• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

La sinagoga di Pesaro apre al pubblico il 15 settembre

Redazione di Redazione
12 Settembre 2024
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La sinagoga di Pesaro

La sinagoga di Pesaro

La sinagoga di Pesaro apre al pubblico il 15 settembre.

In occasione della XXV edizione della manifestazione che invita ad approfondire storia e tradizioni
dell’ebraismo, tutto il giorno e propone due appuntamenti preziosi
per comprendere la cultura di un popolo che ha lasciato profonde tracce nella storia di Pesaro e l’incontro
‘Dalla vita di una famiglia ebrea’ e il concerto di Roberto Paci Dalò.

Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 25° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Famiglia’. Come accade ormai da diversi anni, anche Pesaro aderisce al calendario nazionale aprendo al pubblico la sinagoga di via delle Scuole che si visita con orario 10-13, 16-19 , info 0721 387541, ingresso gratuito. Ma questo luogo speciale della cultura cittadina sarà
protagonista della giornata con ben due proposte Pesaro Musei propone l’incontro ‘Dalla vita di una famiglia ebrea’ con tre repliche: alle 16, alle 17 e alle 18. Si farà luce su usi e costumi dell’antichissima tradizione ebraica che arrivano sino ai giorni nostri con il racconto e la lettura di momenti di vita quotidiana di una comunità; un’iniziativa per approfondire la conoscenza di un popolo che ha lasciato profonde tracce nella storia della nostra città; ingresso gratuito.
Alle 19 è in programma NIGGUNIM concerto di Roberto Paci Dalò , compositore, musicista, regista,
artista visivo e autore per cui ‘esplorazione dell’universo ebraico costituisce un filo rosso che attraversa
tutto il suo lavoro e ha generato nel tempo una costellazione di opere e progetti. Paci Dalò rielabora
materiali della tradizione unendo a clarinetto e clarinetto basso, live electronics e creando
così un ponte tra tradizione e contemporaneità all’insegna di una musica di preghiera che coinvolge
suono e corpo. In ebraico ‘niggun (niggunim al plurale) significa “aria” o “melodia” e definisce una forma
di canzone o melodia religiosa cantata da gruppi. È una tecnica del canto, spesso con suoni ripetitivi
astratti al posto di una lirica formale; a volte i versetti della Torah, o citazioni da altri testi ebraici classici,
sono cantati ripetitivamente così da creare un niggun. Alcuni niggunim vengono intonati come preghiere
di lamentazione, mentre altri possono essere gioiosi o vittoriosi. I niggunim sono specialmente importanti
nella liturgia dell’ebraismo chassidico, che ha sviluppato le sue proprie forme spirituali strutturate a
riflettere la gioia mistica della preghiera profonda, espressa nel devekut (la gioia mistica della preghiera
intensa). Roberto Paci Dalò: composizione, clarinetto, live electronics. Il concerto è a ingresso libero e
gratuito fino a esaurimento posti.
La tappa di Pesaro della Giornata Europea della Cultura Ebraica è promossa da: Comune di
Pesaro/Assessorato alla Cultura e Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive , con il patrocinio
della Comunità Ebraica di Ancona , in collaborazione con la sezione di Pesaro e Urbino del FAI
Fondo per l’ambiente italiano .
Roberto Paci Dalò
Tra i suoi lavori, grazie al suo maestro Israel Adler, nel 1988 la creazione a Gerusalemme della “RPD
Klezmer Orchestra” (storicamente il primo esempio dell’utilizzo del termine “klezmer” in Italia),
l’installazione “Shul” (in collaborazione con Giulio Busi, 2018), il concerto site-specific “Nigunim Nobori”
(2018), “HA Hannah Arendt” (installazione, concerto, opera radiofonica; 2020) e tanti altri. E’ co-fondatore
e direttore della compagnia teatrale e spazio culturale Giardini Pensili, Premio Napoli per la lingua e la
cultura italiana nel 2015, direttore artistico di Tactus Radio Festival (San Marino), fondatore e direttore di
Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia di UNIRSM. Il suo ultimo libro, creato su invito della
Commissione europea, è eBAU. Art Dreams for the New European Bauhaus (Quodlibet, 2024).
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Appuntamento culturale ormai consolidato in Italia, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in
Europa. Ogni anno infatti si accolgono in territorio italiano decine di migliaia di visitatori che aderiscono
all’invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, religioso, artistico, urbanistico,
archeologico e architettonico, che per un giorno diventa fruibile all’unisono, grazie alla virtuosa​
collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio. Ulteriori
informazioni disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura. La Giornata Europea della Cultura
Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è riconosciuta dal
Consiglio d’Europa.

Articolo precedente

Gabicce Mare. I miti del rock, suoni acustici al tramonto 15 settembre, ore 18 al Mississippi

Articolo seguente

Rimini. 700 partecipanti alle 7 conferenze del ciclo “Adolescenti e genitori” organizzate dal centro per le famiglie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. 700 partecipanti alle 7 conferenze del ciclo “Adolescenti e genitori” organizzate dal centro per le famiglie

Pesaro. Balcone di casa Rossini, concerto il 14 settembre alle 19

Pesaro2024. Scoprire il Peglio

Riccione Sports Awards 2024: premiati gli atleti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-