• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Resistenza e Liberazione, protagonisti molteplici

Redazione di Redazione
25 Aprile 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Fiancata del ponte sul fiume Foglia con stemma

Fiancata del ponte sul fiume Foglia con stemma

di Giorgio Girelli *

Il comune di Pesaro ha opportunamente predisposto, come ogni anno, il programma di celebrazioni per l’anniversario “della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista”. L’onore reso alla Liberazione non può che trovare partecipi e solidali nel ricordo del sacrificio dei tanti caduti delle Brigate Partigiane nella Resistenza combattuta da esponenti di varia tendenza: cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, monarchici, anarchici, forze economiche e sociali. Ma anche carabinieri (coordinati anche nel Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri ), guardie di finanza, agenti e funzionari della polizia.Non mancò l’apporto coraggioso di gente comune che talvolta patì le crudeli rappresaglietedesche.
Protagonisti della Liberazione, di cui non molto si parla, furono anche i militari del 1° Raggruppamento Motorizzato del ricostituito Esercito Italiano (26 settembre 1943), del successivo Corpo Italiano di Liberazione, grande unità militare operativa dell’Esercito Cobelligerante (22 Marzo 1944), e quindi dei cinque Gruppi di Combattimento (23 luglio 1944),che risalirono l’Italia con gli alleati fino a Milano e Venezia.Non va dimenticato l’apporto indiretto dei 600.000 internati italiani nei campi tedeschi catturati dopo lo sbandamento seguito alla sciagurata assenza di indicazioni, alla firma dell’armistizio, da parte di Vittorio Emanuele III e dei suoi militari.Ha scritto Federico Chabod, militante partigiano ed autorevole storico:” Quel che resta come patrimonio comune della Resistenza, è la lotta popolare per la libertà. E’ un fatto storico che resterà nella storia d’Italia”.
Da non trascurare poi l’apporto della Brigata Ebraica che, inviata sul fronte italiano, sbarcata a Taranto e avanzata lungo l’Adriatico, giunse a Pesaro dove, tra l’altro, ricostruì il ponte sul Foglia distrutto dall’esercito tedesco in ritirata facilitando così il transito delle forze alleate. Sulla chiave di volta ai due lati del ponte è ben visibile lo stemma della Brigata collocato a ricordo della valorosa iniziativa.

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

 


-Stemma della Brigata Ebraica

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Frazioni Belvedere Canada e Casacce, il Comitato cittadino si presenta. I 20 soci fondatori

Articolo seguente

Quando il giovane Guglielmo Marconi veniva in vacanza a Cattolica nella villa dello zio. I 150 anni della nascita del grande scienziato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quando il giovane Guglielmo Marconi veniva in vacanza a Cattolica nella villa dello zio. I 150 anni della nascita del grande scienziato

Ezio Mauro

Riccione 25 Aprile, il giornalista Ezio Mauro racconta i mesi della caduta di Mussolini nel 1943

Cinepalace di Riccione, presentazione del libro su Andrea Aziani

Pesaro2024, scoprire Fratte Rosa.

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-