebbe stato d’accordo a questo progetto. L’ostessa si trovò in sintonia col consiglio di mio padre Giovanni e per qualche tempo assunse Virgilio Carloni, era l’inizio della storia del famoso locale i tre Piccioni. Per qualche tempo Virgilio Carloni accettò. Inaspettatamente giunse un fatto nuovo. Era il tempo delle emigrazioni di operai italiani che, nelle loro specializzazioni erano richiesti all’estero. Durante l’attesa, che poteva durare anche qualche mese di permanenza a Cattolica, erano ospitati alle colonie, in attesa di partire per le destinazioni loro assegnate negli  stati dove era stata fatta richiesta della loro presenza in base la qualifica di ognuno. Alla sera, queste persone passeggiavano per Cattolica affinché Angelo Guastella (guarda le casualità della vita) passò davanti all’osteria, che in seguito diventò il famoso Tre Piccioni. Angelo attratto dalla musica non esitò entrare nel locale dove Virgilio Carloni era stato assunto, così Angelo si presentò come chitarrista e parlando con la proprietaria lo assunse nel suo locale; era l’inizio del successo dei Tre Piccioni. Angelo è stato uno degli artefici, la sua presenza durò circa quarant’anni e contribuì a creare il grande successo dei Tre Piccioni che divenne famoso in tutta Europa. Ancora oggi i Tre Piccioni hanno lasciato nei cuori un segno indelebile di quanti hanno vissuto quel periodo. Io personalmente sono testimone; durante la mia presenza in Germania a ricordare la storia del famoso locale, ho sentito tanti turisti che si sono espressi con questo pensiero; anche la prossima estate andremo in ferie ai Drei Tauben Tre Piccioni di Cattolica.

Articolo precedente

Presentazione del libro di Alessandro Catrani “Gli anni dell’incanto Eleganza e mondanità nella Rimini della Belle Époque” il 25 novembre

Articolo seguente

Gabicce Mare: un esempio do “Ecologia urbana”: abbattuti 50 tamerici a Gabicce Mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno

11 Giugno 2025
Cattolica

Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Attualità

Cattolica. Oliver Quellenberg, in vacanza a Cattolica da 40 anni

9 Giugno 2025
Francesco Forti
Cattolica

Cattolica. Tennis, Forti vince Itf in Austria. Pecci raggiunge la semifinale

9 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare: un esempio do "Ecologia urbana": abbattuti 50 tamerici a Gabicce Mare

Mostra a Gradara. Bucci. Dalle Marche a Parigi (2 dicembre 2023 - 18 febbraio 2024)

San Giovanni in Marignano incontra il gruppo "In Cammino" di Bologna

Rassegna Musica per la Regina 2023-2024

Al Teatro di Cattolica, la seconda edizione della rassegna "Musica per la Regina 2023-2024"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-