• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Longiano, la mostra: “L’acquaforte per Leonardo Sciascia Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani, Edo Janich

Redazione di Redazione
11 Giugno 2025
in Eventi, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Longiano, la mostra: “L’acquaforte per Leonardo Sciascia Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani, Edo Janich.

90 opere provenienti da collezioni private e dalla Fondazione Balestra sarà inaugurata sabato 14 giugno alle ore 18 00 al castello Malatestiano di Longiano (Forlì Cesena) sede della galleria d’arte moderna e contemporanea Fondazione Tito Balestra.

All’inaugurazione parteciperanno il sindaco di Longiano Mauro Graziano, l’assessora alla Cultura Sonia Bettucci, l’artista presente in mostra Edo Janich e il direttore e curatore della mostra Flaminio Balestra; sono inoltre attesi i collezionisti che hanno prestato le opere.

Un imperdibile appuntamento per gli amanti dell’arte: sono esposti per la prima volta insieme i quattro Maestri dell’incisione amati e segnalati da Sciascia, nella cartella Les Automates pubblicata da Sellerio nel 1974.

La mostra si apre nelle due sale al piano terra del Castello Malatestiano con 15 acqueforti per ogni artista e prosegue con le opere presenti nel percorso espositivo della Collezione Balestra in un nuovo allestimento. Si potranno ammirare il profondo sentimento dell’esistenza di Giorgio Morandi (opere dal 1924 al 1961), i prediletti soggetti naturalistici di Luigi Bartolini (opere dal 1920 al 1937), le atmosfere suggestive di Giuseppe Viviani (opere dal 1933 al 1958), i sogni di Edo Janich (opere dal 1972 al 1999). In tutti, la grande abilità tecnica, attenta ai dettagli, che tanto incantava Sciascia. Perché è nella tecnica che si fonda tutto ciò che l’invenzione riporta sulla carta appena uscita dal torchio.

Flaminio Balestra curatore della mostra ha voluto realizzare una esposizione capace di riportare l’attenzione su questi quattro grandi incisori – già presenti, tra l’altro, con proprie opere, nella collezione permanente – e di testimoniare i rapporti e le affinità tra lo scrittore siciliano e il poeta longianese. Queste le sue parole: “La mostra manifesta non solo l’amore di Leonardo Sciascia per i quattro Maestri dell’incisione, ma anche la passione di Tito Balestra collezionista: noti sono i rapporti di amicizia del Poeta con Giorgio Morandi, la stima che egli provava per il lavoro di Lugi Bartolini e Giuseppe Viviani, come testimoniato dalle opere da lui raccolte. La Fondazione longianese in questi trentacinque anni di attività ha accresciuto notevolmente il proprio patrimonio artistico cercando di proseguire sulle orme di Tito Balestra, per mantenere viva l’attenzione sui protagonisti dell’arte del Novecento arrivando all’attualità, come rivelano le recenti acquisizioni, tra le quali le acqueforti di Edo Janich. Nella continuità dei rapporti, come quello con Giuseppe Appella, amico di Tito e testimone della sua vicenda romana, in questi anni sono nate nuove conoscenze e legami con gli amatori dell’arte e della poesia, come in questo caso la figlia di Luigi Bartolini, Luciana, Edo Janich e i collezionisti Paolo Bassano e Alberto Marcelletti. Un evento da non perdere che presenta una serie di straordinari lavori grafici dei Maestri indicati da Sciascia come protagonisti dell’incisione, con il quale rinnoviamo l’impegno e il nostro amore per la valorizzazione di un’arte che oggi rischia di essere dimenticata.”

Queste le parole del Sindaco di Longiano Mauro Graziano: “Una mostra che sta posizionando Longiano, a livello nazionale. Come amministrazione siamo veramente soddisfatti, il turismo culturale è in crescita così come quello dell’entroterra e noi vogliamo tenere alta la nostra bandiera Arancione del Touring Club con proposte qualificanti e di elevata caratura. Ringrazio la Fondazione Tito Balestra per questa preziosa occasione”

A chiusura della mostra, la Fondazione pubblicherà un catalogo con testi di Giuseppe Appella e Rolando Bellini.

La mostra è realizzata anche grazie al prezioso sostegno della Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, del Settore patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Longiano, di Romagna Iniziative e gode del patrocinio della Fondazione Leonardo Sciascia e di Sellerio Editore.

La mostra sarà visitabile dal 14 giugno al 17 agosto.

Orari di apertura dal martedì alla domenica e festivi giugno -luglio 10:00-12:00 / 15:00-19:00 agosto 16:00-20:00

Per informazioni e prenotazioni 0547 665850 oppure via mail a info@fondazionetitobalestra.org

Articolo precedente

Misano Adriatico. Campionati Italiani Master di Atletica Leggera, dal 20 al 22 giugno

Articolo seguente

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Dai lettori

La pena eccessiva a Sarkozy…

22 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Dai lettori

Non c’è pace nella casa reale inglese… 

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l'11 giugno

Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico - naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-